Ripresa del pezzo a 0 con mandrino a griffe indipendenti

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
GuidoodiuG
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2014, 14:44
Località: roma

Re: ripresa del pezzo a 0 con mandrino griffe a indipenti

Messaggio da GuidoodiuG » martedì 23 dicembre 2014, 21:06

Ragazzi alla fine ce l ho fatta!! ho optato per la carta vetrata arrotolata a bastoncino e praticamente ho lavorato come un chirurgo su un tornio da legno. Soni partito con una 360, poi siccome mi sono tenuto molto leggero con la pressione sul pezzo ho visto che ci avrei messo una vita, allora ho preso la più grossa da 180. dopo un bel po ho visto che ero arrivato a togliere quasi 6 centesimi, a quel punto sono tornato alla 360. poi tolti i famosi 8 centesimi però il cuscinetto ancora non entrava.........panico.........a quel punto con la 1000 ad acqua ho iniziato passate di 4 secondi e poi controllo per una decina di volte fino a che non é entrato perfetto. Alla fine mi sta venendo in mente di costruire un utensile porta cartavetrata per lavori di questo tipo

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: ripresa del pezzo a 0 con mandrino griffe a indipenti

Messaggio da darix » martedì 23 dicembre 2014, 23:41

Non conosco il cuscinetto, ma hai pensato di scaldarlo ed inserirlo a caldo? Poi si raffredda e si stringe sull'albero.
SAFETY FIRST!

GuidoodiuG
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2014, 14:44
Località: roma

Re: ripresa del pezzo a 0 con mandrino griffe a indipenti

Messaggio da GuidoodiuG » mercoledì 24 dicembre 2014, 10:55

Si infatti ho fatto proprio così, cuscinetto caldo e albero raffreddato ad acqua, poi ho aspettato un po per vedere se girava bene ed é andato tutto ok, si é bloccato molto bene. Anzi io visto quanto é piccolo quel coso ho addirittura pensato che se raffreddavo troppo l albero e riscaldavo troppo il cuscinetto quando avrebbero raggiunto la stessa temperatura l albero avrebbe fatto troppa pressione e creato problemi, invece fortunatamente tutto ok. Alla fine il consiglio di carteggiare é stato ottimo, appena avrò tempo proverò veramente a farmi un utensilino dedicato al carteggio, se mi dovesse in futuro capitare di fare una cosa simile su un pezzo più grosso su una lunghezza maggiore sicuramente tornerà utile.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”