tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da tenk-70 » venerdì 5 ottobre 2012, 22:02

ieri ho tribolato tanto per tenere la misura del pezzo che tornivo .
non potevo sbagliare perche' era una riparazione su di un pezzo complicato , e sono andato piano e con cautela per non scendere sotto i 2 centesimi tra diametro dell'albero che lavoravo e diametro foro .

il tornio usato e' un tovaglieri tov 440 che avra' almeno 20 anni di onorato lavoro .
gli utensili sono dei saldobrasati , alcuni della impero e altri a placchette di metallo duro , ma tutta roba di molti anni fa' .
il tornio non e' in buone condizioni .
i giochi vari sono tanti ed anche i cuscinetti della linea mandrino sarebbero da rivedere ( quando lo avvio a 840 giri minuto , prima che ci arrivi , diciamo ai 3/4 dei giri che deve raggiungere , si sente un elevato ronzio dato dall'eccessivo gioco dei cuscinetti , succede solo a quel regime , sotto o sopra sparisce ) pero' ci si puo' lavorare ugualmente .

di solito , per capire quanto errore ho tra l'impostazione della profondita' di passata letta sul nono ed il diametro effettivo misurato sul pezzo dopo la passata , faccio passate abbastanza leggere , 2 o 3 mm sul diametro e misuro .
cerco ogni volta di portare il diametro del pezzo ad una misura intera , tipo 35mm poi 32mm ecc.ecc. e azzero il nonio la prima volta per far coincidere l'asportazione sul pezzo alla misura impostata sul nonio .
mi facilita' capire l'errore .
ma non riesco mai a stare dentro il decimo spaccato , figuriamoci i 2 centesimi , cosi' mi tocca arrivare alle dimensioni esatte facendo minimo 2 passate da 1 decimo ed a volte anche da 5 centesmi , ma cosi' facendo la finitura del pezzo fa' schifo e viene tutta rigata .
tanto che nenche la carta vetro riesce a toglierle .
magari sbaglio utensile , ma vorrei capire da altri se sono io che sbaglio procedura o il tornio con troppi problemi , oppure se non ce' soluzione !

possibile che tutti riuscite a tenere i 2 centesimi facendo l'ultima passata da 1mm sul diametro ?
ma come fate ?

dimenticavo , non e' visualizzato .

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da cima96 » venerdì 5 ottobre 2012, 22:47

Guarda io non è che abbia tornito moltissimo in vita mia ma una passata da 1mm a casa mia è una sgrossata, non una finitura. Mi hanno sempre insegnato che la finitura si fa con passate di qualche decimo a velocità  sostenuta e avanzamento basso, poi ci sono materiali che prendono la finitura meglio o peggio, ad esempio l'acciaio da carpenteria viene arato spesso e volentieri anche con gli inserti, l'alluminio invece con una barretta affilata decentemente viene già  molto bene, pensa che una volta per fare un pistone in alluminio per un modellino di diametro 22mm per togliere l'ultimo millimetro ho fatto 12 passate, però faceva tenuta :D .
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
darix
Senior
Senior
Messaggi: 2346
Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
Località: Palermo

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da darix » venerdì 5 ottobre 2012, 22:48

io per tenere la misura faccio l'ultima passata da 1 o 2 decimi sul diametro ed avanzamento di 4 centesimi a giro....
SAFETY FIRST!

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1134
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da mimoletti » venerdì 5 ottobre 2012, 23:07

Di solito sugli acciai se non si usa una profondità  di passata superiore al raggio di punta degli inserti usati non si riesce ad ottenere una buona finitura perchè l'utensile strappa il metallo e non lo taglia.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da tenk-70 » sabato 6 ottobre 2012, 0:20

appunto , l'ultima passata dovrebbe coincidere al raggio di punta dell'utensile per avere una finitura abbastanza liscia , ma allo stesso tempo deve tenere la dimensione .
quanti di voi conoscono cosi' bene il loro tornio da fidarsi e fare l'ultima passata pari al raggio di punta dell'inserto e confidare che la dimensione finale e' in tolleranza senza doverci ripassare ?

molte volte , l'ultima passata la inizio e dopo 2 o 3 mm mi fermo e misuro .
se devo correggo e riparto da inizio , ma regolarmente non rientra nelle tolleranze .
come mai ?

