problemi filettatura

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
killergab
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 18:35
Località: Sassari

Re: problemi filettatura

Messaggio da killergab » venerdì 7 febbraio 2014, 13:07

Secondo me dovresti prima alelnarti a fare torniture classiche cosi da prendere confidenza con il fissaggio del pezzo.... e le sue flessioni, l'affilatura degli utensili e tutte le sacrosante basi della tornitura, se poi hai bisogno di lezioni li ad alghero c'è il maestro " grande meccanico di Ducati e Guzzi " che ti puo dare qualche dritta :mrgreen:

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: problemi filettatura

Messaggio da troy21 » venerdì 7 febbraio 2014, 14:13

oggi ho riprovato di nuovo a fare sta benedetta filettatura con l utensile a placchette che mi e arrivato ma niente....
stessa storia di prima con l unica differenza che a fine filettaura fermavo e ritornavo marcia avanti
messo perpendicolarmente al pezzo fatta una prima passata di 1 decimo e poi a scendere..fatte varie passate ma nulla
alla fine arrivo a toccare l utensile...la posizione e quella della foto e sbagliata?
l utensile lo metto a centro pezzo,e corretto oppure va messo piu giu?
non capisco dove sbaglio.... :cry:
ho notato che la placchetta a 3 differenti punte quella che ho usato io e a 60° che poi e quella ch dovrei usare,le altre ho notato che devo girare la torretta,di quanti gradi?
un altra domanda dovrei fare una filettatura withworth ma nella tabella parla solo di mm come faccio?

per killergab:chi sarebbe questo meccanico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problemi filettatura

Messaggio da TIRZAN » venerdì 7 febbraio 2014, 14:49

ma l'inserto nel portautensile??

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: problemi filettatura

Messaggio da vdeste » venerdì 7 febbraio 2014, 15:02

Forse c'è ma non si vede...., comunque senza contropunta su quel diametro, con quello sbalzo non vai da nessuna parte.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: problemi filettatura

Messaggio da enricoingegno » venerdì 7 febbraio 2014, 16:19

La riga L/n che va da 8 a 56 e la riga dei passi withworth se per esempio devi fare un passo 28 dovrai mettere la seguenti ruote:
A 40
B 60
C 127
D 70
Se invece vuoi fare un passo Modulo, riga (m pi greco) nel tuo caso va da 0,2 a 1,25, in funzione del passo che devi seguire utilizzerai le ruote corrispondenti sotto indicate.

Comunque sbagli qualcosa la procedura corretta per eseguire un filetto è la seguente :
Dopo aver portato il diametro a misura fare una gola alla fine del filetto portando il diametro della gola al diametro del nocciolo del filetto, sopratutto se dalla fine del filetto avrai un diametro maggiore, come ti è già stato detto per sbalzi oltre 3 volte il diametro sia per tornire sia per filettare utilizzare la contropunta, in quanto il pezzo tende a flettere e otterrai misure diverse del pezzo più piccolo vicino al mandrino più grande nel punto più lontano dal mandrino praticamente un cono con differenze notevoli sopratutto se non hai le malizie necessarie.
Le passate per filettare devono essere sull'ordine del decimo quando arrivi alla gola allontana l'utensile dal pezzo e inverti il senso di rotazione del mandrino quando sei uscito dai un'altro decimo in più della misura precedentemente utilizzata e rifai la procedura, ogni tanto ripeti la passata utilizzando la misura della passata precedente vedrai che riuscirai anche tu a filettare

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problemi filettatura

Messaggio da TIRZAN » venerdì 7 febbraio 2014, 16:40

lo sbalzo cmq non è tanto influente visto il problema di questo caso....quà secondo me sono proprio le passate che non sono sincronizzate tra loro e quindi ogni passata asporta materiale diversamente arrivando praticamente alla fine ad una tornitura normale.

ho filettato anche pezzi con sbalzo 100-150mm dal mandrino con passo 2 senza contropunta e non ho avuto problemi.

sarebbe bello poter vedere dal vivo o con un video mentre il nostro amico esegue la filettatura cosa accade al pezzo.

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: problemi filettatura

Messaggio da enricoingegno » venerdì 7 febbraio 2014, 17:16

Be sicuramente non c'è sincronismo, infatti ho cercato di dargli un'infarinatura di base per ottenere il sincronismo

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: problemi filettatura

Messaggio da troy21 » venerdì 7 febbraio 2014, 18:44

Scusami ma nn ho capito il fatto di fare una gola alla fine del filetto
Ma l utensile era messo corretto?

