Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
-
fabryfly
- Junior

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 16:12
- Località: brusasco
Messaggio
da fabryfly » domenica 15 giugno 2014, 11:22
Salve qualcuno puo' darmi delle delucidazioni come si fa una filettatura TPN

, mi sto costruendo un cnc e avendo il tornio perche non provare a farmi le viti " con quello che costano " poi il bello e anche provarci
Grazie
Fabrizio
Nel dubbio ........Tieni giu'!!!!!
Fresa universale ARNO , tornio MISAL ( detto TITANIC) , Pantografo ???? pantografo cnc ta taglio autocostruito , cnc da metallo autocostruita
-
sirc
- Member

- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
- Località: cividate al piano bg
Messaggio
da sirc » domenica 15 giugno 2014, 11:33
si costruiscono come le filettature normali meriche o passo inglese ..cambia l'utensile che e' a forma trapezioidale .ci sono tabelle apposite da vedere . per i diametri e i passi .
-
fabryfly
- Junior

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 16:12
- Località: brusasco
Messaggio
da fabryfly » domenica 15 giugno 2014, 12:51
ok ma il mio dubbio vedendo il tipo di filetto si fa in una unica passata , mi spiego , la sagoma del filetto lo determina l'utensile come in un filetto metrico o....diciamo prima si fa quella di sinistra e poi quella di destra . spero di essermi spiegato ........mi da l'impressione che devi togliere troppo materiale a passata , di solito si da circa 1/10 mm a passata.
Io non sono un tornitore che sia ben chiaro !!!

Nel dubbio ........Tieni giu'!!!!!
Fresa universale ARNO , tornio MISAL ( detto TITANIC) , Pantografo ???? pantografo cnc ta taglio autocostruito , cnc da metallo autocostruita
-
Skyzzo
- Junior

- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 20:35
- Località: Brescia
Messaggio
da Skyzzo » domenica 15 giugno 2014, 13:14
Con il tpn si lavora su fianchi alternando
-
TIRZAN
- God

- Messaggi: 3193
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Messaggio
da TIRZAN » domenica 15 giugno 2014, 14:08
di che materiale vuoi farle?
tieni presente che serve un acciaio specifico ed una volta costruite vanno temprate (o cementate) e successivamente rettificate (se parliamo di viti a ricircolo di sfere)
cmq in ogni caso serve un utensile sagomato apposito e si fanno ovviamente tante passate come con le altre filettature.
-
fabryfly
- Junior

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 16:12
- Località: brusasco
Messaggio
da fabryfly » domenica 15 giugno 2014, 15:15
riporto inutile rimosso
le viti devono funzionare solo su chiocciole in bronzo o altro materiale adatto e per il materiale per farle pensavo o acciaio o inox non sono sicuro su cosa usare , per l'utensile me lo faccio , ho visto il prezzo dell'inserto dedicato
Fabry
Nel dubbio ........Tieni giu'!!!!!
Fresa universale ARNO , tornio MISAL ( detto TITANIC) , Pantografo ???? pantografo cnc ta taglio autocostruito , cnc da metallo autocostruita
-
Mangusta
Messaggio
da Mangusta » domenica 15 giugno 2014, 15:25
Intanto tocca vedere su che cnc ti sei orientato perchè le viti trapezoidali hanno delle classi di appartenenza riguardo a precisione e quindi farsele potrebbe creare non pochi inconvenienti da questo punto di vista e poi se ti fai le viti dovresti farti anche le madreviti alias chiocciole. Tra l'altro hai bisogno anche di una lunetta a seguire sul tornio, di un calibro (dima...) per il controllo della geometria dell'utensile, etc.
-
fabryfly
- Junior

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 16:12
- Località: brusasco
Messaggio
da fabryfly » domenica 15 giugno 2014, 16:22
salve per la vite pensavo a una 16 x 4 che ne una a campione recuperata da un macchinario in disuso ,
per le lunette ( se ho capito bene dovrebbero essere quelle che servono per non far vibrare la barra ) le ho non vi e' problema .
La dima per fare l'utensile le ho tutte ( comperate e mai usate un sacco di anni fa a una fiera ) utensile angolo 30 ° 15 /0 /15
Poi se non funziona al massimo mi sono divertito e butto via un pezzo di materiale per fare le prove .
Ho buttato via un mucchio di roba per imparare prima con la fresa adesso via con il tornio .