e' questa la procedura corretta ?
oppure , usando il tornio tradizionale che e' vecchio e pieno di giochi non si riuscira' mai a tenere questo grado di precisione (2 o 3 centesimi ) affidandosi solo alla lettura del nonio perche' non e' visualizzato ?

gli esperti , hanno un suggerimento ?

darix , anch'io faccio cosi' , ma non e' sufficente .
se l'inserto non ha un'adeguata spinta nel metallo , tende a rifiutare anziche' tagliare , ( profondita' di passata ).

cima , con un tornio da 20 quintali , passate di sgrosso si fanno da 5mm sul raggio .
sono di finitura quelle da 1mm , gia' da 0.5mm ( cioe' 0.25 sul raggio) sono al limite con il raggio di punta dell'inserto .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da MORINO » sabato 6 ottobre 2012, 9:39

non sei l'unico con lo stesso problema , io ho un optimun da 460 che usiamo prevalentemente su plastica e alluminio ed ogni tanto mi passano anche alberi e particolari in acciaio con precisione al centesimo , bisogna tribolare un pò però ci si arriva , io uso due metodi il primo e come hai detto tu fai le passate cercando di azzerare il nonio in maniera precisa e cercando di capire l'errore effetivo ovviamente in questo passagio e meglio avere un micrometro per poter apprezare con precisione la discrepanza tra misura reale e nonio , poi in base al raggio dell'utensile decido le passate finali cercando di riprodurre le stesse condizioni dell'ultima passata ,esempio con un ferro raggio 0.4 lascio 1.5 mm di sovrametallo sul raggio , poi faccio le penultime passate tutte da 0.5 e verifico in maniera meticolosa il diametro reale , ed in fine faccio l'ultima passata con le stesse condizioni di taglio delle precedenti cosi facendo riesco a tenere il centesimo ovviamente il tutto diventa lento.
il secondo metodo che sto provando ultimamente e piu veloce ma ha bisogno di plachette al diamante che permettono passate anche di pochi centesimi , praticamente sgrosso fino a 0.3 di sovrametallo prendo il mio micrometro misuro il diametro reale e mi regolo per le ultime passate da pochi decimi ricreando le stesse condizioni dell'ultima passata cosi da poterne capire la "deriva" , il costo di una placchetta al diamante non è indifferente ma se usata con parsimonia e un pò di testa ha una durata molto alta e ti permette un grado di finitura alto con passate basse ,cosi facendo non metti mai la macchina sotto sforzo nelle passate finali ,
questo ad esempio mi ha risolto problemi su alberini di diametro 15 mm lunghi 20 cm che con il primo metodo di lavoro mi creavano problemi nella parte centrale dell'albero che senza l'utilizzo della lunetta mi prendeva 1,5 centesimi sul diametro , problema che ho risolto utilizzando appunto inserti al diamante che mi permettono di arrivare al risultato finale senza lunetta e velocizando il lavoro.
ovviamente il gioco deve valere la candela ,un inserto al diamante nuovo costa dai 30/35 euro in sù , però se cerchi in internet trovi diverse occasioni , io ho acquistato su ebay 10 placchette al diamante a circa 60 euro + spedizione , non male visto che quella scatolina dal rivenditore la vendevano a circa 300 euro .
sicuramente in queti casi il visualizzatore è d'oro , sarà  il mio prossimo acquisto .
ciao

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da tenk-70 » sabato 6 ottobre 2012, 11:53

grazie mille MORINO , consigli preziosi , li terro' bene in mente .

un'altro aspetto del problema che mi viene in mente e' la progressione di errore che puo' esserci tra spostamento reale del carro trasversale , rispetto alla misura letta sul nonio .
esempio :
albero da 45mm grezzo , sfioro il pezzo con l'inserto e azzero il nonio .
prima passata da 2mm .
misuro il diametro che puo' essere magari 42.9mm e faccio una ulteriore passata da 0.9per arrivare ad un numero intero .
misuro magari 42.08 e azzero il nonio .
devo arrivare a 34.98 ma da questo momento in poi il nonio non lo azzero piu' .
adesso , mancano 7mm circa per arrivare alla misura
corrisponde a quasi un giro di nonio , ma quanto errore ha la macchina tra spostamento reale del trasversale e corrispondenza con le tacche sul nonio?
devo fare questo controllo con un comparatore centesimale per capire se ce' errore e di quanto tra lettura e realta' !

hai ragione MORINO , il visualizzatore e' molto utile in questo senso !

