Decentramento pezzo per foratura disassata

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da Di.Ma.Racing » mercoledì 6 marzo 2013, 9:42

Buongiorno ragazzi, ieri cercavo una soluzione meno complicata possibile per staffare un tondo di alluminio dove si andrà  ad effettuare un foro centrale di diametro 10mm e un altro foro disassato dal centro di 12mm, pertanto mi trovo a questa soluzione.
Avrei pensato di farmi fare un distanziale che poggi su una griffa "dove la sagoma di appoggio segua la sagoma della griffa" e dal piano di appoggio sia alta 12/13mm per aver un certo margine di tolleranza nel serraggio.
Che ne pensate? O c'è una soluzione più facile senza farmi creare il distanziale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da pvendol » mercoledì 6 marzo 2013, 11:13

potresti decentrare una griffa di un giro e se sei fortunato che il passo della cremagliera corrisponde a quanto ti serve per disassare
il pezzo potresti risolvere il tuo problema.
ciao Pasquale

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da vdeste » mercoledì 6 marzo 2013, 11:46

Bella questa, sai che non ci avevo mai pensato !!
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da Di.Ma.Racing » mercoledì 6 marzo 2013, 11:47

No già  provato.
Non funziona. :(

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da sirc » mercoledì 6 marzo 2013, 12:45

meglio farlo a trapano no ?

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da Di.Ma.Racing » mercoledì 6 marzo 2013, 14:34

Sirc, secondo me si. Ma per quello che ho di trapano da banco e per la sua precisione e potenza, preferisco adottare questo accrocco per farlo al tornio. ;)

woron89
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 23:13
Località: Borgosesia

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da woron89 » mercoledì 6 marzo 2013, 18:51

Pensi comunque di verificare lo scostamento? Perche margine d'errore per questo metodo è enorme, quando si parla di un foro da 10.

Avatar utente
Di.Ma.Racing
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
Località: Pulsano
Contatta:

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da Di.Ma.Racing » mercoledì 6 marzo 2013, 18:53

Woron89, non ti seguo. :(

woron89
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 23:13
Località: Borgosesia

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da woron89 » mercoledì 6 marzo 2013, 19:08

Intendolo scentramento. Perche questo metodo(scostamento = 12, allora spessore = 12) è vero solo se le griffe fossero delle linee. ma non è cosi, hanno un certo spessore. Quindi mettendo degli spessori, il tuo pezzo non appogia al centro della griffa , ma sullo spigolo della griffa, il che ti manda tutto fuori . Quindi se la precisione del trapano non ti soddisfa, credo che sarebbe piu conveniente mettere il pezzo a comparatore( con differenza di 24 mm naturalmente) . In ogni caso meglio prevenire che curare, no? :) Buona fortuna con il tuo lavoro

ANV
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 21:45
Località: milano

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da ANV » venerdì 8 marzo 2013, 23:00

ciao ma non ai nessuno con una fresatrice che ti possa fare un foro spostato per fare una maschera

marcopera
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 0:32
Località: Ponte Nossa (BG)

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da marcopera » sabato 9 marzo 2013, 9:18

Penso che la soluzione migliore sia quella suggerita da woron, metti il pezzo nel mandrino e azzeri il comparatore nel punto opposto ala griffa dove andrai ad inserire lo spessore, poi inserisci vari spesori fino ad arrivare a queli desiderato.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da El Ventu » sabato 9 marzo 2013, 15:30

Da tornitore...piuttosto che fare lavori simili (pezzo decentrato su griffe spessorate per misure di quel genere è pericoloso) è meglio fissare il pezzo alla torretta e mettere la punta nel mandrino...

Totem

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da Totem » domenica 10 marzo 2013, 12:35

le soluzioni possono essere varie... dipende molto da quanti pezzi devi realizzare...

per qualcosa di serie, per esempio, puoi tornirti una boccola con foro decentrato (fatto sulla fresatrice) tagliato per permettere alle griffe del tornio di stringere il pezzo, o con un foro filettato e un grano, sempre per fissare il pezzo (soluzione più rapida ma con qualche inconveniente [rischio di rigonfiamento nella zona dove preme il grano])

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Decentramento pezzo per foratura disassata

Messaggio da huliofane » domenica 10 marzo 2013, 12:47

al llimite ,a mio avviso,senza usare grani o altro,farei si la boccola,con l'interno e lìesterno disassati di quello che ti serve,e la fai al tornio con uno spessore su una griffa,per sapere quanto mettere,intesti un pezzo,fai un piccolo centrino ,poi tracci la lunghezza del disassamento,monti la contropunta e vedi piu o meno quanto ti serve(sempre se la tua lunghezza è un po variabile,altrimenti ti affidi a autocad,poi fai la ua boccola e la tagli in modo che diventi un calettatore azionato dalle griffe del tornio....io ho sempre fatto così,poi,ovvio che dipende da che lavorazione gravosa devi fare.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”