Nel dubbio ........Tieni giu'!!!!!
Fresa universale ARNO , tornio MISAL ( detto TITANIC) , Pantografo ???? pantografo cnc ta taglio autocostruito , cnc da metallo autocostruita
-
LorisTN
- Member

- Messaggi: 271
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
- Località: Trento
Messaggio
da LorisTN » domenica 15 giugno 2014, 17:45
Le viti conviene farsele solo se sono passi strani , magari sinistre ... altrimenti costano niente e conviene comprarle.
Per farle ci vuole una macchina fresca con una vite madre veramente messa bene per non avere un passo disomogeneo. Soprattutto se deve lavorare poi su una cnc .
Se sono lunghe devi lavorare assolutamente con la lunetta a seguire perché altrimenti flettono ( spesse volte sono storte anche quelle che si comprano ..) e filettare alla francese perché la trapezoidale è abbastanza impegnativa perché hai i fianchi da lavorare e anche il fondo largo ( quindi è quasi come fare una gola e filettare assieme ) . Il top sarebbe farsi l'utensile trapezio , un finitore per il fianco destro e uno per il fianco sinistro . Se poi ne devi fare piu' di una e devono lavorare assieme (quindi essere uguali ) bisogna essere dei tornitori non da poco .
è per questo che ti consiglio di comprarle se devono lavorare sul serio , se invece vuoi fare esperienza è un altro discorso.
Io ho fatto di recente 4 chiocciole trapezie in bronzo che lavorano in coppia su 2 viti per una fresa a ponte da marmo che comandano le slitte di salita e discesa del disco ... Ci ho messo un sacco di tempo per farle in maniera più accurata possibile perché farle diverse anche di pochi cent una dall'altra significa far tagliare la macchina fuori squadra... pochi cent di differenza su un disco diametro 1000 all'estremità sono millimetri .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.
Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000
-
sirc
- Member

- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
- Località: cividate al piano bg
Messaggio
da sirc » domenica 15 giugno 2014, 21:26
in effetti fare delle viti trapezioidali non e' semplice .diciamo che bisogna avere un po di esperienza .e poi se ti servono abbastanza precise meglio prenderle gia fatte ,,se vuoi farle tu ,ti porporrei di fare un utensile a forma quadra prima ( tipo utensile da taglio ). fare la sgrossatura con quello e finire poi i fianchi con un utensile a trapezio .dovrebbe essere a 30 gradi la forma -oltre alle vibrazioni se e' lunga .devi calcolare il tempo che ci impieghi e avere gia una chiocciola per tampone per provarla
-
Skyzzo
- Junior

- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 20:35
- Località: Brescia
Messaggio
da Skyzzo » lunedì 16 giugno 2014, 20:18
Un passo 4 é poca roba .... Comunque concordo sull'acquisto delle viti. Se proprio vuoi divertirti fatti le chiocciole . Utensile con inserto, sali a diametro 17 e poi ti allarghi di qualche centesimo per parte x finire i lati , che son le cose più importanti nel trapezioidale.
-
harry potter
- Senior

- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
-
Contatta:
Messaggio
da harry potter » lunedì 16 giugno 2014, 20:35
costano tra i 13 e i 19 euro al mt le tpn rullate normali,non val la pena farsele se non come dice loris per cose particolari, anche perchè se vengono male come finitura poi le chiocciole ti durano poco
e il bronzo costa!
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
-
Drifter
- Member

- Messaggi: 457
- Iscritto il: mercoledì 1 aprile 2009, 15:54
- Località: SVIZZERA, Neuchâtel
Messaggio
da Drifter » lunedì 16 giugno 2014, 20:40
Certi sgrossano con un'utensile quadro, come uno per gole, ma modificato per lavorare con spoglie laterali asimmetriche.
Una volta tolto il grosso del materiale si fanno i fianchi.
-
PumaPiensa
- Senior

- Messaggi: 1389
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Messaggio
da PumaPiensa » martedì 8 luglio 2014, 18:00
Secondo me se sono destinate a una cnc si deve partire dalle chiocciole che devono essere in derling o teflon perchè il bronzo prende gioco subito. Le chiocciole in materiale plastico te le ricavi facendo un maschio dalla vite stessa e ti escono a gioco 0 se lo fai bene. Le viti le prenderei già fatte perchè tralasciando la precisione quelle industriali sono rullate quindi hanno una superficie più liscia il che riduce l'usura.