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 6 ottobre 2012, 12:33

mmm, si dovrebbero utilizzare utensili da superfinitura, se non ricordo male Gabry diceva che si possono fare passate da pochissimo e vanno bene a tutte le velocità  di taglio.

in alternativa direi che si può risolvere anche con qualche barretta /brasato molata ad hoc con raggi di punta molto piccoli e molto affilate.

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da filippom » sabato 6 ottobre 2012, 12:44

per vedere esattamente di quanto si sposta il carro puoi aiutarti anche con un comparatore

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da gab®y » sabato 6 ottobre 2012, 13:26

cima 96 mi spiace3 ma devo contraddirti... :D
tutto quello che dirò ora è ovviamete da prendere a seconda dei casi, infatti da tornio a tornio cambiano le cose come da materiale a materiale...

in generale se usi utensili ad inserti evita di scendere sotto il raggio di punta, se usi uno 0.8 l'ultima passata dovrebbe essere 1.6mm (sul diametro) 2mm per comodità !; ne lascio invece solo 1 se uso un finitore da 0.4...

in genere con tutte le macchine che ho a casa lavoro così (anche sulle più vecchie)
(misure sempre in diametrale!)
se ho da portare un pezzo da 100 a 60mm mi faccio la misura sull'esterno poi faccio passate di sgrossatura da 5-6 mm e arrivo a 62 mm...poi con il refrigerante raffreddo il pezzo e (cambio utensile, metto un finitore da 0,4 e mi riazzero se non stò usando una macchina con il visualizzatore) metto l'avanzamento da finitura e, una volta che il pezzo è freddo inizio la passata a 61mm,misuro, effettuo la correzione e faccio la passata da 60mm...finito (con questo metodo faccio tutte le sedi che possono stare nei 2/3cent e la finitura è ottima...se la sede è più precisa o il pezzo è molto grande, quindi non devo rischiare di sbagliarlo, sgrosso a 63, finisco a 62,controllo e correggo le misure, passata a 61mm, correggo di nuovo la misura (se necessario, ma di solito no) e faccio la passata a 60..the end :mrgreen:

niente di complicato...ma lo stesso modo lo uso sulle cnc :wink:

filippom ha ragione, su macchine sprovviste di visualiuzzatore è difficile vedere i cent sul nonio del tornio...un comparatore ovvia al problema!
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da gab®y » sabato 6 ottobre 2012, 13:28

su alluminio uso lo stesso metodo...e idem su bronzi e ottoni che in alcuni casi se la profondità  di taglio è troppo bassa tendono a "far scorrere" gli utensili sul materiale senza tagliarlo!
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da tenk-70 » sabato 6 ottobre 2012, 15:42

grazie dei consigli gab@y .

dunque fin'ora possiamo dire che servono 2 utensili .
1 sgrossatore
1 finitore ( in azienda non ce' devo vedere di procurarlo )
oppure inserti al diamante per superfiniture
comparatore centesimale per misurare con precisione la profondita' di passata .
arrivarci per gradi facendo continue misurazioni .
attenzione anche alla temperatura del pezzo per evitare le dilatazioni termiche .

ho usato il sistema di arrivarci per gradi .
non ho usato un finitore , ma le ultime passate le ho fatte ad avanzamento contenuto .
non ho raffreddato il pezzo .
e non ho usato un comparatore per misurare la profondita' di passata .

sono comunque arrivato alle dimensioni giuste , ma la finitura e' pessima e visto che l'albero deve accoppiarsi ad un riduttore di giri che muove una ruota pesante 5 o 6 qt , pensa che le rigature sul pezzo si spianeranno ed il gioco tra albero e riduttore aumentera col pasasre delle ore di lavoro della macchina .

