Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 23:28
- Località: Livorno
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Fermo restando la scelta del troncatore più appropriato, il suo corretto appostamento, una buona lubrificazione idonea sia a raffreddare le parti e ad assicurare l'evacuazione dei trucioli, l'operazione di troncatura avviene in modo ottimale con l'avanzamento in automatico e non in manuale
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:45
- Località: milano
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
ciao perche non provi con una lama a inserti da 2 mm e molto piu semplice e resistente
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 23:28
- Località: Livorno
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a fare una prova. Dopo avere affilato l utensile secondo i suggerimenti, ho provato a tagliare un tondo pieno di alluminio da 50mm.
All inizio ho provato a stare sui 300 g/min poi sono sceso fino ad arrivare ai 130, a questa velocita sono riuscito ad ottenere un truciolo bello ed uniforme, finendo di tagliare tutto il pezzo.
Mi autocommento l orrore che ho fatto...ho tagliato dalla parte opposta al mandrino... Me ne sono accorto quasi alla fine...meno male nn è successo nulla.
Adesso tocca provare con un bel pezzo d acciaio da 30mm fatto quello potro dire che sto iniziando ad imparare a tagliare al tornio.
Per chi mi ha suggerito l inserto non posso usarlo sia perche costa parecchio ed ho già affrontato diverse spese per avere gli strumenti base da utilizzare, e sia perche secondo me prima mi faccio le ossa capendo come si costruiscono gli utensili, e poi col tempo potro anche semplificarmi le cose comprando utensili più performanti, fra l altro a me piace costruire tutto quindi è proprio questo il divertimento.
Grazie a tutti! Allego foto!
All inizio ho provato a stare sui 300 g/min poi sono sceso fino ad arrivare ai 130, a questa velocita sono riuscito ad ottenere un truciolo bello ed uniforme, finendo di tagliare tutto il pezzo.
Mi autocommento l orrore che ho fatto...ho tagliato dalla parte opposta al mandrino... Me ne sono accorto quasi alla fine...meno male nn è successo nulla.
Adesso tocca provare con un bel pezzo d acciaio da 30mm fatto quello potro dire che sto iniziando ad imparare a tagliare al tornio.
Per chi mi ha suggerito l inserto non posso usarlo sia perche costa parecchio ed ho già affrontato diverse spese per avere gli strumenti base da utilizzare, e sia perche secondo me prima mi faccio le ossa capendo come si costruiscono gli utensili, e poi col tempo potro anche semplificarmi le cose comprando utensili più performanti, fra l altro a me piace costruire tutto quindi è proprio questo il divertimento.
Grazie a tutti! Allego foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:45
- Località: milano
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
bene il problema e risolto ma stai molto attento al taglio con la contropunta attaccata al pezzo se ti prende sotto si spacca qualcosa
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 15 giugno 2014, 14:51
- Località: Brescia
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Perchè bisogna stare così bassi con i giri? Io ho sempre pensato che per troncare bisognava andare veloci
-
- Junior
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
- Località: Provincia di BARI
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Si taglia Benissimo l'ottone, l'alluminio e con molta attenzione l'acciaio.
E' molto più difficile tagliare l'acciaio inossidabile in quanto si surriscalda molto
e quindi bisogna lubrificare con un getto in continuo, inoltre devi fare molta attenzione
a non superare con il taglio la zona di scarico laterale in quanto se la superi potrebbe
grippare sul materiale stesso e spaccare l'utensile con danni anche al tornio.
Un saluto Pasquale
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 15 giugno 2014, 14:51
- Località: Brescia
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Cosa intendi con "zona di scarico laterale" ? Io taglio al 99% acciaio, ed ho sempre avuto numerosissimi probemi di vibrazioni nonostante troncavo vicino al mandrino, avevo pochi giochi, lubrificazione costante ed utensile ad inserto. Forse perchè andavo a 700 giri
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 23:28
- Località: Livorno
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Ciao a tutti, ebbene penso che stavolta posso dire qualcosa anch io. Le vibrazioni le elimini diminuendo la velocita.
Allora ho effettuato una nuova prova su un tondo pieno di acciaio inox da 3 cm di diametro. Ho tagliato il pezzo dopo averlo posto fra le punte, e non l ho neanche tagliato troppo vicino al mandrino forzato dalle misure da ottenere. Ho risolto tutti i miei problemi capovolgendo l utensile, ho tagliato quell acciaio come se fosse burro!!! Sono partito con velocita bassissima meno di 80 giri al min. Fino ad arrivare anche a 200 giri. Non so per quale motivo ma con l utensile capovolto il pezzo non tende a scavallare.... E taglia benissimo. Unico errore è che avrei dovuto posizionare l utensile un pelo sotto l asse di rotazione poiche alla fine mi è rimasto il pirulino, questo perché suppongo che sotto sforzo l utensile tende a spostarsi un po verso l alto... Non ho neanche lubrificato spesso.
Quindi per chiunque abbia un minitornio da 40 kili come il mio, tagliate al rovescio e risolvete ogni problema. Niente più notti insonni alla ricerca di spiegazioni, niente più facce deluse ma solo una grande soddisfazione e tanta voglia di tagliare ancora!!!! Allego foto, grazie a tutti per i vostri consigli.
Allora ho effettuato una nuova prova su un tondo pieno di acciaio inox da 3 cm di diametro. Ho tagliato il pezzo dopo averlo posto fra le punte, e non l ho neanche tagliato troppo vicino al mandrino forzato dalle misure da ottenere. Ho risolto tutti i miei problemi capovolgendo l utensile, ho tagliato quell acciaio come se fosse burro!!! Sono partito con velocita bassissima meno di 80 giri al min. Fino ad arrivare anche a 200 giri. Non so per quale motivo ma con l utensile capovolto il pezzo non tende a scavallare.... E taglia benissimo. Unico errore è che avrei dovuto posizionare l utensile un pelo sotto l asse di rotazione poiche alla fine mi è rimasto il pirulino, questo perché suppongo che sotto sforzo l utensile tende a spostarsi un po verso l alto... Non ho neanche lubrificato spesso.
Quindi per chiunque abbia un minitornio da 40 kili come il mio, tagliate al rovescio e risolvete ogni problema. Niente più notti insonni alla ricerca di spiegazioni, niente più facce deluse ma solo una grande soddisfazione e tanta voglia di tagliare ancora!!!! Allego foto, grazie a tutti per i vostri consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
- Località: Trapani
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Complimenti per il risultato che hai raggiunto e grazie per la disponibilità a farne partecipi ancone a noi del forum.
f.sco

f.sco
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: domenica 15 giugno 2014, 14:51
- Località: Brescia
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Pare un tondo da 80 dalle foto
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2015, 23:28
- Località: Livorno
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Eh no, non è un tondo da 80... È da 30, è il tornio che è piccolo! 

-
- Junior
- Messaggi: 53
- Iscritto il: venerdì 20 luglio 2007, 11:40
- Località: Siena provincia
Re: Il mistero della troncatura con utensile hss trapezio
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Chi non fa non sbaglia 
