Tecnica per filettare.

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » giovedì 20 febbraio 2014, 20:55

Mi piacerebbe sapere come accidenti si fa a filettare una barra con un tornio amatoriale.
In rete non si trova nulla di veramente specifico. Probabilmente perche' si da per scontato che nell'ambiente tutti lo sappiano fare.
Per me invece, che son qui per imparare, non saprei da che parte iniziare....o meglio finire !
Mi spiego meglio.
una volta posizionato il corretto utensile, impostato la giusta velocita', selezionato gli ingranaggi per il passo desiderato (qualunque consentito dalla macchina) e quant'altro sia necessario per una buona partenza, mi chiedo appunto come fare coincidere le varie passate al fine di ottenere un buon filetto....insomma mi occorre imparare la tecnica di esecuzione. :oops:
I miei obiettivi sono quelli di lavorare l'ottone o l'alluminio con un valex cx350...credo siano noti i suoi elementari meccanismi.
Se non imparo questo basilare metodo di lavorazione la mia spesa si vanifica.
Prendetevi tutto il tempo che volete ma vi prego di fornirmi se potete delle basi su cui muovermi.
Vi ringrazio infinitamente per la pazienza e mi scuso per nervosismo e sconforto che traspare in questo post. :(
ciao.

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da babylonia54 » giovedì 20 febbraio 2014, 21:42

la migliore cosa è sperimentare, comincia col fare delle passate di un decimo o due per volta, ricordati di fare, alla fine del filetto, alcuni mm di gola, cosi' eviti che l'utensile vada a sbattere a fine filetto, specialmente nei torni dove non c'è il freno, per una buona riuscita ci vorrebbero le placchette, ma anche un buon utensile saldobrasato affilato bene può andare, poi è molto importante la lubrificazione durante tutta l'operazione di filettatura, poi come ti dicevo all'inizio prova e non ti demoralizzare se i risultati non saranno soddisfaccenti

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da special one » giovedì 20 febbraio 2014, 21:56


special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da special one » giovedì 20 febbraio 2014, 22:00

la cosa piu importante di tutte per non perdere il passo è non toccare mai la leva che innesca la madre vite una volta azionata ma tornare indietro al punto iniziale invertendo il senso di marcia del mandrino.

piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » giovedì 20 febbraio 2014, 22:04

Grazie Babylonia54
Ma con la vite madre come devo operare?
Devo fare retromarcia invertendo il senso, oppure bloccare tutto e ricominciare da capo?
Ricominciando da capo, come intercetto correttamente il passo delle precedenti passate?
E' questo il mio vero dilemma !
Come scuola posso usare del tondino di legno ?
In pratica io non ho il problema che le filettature mi vengono male, ma sta nel fatto che non ne ho mai eseguite appunto perche' non conosco il metodo.
E' un po come voler fare il pane in casa senza sapere che di base serve la farina !...poi per la lievitazione corretta si affina la tecnica con l'esperienza...questo e' chiaro.

piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » giovedì 20 febbraio 2014, 22:09

Mi avete risposto mentre postavo.
Grazie regazzi.
Gia il fatto di sapere che devo fare retromarcia senza disinnestare la vite madre e' una di quelle cose che mi serviva sapere...era proprio quello che intendevo.
Avevo il sospetto che funzionasse cosi, ma per non rischiare di far danni ho preferito chiedere.
Corro a leggere il link gentilmente offerto. :D

sv650s
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 15:58
Località: siena

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da sv650s » giovedì 20 febbraio 2014, 22:23

Ciao, ricordati di allontanare l'utensile dal pezzo quando fai "marcia indietro", e personalmente non affondo più di 1/10 per passata

piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » giovedì 20 febbraio 2014, 22:32

Bene bene bene,...mi sento gia un filettatore provetto :D
Infinite grazie a tutti....
Appena arrivano gli ingranaggi giuro che filetto anche gli spaghetti prima di mangiarli. :badgrin:

babylonia54
Member
Member
Messaggi: 381
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 22:31
Località: Modena

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da babylonia54 » venerdì 21 febbraio 2014, 21:48

se ti capitasse di perdere il passo devi allontanare l'utensile dalla barra da filettare e rifare la procedura di nuovo tutto come quando filetti però devi tenere la punta dell'utensile per filettare vicino alla barra però senza farla toccare e quando sei a metà lunghezza del filetto metti in folle la leva dell'avanzamento e quando il mandrino è fermo centra la punta dell'utensile, muovendo il carrino a destra o a sinistra, fino a quando non sei nel centro esatto del filetto in questo modo puoi ricominciare a filettare senza pericolo di rovinare la filettatura esistente

