griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da cianfa72 » giovedì 6 febbraio 2014, 9:55

Ho un vecchio set di 3 griffe per il mio autocentrante da 80 e stavo pensando di usarle come griffe tenere (tornibili) per stringere perfettamente in asse (e soprattuto in modo ripetibile) un tondo da 20mm. Probabilmente le griffe sono temprate (o per lo meno mi aspetto che lo siano...)

Secondo voi posso pensare di tornirle internamente con un bareno oppure devo usare per forza una moletta ? (al momento pero' non ho una cartella per ospitare un mini-trapano per la moletta..)

grazie :D

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da harry potter » giovedì 6 febbraio 2014, 20:31

personalmente te lo sconsiglio , se poi ti servono per un tondo del 30 cosa fai?

le griffe tenere devono avere una parte tenera da tornire a necessità , le opzioni che hai sono 2 :

-fresi le griffe e le fori in modo da poterci fissare un griffa di acciaio tenero.

-ti fai degli anelli forati da fissare sulla griffa all'occorenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da cianfa72 » venerdì 7 febbraio 2014, 11:00

grazie per le risposte !

ma nel caso degli anelli perchè saldare un ferro quadro sulla parte interna e non tornire direttamente gli anelli ?

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da cianfa72 » domenica 9 febbraio 2014, 19:58

Tornando alla opzione 1: come faccio a fresare + forare e filettare il set di griffe temperate ?

Il processo con cui viene temprato l'acciaio arriva in profondita' fino a qualche decimo/millimetro ? In questo caso potrei dapprima rettificare in superficie con una mola per poi lavorare con una normale fresa HSS e punta per forare...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da cima96 » domenica 9 febbraio 2014, 22:50

Se vuoi fare una cosa del genere il mio consiglio è: smerigliatrice angolare per asportare i primi 2-3mm di materiale indurito, poi fresatura con fresa in MD, ma tieni presente che potresti comunque bagattarla, quindi usa un treno di inserti da buttare oppure una fresa prossima alla riaffilatura; infine finitura di lapidello per fare bene il piano sui corsoi, se poi vuoi fare decentemente la cava per la linguetta di riferimento, allora mi sa che una fresa sana da 4-5mm ti tocchi sacrificarla.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Mosfet
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 16:16
Località: Cosenza

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da Mosfet » martedì 22 aprile 2014, 11:42

Ciao Harry potter,

mi interessa molto il tuo discorso sulle griffe tenere e vedo che hai anche postato un bel disegno di come poter realizzare queste griffe tenere senza compromettere il mandrino.

non ho capito una cosetta però....

nella descrizione hai scritto:

"Anelli in ferro [...] da fresare in modo che non tocchino sui fianchi in chiusura per tornirle usare una ghiera chiusa nel mandrino"

mi domandavo ma la ghiera chiusa o pezzo di tondino deve essere dello stesso diametro del pezzo che io poi voglio afferrare?

Diciamo che io voglio afferrare un pezzo da 30mm di diametro, la ghiera deve essere di 30mm oppure ne posso usare una più piccola?

Mi potresti aiutare a capire un pò il loro funzionamento? cioè di capire l'ho mezzo capito ma per esempio se io il giorno dopo devo afferrare un tondo da 40mm di diametro che faccio? devo rifare tutto da capo ex novo le griffe?

Poi non ho capito sempre sul disegno dove hai indicato con una freccia "quadro di ferro saldato" a cosa dovrebbe servire il pezzo quadrato di ferro? Bisogna saldarlo dietro ogni griffa tenera?

Totem

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da Totem » martedì 22 aprile 2014, 12:25

Se non si possiedono le griffe per gli inserti di acciaio tenero, e comune optare per la soluzione 2 che Harry ha postato.

E' semplice ed efficace...
lo si fa, solitamente, quando si fanno lavori usando del rettificato o materiale già tornito da riprendere/finire... il vantaggio sta anche nel fatto che ti permette di tornire anche una battuta che permette di lavorare in serie avendo concentricità e posizione molto precisa.

E' prassi, tornire le "mordacchie" con il diametro da stringere, il più preciso possibile... questo per far si che stringendo, le griffe si comportino come "pinze", questo lo scopo...

E' sconsigliabile >sgrossare<, almeno nel settore degli stampi (nel passato) si usava per riprendere e finire mini serie (secondo la qtà di figure nello stampo)....

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: griffe mandrino usate come griffe tenere (tornibili)

Messaggio da harry potter » lunedì 28 aprile 2014, 0:01

mosfet il disegno non l'ho fatto io , non ricordo di chi era.

la ghiera\anello da stringere ti serve per annullare i giochi delle griffe , in pratica metti il tuo anello dietro le griffe morbide , chiudi il mandrino e poi bareni le griffe morbide al diametro che ti serve.

il diametro dell'anello ovviamente lo metti in base a quanto materiale devi togliere delle griffe
non c'è neanche bisogno di spiegarlo, quando sei d'avanti al mandrino ci arrivi da solo :mrgreen:

bè ovvio che se le tornisci per un D30mm sul D40 devi ripassarle , però essendo semplici da fare come aveva consigliato se non erro totem ti consiglio di farne un pò di set , magari un D 30-35 uno per il 35-40 etc
cosi all'occorenza monti quelle più vicine al diametro giusto e devi levare poco materiale

il quadro del disegno io non l'ho mai messo, puoi farne a meno , io la battuta la ricavo nella griffa
se ho bisogno di più presa sulle griffe per pezzi lunghi da prendere senza contropunta
ma ho bisogno di una battuta (serie di pezzi uguali) metto una barra filettata nel passaggio barra
(alias stop bar)
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”