grazie ai consigli , la prossima volta verra' molto meglio . :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 10 ottobre 2012, 8:08

mimoletti ha scritto:Di solito sugli acciai se non si usa una profondità  di passata superiore al raggio di punta degli inserti usati non si riesce ad ottenere una buona finitura perchè l'utensile strappa il metallo e non lo taglia.
CONCORDO !
per la finitura il lascio 1mm semifinisco a 5 decimi misuro vado a misura faccio i primi 2mm fermo senza spostare la misura torno indietro col carro misuro se ok riparto e finisco, spaccare il 0,01 sul tradizionale è difficile vuoi perchè ha 20 anni vuoi perchè magari non è più in bolla direi che se arrivi a +0,02 dalla misura e rifinisci con la tela è un buon compromesso
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da ultimo80 » lunedì 15 ottobre 2012, 19:40

Per mantenere il centesimo...devi sgrossare fino a +2mm, posizionare un comparatore all'asse trasversale e fare 2 passate di finitura incrementando più o meno dello stesso valore...cioè 1mm per passata, nell'ultima passata tieni conto anche dei centesimi e dai l'incremento preciso....solo così puoi mantenere il centesimo.
Per alcuni materiali va bene una passata di finitura di pochi decimi (ad esempio Aisi 304, 38NiCr) ma su Fe, C40...se vuoi ottenere una buona finitura devi asportare almeno 1mm.
SALUTI

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: tenere la misura all'ultima passata in tornitura

Messaggio da Spyro Magno » mercoledì 17 ottobre 2012, 2:08

ho giusto data una veloce letta al thread e i consigli che ti posso dare sono questi

premessa: io dove lavoravo avevo un comev di circa 20 anni di servizio, con nonio sulla slitta trasversale centesimale, e ci faticavo un po qualche volta ad arrivare a 0 spaccato, ma con un po di cattiveria non era un problema.

Un paio di mesi fa ho usato un tornio alla scuola serale per farmi un pezzo che non aveva il nonio centesimale, e a occhio e senza fatica son arrivato a 0 spaccato (per farti capire meglio boccola che si inseriva nell'alloggiamento a mano da togliere pero con martello di gomma, quindi proprio un pelo di interferenza)

Questo per farti capire quanto conta lo stato della macchina utensile

Quello che posso consigliarti è:

Profondità  minima, ma proprio minima di passata pari al raggio dell'utenlsile, meglio il doppio
Proprio per conteggiare i giochi, gli sforzi, le flessioni le ultime 2 passate devono essere identiche (entro le possibilità  effettive): dopo la prima passata misuri il pezzo e vedi quanto hai sgarrato se sei andato in meno dovrai compensare quanto hai sgarrato in questa questa passata e sopratutto compensare in piu per arrivare alla misura giusta con l ultima passata.
Premetto che è completamente empirico ma per esempio sei a D=18.40mm e devi arrivare a D=18mm: dopo la prima passata ti troverai con D=18.22mm, la tua passata effettiva è stata di 0.18mm, dovrai compesare con l ultima aggiungendo 0.02 mm. E tu dirai fin qui ci siamo ma penserai anche :se ho detto al tornio di togliere 0.20 e ne ha tolti 0.18 come saro sicuro che ne toglierà  0.22 spaccati? Non lo sai infatti. Qui entra in gioco il puro empirismo e culo probabilmente si potrebbe calcolare il tutto ma io personalmente non lo so fare.Qui quindi in teoria tu dovresti compensare ulteriormente aggiungendo quello che nella prima passata il tornio non ha tolto arrivando quindi a 0.24mm.+0.02 è tanto, la logica mi direbbe di fare questo ma personalmente io aggiungerei 0.01mm e mal che vada l'albero sara 18.01mm.Ricordati comunque che per precisioni inferiori al +-0.01mm ci sono le rettifiche in ambito di macchine utensili manuali .I professori infatti mi hanno sempre detto che il tornio manuale è una macchina con precisione del decimo, infatti mediamente i noni lo confermano . Sottilineo mediamente poichè non voglio essere insultato con ''dove metti i torni da orafo/orologiaio, i cnc etc. Comunque questa è pura teoria e logica arcana ma posso assicurarti che funziona.

Per il resto pazienza, gavetta e tanti errori (e imparare da essi)


Buona fortuna e buon divertimento!

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”