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da alpino » venerdì 21 febbraio 2014, 22:06

non sono un super esperto di filetti al tornio, il primo filetto che ho fatto era sinistro su di un pezzo di ottone che era uno sputo un centimetro pocopiù! ma prima di cimentarmi sul metallo ho fatto una prova su di un tondino di materiale plastico, credo PVC, ma anche nylon, teflon o altro penso vada bene....non ti consiglierei il legno....non credo che ti dia buoni risultati....facci sapere come vanno le prove....posta delle foto!
saluti
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » sabato 22 febbraio 2014, 0:52

Appena arrivano gli ingranaggi faccio subito delle prove. devo trovare ovviamente anche del tondino...pensavo fosse piu facile reperire barre in genere in giro per i negozi. Ora che mi servono mi rendo conto che non e' cosi ! :( Per non parlare poi dei costi!...100 euro per una barra di ottone da 1 metro per 35mm di diametro mi hanno chiesto presso una utensileria. :oops:
Molto piu abbordabile l'alluminio, ma la qualita' potrebbe essere pessima. Non voglio ritrovarmi con pezzi impastati. Insomma, e' un mondo un po difficile per un neofita. Ma col tempo sicuramente mettero' a fuoco un bel po di cose e tutto diverra' piu semplice. Ovviamente tutto merito vostro che mi state aiutando.
Grazie ancore per le dritte.
Se avete consigli sono ampiamente graditi. :D

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da alpino » sabato 22 febbraio 2014, 18:21

ciao. credo che per trovare dei pezzi di barre a volte convenga "bussare" in qualche torneria di zona. Se ti accontenti di parti di scarto, a volte te le regalanoi pure, se hai bisogno di un pezzo di 50 cm credo che fai prima pagarlo a loro....dopotutto sai il prezzo che paghi in utensileria, senti cosa ti chiedono e valuti cosa conviene.....
saluti
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da zeffiro62 » sabato 22 febbraio 2014, 18:50

CIAO PIOMBO BENVENUTO :mrgreen:


non parla di filettatura ma guarda i video di questo randagio che tra l'altro è un mio carissimo amico nonchè un manico in questo lavoro

https://www.youtube.com/user/zerozero974/feed


come si filetta col tuo tornio se ascolti e guardi riesci a capire la sequenza dell'operazione, se posso suggerire quando le passate si fanno gravose per l'utensile conviene spasseggiare col carrellino, cioè metti lo zero sul carrellino fai la passata torni indietro ti riposizioni, poi torni indietro col carrellino per recuperare i giochi e ti posizioni 1 tacca prima dello zero e fai la passata, la successiva invece ti metti sullo zero, e alla passata che tu ritieni finale fai le 2 passate alla stessa altezza in modo da ripulire entrambi i fianchi del filetto

https://www.youtube.com/watch?v=9IvWuXjCVbg
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da TIRZAN » sabato 22 febbraio 2014, 21:38

ah conosci il tizio di quei video??

è un grande veramente.....sarebbe uno spettacolo nelle scuole che insegnassero in quel modo, sicuramente le lezioni sarebbero molto meno pesanti........poi con la sigaretta è il TOP :mrgreen:

piombo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:00
Località: varese

Re: Tecnica per filettare.

Messaggio da piombo » sabato 22 febbraio 2014, 23:50

Ciao Zeffiro62....ben ritrovato. :wink:
Avevo visto gia e continuo a guardare i bellissimi video di zerozero. E' veramente in gamba oltre che simpatico. Si vede che sa il fatto suo.
Peccato per l'audio che rimbomba un po in officina...qualche parola sfugge.

Per qualche mozzicone di barra vedro' che fare. cerchero' come suggerito in qualche officina...ma di questi tempi nessuno regala niente. Comprensibile !!!

Ne approfitto per chiedere un suggerimento rapido!
Quando provo a sfacciare un pezzo, tutto il carro tende a scappare via per via delle forze in gioco. Devo forse stringere maggiormente i lardoni? Premesso che il carro non ha il minimo gioco sul bancale e scorre che e' una bellezza. C'e' qualche tecnica per bloccarlo? Durante questo tipo di lavorazione deve essere bloccato? Sul grembiale della mia macchina non ci sono dispositivi predispoti per tale funzione. Che fare?

Ciao a tutti.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”