Ammettendo il caso che trovassi sta spina come farei a centrarla sul pezzo?nn uscirebbe un minimo che sia disassata?
problema perno sterzo in acciaio
-
- Senior
- Messaggi: 934
- Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
- Località: Alghero
Re: problema perno sterzo in acciaio
Ammettendo il caso che trovassi sta spina come farei a centrarla sul pezzo?nn uscirebbe un minimo che sia disassata?
-
- Senior
- Messaggi: 934
- Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
- Località: Alghero
Re: problema perno sterzo in acciaio
poi attenzione ragazzi ce un po di confusione!io mica ho detto che il metodo descritto da harry potter sia sbagliato!
la mia lavorazione e giusta sono stato solo distratto a tornire la parte giusta anziche quella in eccedenza,ma il perno comunque sia e gia finito
per harry potter:so che ce differenza tra contropunta e lunetta
tu hai scritto:prendo il pezzo tra mandrino e lunetta , centrino e foro fin dove riesco
io dopo se leggi ti ho solo scritto solamente non ho lunetta e una cosa che mi dovevo sempre comprare
quindi essendo un pezzo molto lungo ero obbligato a mettere la contropunta senno avrei avuto troppo sbalzo...oltretutto come ho scritto era un pezzo d'acciaio di asse elica,la barca aveva incagliato e il pezzo si torto causa secca quindi non perfettamente in asse anzi...
poi credo che questo sia un forum dove uno chiede consigli o dritte che sia neofita o meno ma a volte sembra che uno vuole primeggiare sull'altro..per cosa poi non capisco...non si vince una medaglia credo!
bastava semplicemente dire come si realizza un perno no?niente di piu semplice...
riguardo al pezzo da 140 di diametro non sapevo si poteva inserire una spina nel centro e lavorarlo
ricordo che il pezzo e esattamente 150 di D e 150mm di lunghezza quindi bello pesante
poi se mi sono nel modo sbagliato mi scuso,ma io non credo di avere detto chissa' cosa!
la mia lavorazione e giusta sono stato solo distratto a tornire la parte giusta anziche quella in eccedenza,ma il perno comunque sia e gia finito
per harry potter:so che ce differenza tra contropunta e lunetta
tu hai scritto:prendo il pezzo tra mandrino e lunetta , centrino e foro fin dove riesco
io dopo se leggi ti ho solo scritto solamente non ho lunetta e una cosa che mi dovevo sempre comprare
quindi essendo un pezzo molto lungo ero obbligato a mettere la contropunta senno avrei avuto troppo sbalzo...oltretutto come ho scritto era un pezzo d'acciaio di asse elica,la barca aveva incagliato e il pezzo si torto causa secca quindi non perfettamente in asse anzi...
poi credo che questo sia un forum dove uno chiede consigli o dritte che sia neofita o meno ma a volte sembra che uno vuole primeggiare sull'altro..per cosa poi non capisco...non si vince una medaglia credo!

bastava semplicemente dire come si realizza un perno no?niente di piu semplice...
riguardo al pezzo da 140 di diametro non sapevo si poteva inserire una spina nel centro e lavorarlo
ricordo che il pezzo e esattamente 150 di D e 150mm di lunghezza quindi bello pesante
poi se mi sono nel modo sbagliato mi scuso,ma io non credo di avere detto chissa' cosa!
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: problema perno sterzo in acciaio
quel giorno che ti salta l'adsl e non hai più accesso ai forum cosa fai?
riflettici su un'attimo, qui non è questione di medaglie ma di far lavorare un pò la materia grigia che abbiamo
tanto per dire non ci vuole un genio a costruire una lunetta .
riflettici su un'attimo, qui non è questione di medaglie ma di far lavorare un pò la materia grigia che abbiamo
tanto per dire non ci vuole un genio a costruire una lunetta .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
- Senior
- Messaggi: 934
- Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
- Località: Alghero
Re: problema perno sterzo in acciaio
la materia grigia l ho fatta lavorare cmq nonostante tutto...ed ho realizzato un po di tutto