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: problemi filettatura

Messaggio da enricoingegno » venerdì 7 febbraio 2014, 19:35

E una gola di scarico ti allego disegnino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: problemi filettatura

Messaggio da troy21 » venerdì 7 febbraio 2014, 20:53

ok ora ho capito cosa intendevi per gola,il fatto che sbalzo non ne ha perche il pezzo l ho preso sul mandrino molto vicino,diciamo che il pezzo esce 10 cm circa,ma non e un problema mettere la contropunta per avere un'incognita in meno
il problema e che quando sono alla terza passata circa l utensile tocca il pezzo! e quindi rovina la filettatura(quel poco e fatta anche male)
volevo sapere non e che l utensile va messo sottosopra?ho notato che ce un incavo verso il basso,sembra proprio per non far toccare il pezzo sull utensile...
un altra cosa devo stare sempre a centro pezzo con la placchetta oppure più su o più giu?
e infine ma che diavolo e sto nocciolo!
scusate ma sono ancora un principiantissimo! :roll: :oops:

vi allego la foto dell utensile che ho comprato
ho notato che ha tre punte differenti,una e a 60°,l altra piu fine dovrebbe essere per fare filettature con l utensile posto a un certo tot di gradi(quanti?) e l altra non saprei...sempre se non ho detto caz******
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problemi filettatura

Messaggio da TIRZAN » venerdì 7 febbraio 2014, 21:26

a stò punto direi che sei totalmente inesperto e ti mancano proprio le basi per fare una lavorazione del genere.

il diametro di nocciolo sarebbe quello di "fondo filetto" ossia il diametro a cui devi arrivare con la punta utensile per fare una filettatura (detto a parole semplici) e si trova da tabelle in base alla misura della filettatura che devi fare ed al passo.

altra cosa riguardo l'utensile che hai comprato: ma hai comprato anche gli inserti?? perchè quello è solo un portainserto e senza inserti non può lavorare.
ovviamente ogni inserto è specifico per un passo.


che filettatura devi fare??almeno ti diamo qualche misura come diametro di partenza e di nocciolo.

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: problemi filettatura

Messaggio da troy21 » venerdì 7 febbraio 2014, 22:00

ma l inserto ce gia si vede in foto!
posso girarlo come dicevo in tre posizioni
devo fare una filettaura 16x2
da una barra da 18
domani posto una foto dell inserto

Dino pino
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 19:01
Località: Reggio Emilia

Re: problemi filettatura

Messaggio da Dino pino » venerdì 7 febbraio 2014, 22:42

Troy l'utensile che ai va bene ma se non ci monti l'inserto continuerai a sbattere contro al pezzo rovinando entrambe , quello che vedi è solo un base di appoggio per l'inserto , puoi acquistarne un paio uno a 60° e uno a 55° e ci fai gran parte dei filetti per calcolare la profondità della gola del filetto devi fare un calcolo ovvero se devi fare un filetto metrico di 2 fai così 0,65x 2 x 2 = 2.60 è la profondità del filetto in mm questo calcolo e abbastanza approssimativo altrimenti devi fare riferimento alle tavole di filettatura citate prima ma per motivi di praticità' io lo uso sempre e non ho mai avuto problemi , poi stai attento che quando filetti con la contropunta devi lasciare un margine di almeno un paio di centimetri per non sbatterci con il carro in modo che quando inverti il senso di rotazione del mandrino la madrevite del tornio riesca recuperare i giochi prima che l'utensile entri sul pezzo . Ci vuole un po di pratica nel sincronizzare i movimenti sul tornio ma una volta imparato ti diverti , l'utensile va regolato esattamente nel mezzo del pezzo poi come ti hanno già detto dopo alcune passate avanzi qualche centesimo con il carrellino prima in un senso poi nell'altro in modo che l'utensile tocchi solo un lato della gola del filetto questa operazione oltre a rendere il filetto più bello alla vista ti aiuta a non rompere la puntina del inserto forza e coraggio che riesci anche tu prova ancora e ricorda quanto ti e stato detto ciao alla prossima
LA PASSIONE E' LA MOLLA DELLA VITA.

Mangusta

Re: problemi filettatura

Messaggio da Mangusta » sabato 8 febbraio 2014, 8:09

Consiglio a troy21, qualora non lo avesse già fatto, di farsi una scorpacciata di video su youtube sulla filettatura al tornio parallelo oltre che assimilare i consigli che qui sta già ricevendo e tanti altri ne potrà trovare usando la funzione Cerca.
Usando come chiave di ricerca threading on the lathe, etc.
intanto per iniziare posto un link http://youtu.be/SAO3QZHhirg
nel video è possibile notare tra l'altro, il controllo dell'incremento della profondità di passata tramite il comparatore e il carrino inclinato di 29°

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problemi filettatura

Messaggio da TIRZAN » sabato 8 febbraio 2014, 12:48

quello della foto non è l'inserto per filettare ma è la sottoplacchetta.
l'inserto si monta sopra e viene stretto con la vite.
è chiaro che in quel modo non si ottiene la filettatura perchè praticamente stai filettando senza utensile.
questo è un esempio di portainserto con inserto(è quello di colore giallo)
zavitovaci-noze.jpg
per fare la filettatura M16X2 su un tondo da 18mm io tornisco fino ad un diametro di circa 15,95 poi con un inserto filettatore passo 2 faccio la filettatura arrivando fino al diametro di nocciolo che prendo da una tabella tipo questa
http://www.cheap-hack.com/home/images/i ... GROSSO.png

puoi vedere che il diametro di nocciolo è compreso tra 13,8 e 14,2....puoi provare ad arrivare a 14mm e poi provi la filettatura se và bene con un tampone o altro sistema (anche un dado)....se è ok bene altrimenti puoi scendere ancora un pò ovviamente non sotto a 13,8.
il diametro finale esterno della filettatura dovrebbe essere 15,85mm circa per andare bene senza problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”