non potevo sbagliare perche' era una riparazione su di un pezzo complicato , e sono andato piano e con cautela per non scendere sotto i 2 centesimi tra diametro dell'albero che lavoravo e diametro foro .
il tornio usato e' un tovaglieri tov 440 che avra' almeno 20 anni di onorato lavoro .
gli utensili sono dei saldobrasati , alcuni della impero e altri a placchette di metallo duro , ma tutta roba di molti anni fa' .
il tornio non e' in buone condizioni .
i giochi vari sono tanti ed anche i cuscinetti della linea mandrino sarebbero da rivedere ( quando lo avvio a 840 giri minuto , prima che ci arrivi , diciamo ai 3/4 dei giri che deve raggiungere , si sente un elevato ronzio dato dall'eccessivo gioco dei cuscinetti , succede solo a quel regime , sotto o sopra sparisce ) pero' ci si puo' lavorare ugualmente .
di solito , per capire quanto errore ho tra l'impostazione della profondita' di passata letta sul nono ed il diametro effettivo misurato sul pezzo dopo la passata , faccio passate abbastanza leggere , 2 o 3 mm sul diametro e misuro .
cerco ogni volta di portare il diametro del pezzo ad una misura intera , tipo 35mm poi 32mm ecc.ecc. e azzero il nonio la prima volta per far coincidere l'asportazione sul pezzo alla misura impostata sul nonio .
mi facilita' capire l'errore .
ma non riesco mai a stare dentro il decimo spaccato , figuriamoci i 2 centesimi , cosi' mi tocca arrivare alle dimensioni esatte facendo minimo 2 passate da 1 decimo ed a volte anche da 5 centesmi , ma cosi' facendo la finitura del pezzo fa' schifo e viene tutta rigata .
tanto che nenche la carta vetro riesce a toglierle .
magari sbaglio utensile , ma vorrei capire da altri se sono io che sbaglio procedura o il tornio con troppi problemi , oppure se non ce' soluzione !
possibile che tutti riuscite a tenere i 2 centesimi facendo l'ultima passata da 1mm sul diametro ?
ma come fate ?
dimenticavo , non e' visualizzato .