Mandrino tornio

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Toto3
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 17 giugno 2025, 22:15

Re: Mandrino tornio

Messaggio da Toto3 » sabato 28 giugno 2025, 16:35

Dimenticavo, grazie anche per l'informazione sul passo del filetto del mandrino.

Gumbo
Senior
Senior
Messaggi: 722
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Mandrino tornio

Messaggio da Gumbo » sabato 28 giugno 2025, 17:43

Toto3 ha scritto:
sabato 28 giugno 2025, 16:24
Allora, io ho provato a rettificarlo attraverso una moletta inserita nel mandrino della contropunta. Comunque, ho solo peggiorato la situazione.
Una informazione, che tolleranza (eccentricità) ha in media il pezzo stretto nel tuo mandrino unimat??
Ringrazio tutti per i link postati, cercherò di scegliere il migliore (speriamo).
Buon sabato
Antonio
Non si fa cosi la rettifica delle griffe.
Al posto dell'utensile devi mettere un dremel con una moletta nuova (meglio se rettificata col diamantino), poi blocchi le griffe prendendo un tubo nel mandrino dall'interno, fai partire il tornio a bassissima velocita e inizi a molare fino a quando la mola non tocca tutte e tre le griffe.
Comunque con un mandrino a tre griffe non otterrai mai la precisione assoluta.
Tutti i mandrini, ma in particolare quelli piccoli ed economici, tendono a perdere concentricita, quindi attrezzarsi per la rettifica delle griffe (cioe costruire qualcosa per montare un dremel sul carro o sul carrino) e' qualcosa che fai una volta ma ti torna utile spesso.
Fossi al tuo posto proverei a rettificare le griffe secondo la pricedura corretta, prima di ricomprare il mandrino.

Ti link un video dove fa vedere la procedura di rettifica.
https://m.youtube.com/watch?v=MqX37x8ec ... MJAYcqIYzv
Sono un hobbista, ho macchine da hobbista, ho esperienza da hobbista, ragiono da hobbista, spendo da hobbista, ho spazio da hobbista, costruisco roba da hobbista e non ambisco a diventare un professionista.
Sono affascinato dalle macchine vintage e dal restauro e trovo noiose e senz'anima le CNC.

Avatar utente
CARLINO
God
God
Messaggi: 3063
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Mandrino tornio

Messaggio da CARLINO » sabato 28 giugno 2025, 17:51

I vecchi mandrini della Emco erano fantastici , il mio vecchio ( ha più di 60 anni) stringe ancora un pezzo rettificato stando tra 1 e 2 centesimi di fuoricentro : ne ho altri , tedeschi di marca ma cinesi ,credo, di costruzione che all'inizio andavano bene ma si usurano presto e non hanno più la precisione iniziale.

Toto3
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 17 giugno 2025, 22:15

Re: Mandrino tornio

Messaggio da Toto3 » sabato 28 giugno 2025, 21:15

Purtroppo ho capito che non si fa come l'ho fatto io. Riproverò in questi giorni a bloccare un dremel sul carrino e a rifare l'operazione. Vi farò sapere. Intanto grazie per le dritte!!!

umbez
Member
Member
Messaggi: 425
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Mandrino tornio

Messaggio da umbez » sabato 28 giugno 2025, 23:30

Devi tenere strette le griffe quando rettifichi, guarda qualche video su yt
U.

nisits
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: domenica 30 ottobre 2011, 20:49
Località: verona

Re: Mandrino tornio

Messaggio da nisits » domenica 29 giugno 2025, 10:56

esatto le grife si retificano in chiudere io o fatto con un dischetto come in foto e un dremell
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1302
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Mandrino tornio

Messaggio da lelef » domenica 29 giugno 2025, 13:11

quel tornietto e`bello e particolare, visto che ha la testa orientabile bisognerebbe prima esser sicuri che sia a 0 spaccato
altra cosa, se ho letto bene hai un outrunn di 3 cent in punta, 3 cent posson sembrar pochi ma, quando ci si allontana diventano un enormita`
parere mio il problema era altrove e hai fatto casino, le griffe si alterano quando un pezzo slitta e su macchine cosi`piccole e`praticamente impossibile.
potresti aver deformato la chiocciola serrando troppo ma, son tutte ipotesi.
per assurdo tra testa inclinabile mandrino avvitato sul fuso senza flangia e`piu`complicato mettere in geometria quel cosino che una tornio da 2 tonnellate

Toto3
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 17 giugno 2025, 22:15

Re: Mandrino tornio

Messaggio da Toto3 » domenica 29 giugno 2025, 14:37

Grazie per i consigli! Ho una domanda, come si fa a regolare e aumentare la precisione su questo tipo di torni??

Avatar utente
CARLINO
God
God
Messaggi: 3063
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Mandrino tornio

Messaggio da CARLINO » domenica 29 giugno 2025, 14:45

Sono già abbastanza precisi per costruzione, anche perchè su un tornio come il tuo non puoi regolare la contropunta obbligata dalla guide cilindriche: ma come ha rilevati lelef la testa del tornio è orientabile per poter fare torniture coniche e la messa a zero è un po' complessa , di solito si fa tornendo a sbalzo per una certa lunghezza un cilindro e misurando il diametro alle due estremità. Quando questi diametri risultano uguali significa che la testa del tornio è allineata con le guide , ci vogliono un po' di prove e molta pazienza.

Toto3
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 17 giugno 2025, 22:15

Re: Mandrino tornio

Messaggio da Toto3 » domenica 29 giugno 2025, 17:49

È una prova che farò non appena sistemo il mandrino. Grazie mille

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”