nessuno parla di rettifica

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

nessuno parla di rettifica

Messaggio da TUONOBLU » venerdì 1 febbraio 2013, 14:13

non mi sembra di aver visto argomenti inerenti alla rettifica a alla lucidatura dei pezzi torntiti o fresati....
produttore di lastre di carbonio

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da carloalberto » venerdì 1 febbraio 2013, 18:43

cosa vuoi sapere?siamo qui a disposizione

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da TUONOBLU » venerdì 1 febbraio 2013, 20:53

ma nnt di particolare solo che di lavoro faccio il rettificatore e mi aspettavo un pò + di interesse x un tipo di lavorazione molto importante per la precisione e la finitura dei pezzi.
invece non ho trovsato neanche una sezione.
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
ultimo80
Member
Member
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
Località: Salerno

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da ultimo80 » venerdì 1 febbraio 2013, 21:35

Su quale rettifica lavori?
Discorso interessantissimo....almeno per me che sono un tornitore cnc da 16 anni e magari potessi avere la possibilità  di fare un salto di qualità  andando sulle rettifiche.
SALUTI

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1134
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da mimoletti » venerdì 1 febbraio 2013, 22:47

Forse se ne parla poco, per il semplice motivo che uno hobbista raramente possiede una rettifica.
Alcuni si sono costruiti una rettifica da tornio come questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1134
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da mimoletti » venerdì 1 febbraio 2013, 23:04

Oppure:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 2 febbraio 2013, 0:52

beh, visto che sei esperto, dicci tu qualcosa!! :D

anche io sono interessatissimo, ma so ben poco, anche perchè non possiedo nulla che possa essere anche solo avvicinabile ad una rettifica...

racconta un po!

Per esempio, una cosa che mi son sempre chiesto: come compensate l'usura della mola?

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1134
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da mimoletti » sabato 2 febbraio 2013, 9:45

Mi accoda, anche a me l'argomento interessa tantissimo.

La con l'accrocchio della seconda foto, permette davvero rettifiche su piccoli diametri?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da TUONOBLU » sabato 2 febbraio 2013, 12:05

facciamo un patto: [io vi insegno a rettificare e voi mi insegnate a fresare] :mrgreen:

dunque prima roba il tornio o qualsiasi altro macchinario se no è predisposto per certe lavorazioni rischia di danneggiarsi per via della polvere abrasiva che si infila dappertutto come x esempio cuscinetti a sfera corsoi ecc...
la polvere di rettifica mista a polvere di ferro (che arrugginisce) mista ad acqua dopo 4 o 5 gg diventa come il cemento quindi sappiatevi regolare.
poi per la misura basta non esagerare con l'asportazione e si riesce a portare a misura egragiamente senza consumi anomali della mola
la mola deve essere morbida. cioè deve consumarsi abbastanza rapidamente x non permette al truciolo di impastarsi su di essa x non ritrovarsi a rettificare con ferrro su ferro che produrrebbe una brutta superfice piena di taglietti.
se si va piano con rotazione asportazione e avanzamento nn c'è bisogno di raffreddare ma un pò di acqua chimica non fa male. però bisogna proteggere il resto dagli schizzi
poi come tutto bisogna provare a farsi una certa esperienza
gli attrezzi visti in foto sono buoni ma il problema principale e che visto che con la rettifica si possono avere tolleranze millesimali, bisogna centrare bene la contropunta x non ritrovarsi con un pezzo conico anche se di pochi millesimi altrimenti non avrebbe + senso la precisione della rettifica.
io rettifico su rettificatrici senza centri che nn hanno questo problema xkè sono le barre rotolalare davanti a una mola che sta ferma.
non c'è bisogno di dirvi che se il pezzo diventa blu avete detto addio al trattamento termico.
ottone alluminio e rame non si rettificano. forse si riesce con l'inox ma le mole adatte si trovano difficilmente

altro boh :)

domande? 8)

E' assolutamente vietato usare espressioni da SMS.
Ultima modifica di Anonymous il sabato 2 febbraio 2013, 21:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso
produttore di lastre di carbonio

TUONOBLU
Member
Member
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:20
Località: albairate milano

