Consiglio acquisto tornio

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » mercoledì 8 gennaio 2025, 7:07

Grazie per la dritta. Non avevo notato la vite in testa alla chiave.
Sto facendo un po’ di pratica e vorrei provare a filettare. Alcune cose non mi sono ancora chiarissime e sicuramente incontrerò difficoltà . Nel caso chiedo a voi😑

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » mercoledì 8 gennaio 2025, 13:26

Una cosa che credo di non aver capito è la regolazione dell’ avanzamento.
Se ho un utensile con un determinato raggio per il quale l avanzamento consigliato è per es 0,2 mm/g , come faccio ad impostare questo valore?
Aumentando il numero di giri il carro in automatico avanza più velocemente ma non riesco a capire di quanto sto avanzando .

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2473
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da CARLINO » mercoledì 8 gennaio 2025, 13:36

L'avanzamento va cambiato tramite ingranaggi che varino il rapporto di giri tra il mandrino e la madrevite o la barra : con un tornio piccolo si sostituiscono manualmente gli ingranaggi con altri più grandi ed evoluti ,che hanno una scatola norton ,si ha la possibilità di variazione con comandi appositi.
Questo per quanto riguarda l'avanzamento : il raggio di punta di un utensile non impone un avanzamento specifico , è piuttosto la profondità di passata ad essere condizionata da questo raggio, l'avanzamento è in funzione del materiale che si sta lavorando e dalla potenza della macchina.

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » mercoledì 8 gennaio 2025, 22:07

Scusa ma sulle confezioni degli inserti è indicato un intervallo solitamente in decimi di mm entro il quale sarebbe corretto utilizzare quell utensile in funzione del suo raggio di punta e del materiale da lavorare. Questo valore indicato con F stabilisce di quanto avanza l utensile ad ogni giro di mandrino . Questo credo di aver capito. Se sto farneticando chiedo venia!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2473
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da CARLINO » giovedì 9 gennaio 2025, 9:44

Mi risulta strano questo vincolo, magari ho tornito per decenni sbagliando tutto....

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 9 gennaio 2025, 12:32

Non credo assolutamente che tu abbia sbagliato tutto considerando l esperienza decennale che hai. Piuttosto credo che tu empiricamente abbia sempre usato gli utensili nel modo corretto.
Comunque io sono davvero alle primissime armi . Il tornio che presi anni fa mi sto accorgendo di averlo usato poco e molto male. Quindi in questa nuova avventura mi ci sto approcciando cercando di fare le cose con cognizione di causa. Pertanto sto leggendo, scrivo qui per chiedere info e guardo tutorial ogni quando posso. Questa storia del raggio di punta utilizzabile entro certi range di avanzamento l ho trovata ripetuta un po ovunque. Ma ripeto , sono un novellino e potrei aver preso una cantonata o magari sto dando importanza a qualcosa di non fondamentale.

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 9 gennaio 2025, 12:36

Allego foto della confezione degli inserti dove si vede il valore di F che va da 0.12 a 0.5 mm
20250108_185432.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

SunTzu
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
Località: Torino

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da SunTzu » giovedì 9 gennaio 2025, 13:13

Il raggio di punta incide soprattutto sulla profondità di passata, ma anche sull'avanzamento. Viene da se che se avanzi più velocemente di quanto la punta possa togliere, stai facendo una filettatura e non una stondatura (esagerando, vedrai i segni della passata ben distanti tra loro, con una cresta, come fosse un filetto).
Mentre per la profondità di passata vale il discorso inverso: se la punta taglia solo per una parte del suo raggio, non lavorerà bene. La parte raggiata deve essere completamente affondata nel pezzo, in tornitura: quindi se hai raggio 0,2, devi fare passate almeno da 0,2 sul raggio (ma meglio qualcosa in più), oppure potrebbe strappare.

La foto non si vede bene, ma i valori consigliati per gli avanzamenti, sono per macchine professionali. Se hai un BV20 o simile (non so, non ricordo), puoi anche dimenticarteli, perchè ai valori consigliati ti si apre il tornio in due. Su macchine piccole, l'avanzamento massimo è determinato dalla rigidità della macchina e quindi ti devi adattare. Piuttosto sarebbe opportuno comprare placchette che siano adatte, in termini di raggio di punta (e non viceversa)

Anche io non sono esperto e un paio d'anni fa, quando ho comprato il tornio, mi sono studiato tutte queste cose (che in parte, ammetto, ho dimenticato). Però, nella pratica, ciò che conta è l'esperienza e se stai lavorando correttamente lo vedi dalla forma e dal colore del truciolo

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 9 gennaio 2025, 21:46

Ringrazio tutti voi per le info che pazientemente mi fornite.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2473
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da CARLINO » giovedì 9 gennaio 2025, 22:51

Aiuto volentieri le persone che vogliono approfondire i problemi : come ha suggerito SunTzu l'esperienza completa e valorizza la teoria , tutti noi dilettanti abbiamo avuto dall'esperienza grandi insegnamenti , non scoraggiarti e usa la macchina per sperimentare quale sia la scelta migliore per fare una tornitura.