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da TUONOBLU » sabato 2 febbraio 2013, 12:37

ah dimenticavo, è importantissimo ravvivare spesso x due motivi:
1)la mola con la grana viva lavora decisamente meglio 2)
si tornisce la supefine della mola rendendola perfettamente centrica eliminando vibrazioni o martellamenti sul pezzo da rettificare

poi x quando riguarda la velocità , il lavoro di rettifica si svolge x differenza di velocità  tra utensile e pezzo quindi la mola + gira veloce e meglio è, e poi il pezzo dovrebbe girare nel senso apposto alla rotazone della mola così da aumentare la differenza di velocità  tra le due superfici. cioè se la superfice della pezzo va in giu, come spesso si usa fare per la normale tornitura, la superfice della mola deve andare in su. se il motore della mola non lo permette dovete fa ruotare il mandrnio all'incontrario.


PS: italiano terribile ma quasi esaudiente :lol:
produttore di lastre di carbonio

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da Franco99 » sabato 2 febbraio 2013, 12:43

Come si tiene sotto controllo l'usura della mola durante una lavorazione?

Per esempio, se stiamo rettificando un pezzo lungo 300mm diametro 100,x mm,
come cambia il diametro del pezzo mentre la mola si consuma? In altre parole,
se necessario, come si interviene per correggere l'errore in modo da ottenere
esattamente 100mm di diametro su tutta la lunghezza del pezzo?

Grazie!

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da AndreaNSR125 » sabato 2 febbraio 2013, 13:41

Mi associo alla domanda di Franco (che poi era quello che volevo sapere prima ;) )
e aggiungo: mi pare di ricordare che per la rettifica si usi lasciare un sovrametallo di qualche decimo, 2-3 decimi.
Ma la passata della mola di quanto è? Mi pare di aver letto che si fanno passate da un paio di centesimi, se così fosse, togliere 2-3 decimi significa impiegarci una vita...
Avevo pensato che si usassero grande diverse, da sgrosso e da finitura, ma le rettificatrici (almeno, da quello che ho visto) hanno in genere una sola mola...

Aggiungo: quanto è in genere il rapporto volume di metallo asportato-volume di mola consumato?

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1134
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da mimoletti » sabato 2 febbraio 2013, 13:50

Una delle cose che mi ha sempre scoraggiato dal comprare o costruire una rettifica da tornio è il timore appunto che la polvere abrasiva finisca dove non deve, ma sulle rettifiche vere e proprie come si evita che la polvere abrasiva rovini la macchina? Quanto sovra metallo bisogna lasciare?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da tenk-70 » sabato 2 febbraio 2013, 14:14

mi unisco anche io alla discussione perche' e' un argomento moolto interessante .
di che materiale sono composte le mole ?
e la grana ?

:D pero' ne abbiamo fatte di domande !

TUONOBLU , in cambio , chiedi che nel mio piccolo provo a ricambiare sull'uso della fresatrice o utensili della fresa .

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: nessuno parla di rettifica

Messaggio da torn24 » sabato 2 febbraio 2013, 15:31

Potrei dire la mia , aspettando risposte dall'esperto , che sicuramente essendo rettificatore sa di più :wink:
Passate da sgrosso , la mola asporta su 0,05 mm , in finitura si procede a asportare un centesimo alla volta , l'operazione di rettifica è lunga , per questo costosa e quindi si fa solo quando costretti .
Il materiale abrasivo delle mole , ma anche il "legante" varia da tipo a tipo di mola , potrebbe essere il corindone come sostanza naturale e economica , ma anche materiale abrasivo artificiale , a seconda del materiale da lavorale i venditori consigliano mole specifiche .


interessante sapere , che la velocità  di taglio delle mole , è espressa in metri al secondo , e non al minuto come fresatrice e tornio ,
quindi la formula per ricavare il numero giri diventa N= Vc X 60000 / D x 3,14 , non si calcola molto i giri della mola , in quanto molte rettificatrici ad esempio la tangenziale , usano sempre mole dello stesso diametro , tenendo conto di diametro massimo e minimo , pero e bene saperlo ,perche se si sente che una mola va a 30 metri , non è che va piano , va 30 metri al secondo :badgrin: .
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”