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 9 gennaio 2025, 22:59

Grazie ancora.
Ditemi una cosa ma nelle varie combinazioni degli ingranaggi per il cambio di passo trovo spesso la lettera H . Faccio un es:
A B. 84. 30
C D. 50. 20
E F. 40. H

Sono num inventati per comodità. La lettera H sta a significare che in quella posizione non vi sono ingranaggi?

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2473
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da CARLINO » venerdì 10 gennaio 2025, 9:43

Potrebbe essere l'indicazione di una ruota oziosa , cioè di una ruota che trasmette il moto ma non influisce sul rapporto finale: per dare una indicazione più precisa dovresti postare i riferimenti a queste lettere e magari una foto della cascata di ingranaggi.

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » domenica 12 gennaio 2025, 15:40

Ciao a tutti. Allego immagine della mia prima filettatura . L intento era fare una filettatura M8 , quindi passo 1,25.
Non mi è riuscita come previsto perché non riesco ancora ad avere il.pieno controllo del tornio. Per es non riesco a capire come gestire il nonio della slitta trasversale . Non ho ben capito se è calibrato sul raggio o sul diametro. Ho provato con il Comparatore ma ancora non riesco a capire.
Cmq ho portato il diametro esterno del nocciolo a pochi decimi meno di quello nominale . Quindi 7,80 circa.
Poi cambiati gli ingranaggi per avere un passo 1.25 ho fatto lo smusso e la gola di scarico.
Inizio a fare le varie passate a bassi regimi di giri. Non ho ben capito se una volta arrivato alla gola di scarico devo staccare l utensile dal pezzo o posso tornare indietro senza staccare.
Insomma sto facendo un po di pratica.
Alla fine però ho mangiato anche il nocciolo che risulta 1 mm più piccolo rispetto al M8. Me l' spettavo essendo la mia prima filettatura anche se esteticamente non è proprio male. Ovviamente si accettano consigli sulla corretta procedura per filettare.
20250112_153014.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2473
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da CARLINO » domenica 12 gennaio 2025, 17:33

Filettare bene è un po' il punto di arrivo di un bravo tornitore , ti conviene fare molte prove analizzando gli errori per vedere dove sbagli senza perdere la pazienza. :)

Jigen975
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 21:55
Località: Quarto ( Na )

Re: Consiglio acquisto tornio

Messaggio da Jigen975 » giovedì 16 gennaio 2025, 8:13

Continuo ad esercitarmi e a cercare di annullare sempre di più gli errori per rendere quanto più standard la procedura per filettare.
Vorrei qualche chiarimento perché i dubbi sono diversi.
Avendo montato gli ingranaggi per il passo 1.25 mi sono accorto che con questo set up posso solo filettare ma non tornire a prescindere dal numero di giri. Quindi se voglio portare il pezzo al diametro giusto per es per un perno M8 prima di filettare devo cambiare gli ingranaggi per avere un passo più breve e poi riposizionarli per avere il passo desiderato. E’ così o sto sbagliando?
Se così fosse la procedura è abbastanza noiosa . Spero sia un problema legato al fatto che il mio tornio è poco più di un giocattolo e che esistano torni che consentano il cambio di passo in maniera più agevole. Questo in ottica di un eventuale acquisto futuro una volta imparate le basi .
Per quanto riguarda il procedimento per filettare procedo in questo modo:
Eseguo smusso e gola di scarico
Prendo lo zero sul pezzo, indietreggio con l utensile e avanzo di un decimo fino a raggiungere la profondità stabilita del filetto. Con M8 dovrebbe essere 0.76 mm.
Eseguo la prima passata fino alla gola , blocco l avanzamento automatico , stacco l utensile dal pezzo e torno indietro manualmente.
A questo punto avanzo di un altro decimo per la seconda passata e qui sorgono i primi problemi. Nel senso che come faccio ad avere la certezza che l utensile inizi la seconda passata nel punto preciso del primo solco della filettatura e non vada invece a mangiare le creste vanificando il tutto?
Ho provato con i tutorial in rete ma non mi hanno chiarito le idee.
Grazie sempre.

Ruggiero

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”