fresa

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

fresa

Messaggio da 22salvo » giovedì 16 ottobre 2014, 19:32

ho una fresa in hss elicoidale a 4 taglienti che uso con la fresatrice associata al mio tornietto proxxon pd400.
ho notato che le estremita' taglienti di questa fresa sono irregolari, le avro' rotte usandole in modo scorretto nelle mie "prove di fresatura".
e' pericoloso usarla in queste condizioni?
e' possibile tentare di riaffilarla o devo buttarla?
con l'alluminio sembra funzionare ancora speditamente, puo' danneggiare la fresatrice?
grazie per l'attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: fresa

Messaggio da matteou » giovedì 16 ottobre 2014, 19:56

Il dente e' scheggiato, ma anche gli altri due (il quarto e' in ombra) non sembrano messi granche' bene. Sembra abbiamo tagliente di riporto.
Pericolosa non dovrebbe essere, se su alluminio vedi che va, imho continua ad usarla finche' non si rompe definitivamente.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » giovedì 16 ottobre 2014, 20:39

ok, grazie.
la usero' per alluminio e materie plastiche.

riv1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2010, 7:54
Località: Manfredonia-Foggia-Italia
Contatta:

Re: fresa

Messaggio da riv1975 » giovedì 16 ottobre 2014, 21:44

Ciao, se è in metallo duro ti conviene riaffilarla e se non la usi più ll'affilatore ti asporterà solo la parte danneggiata senza toccare il diametro ma se continui ad utilizzarla non evacuerà perfettamente il truciolo soprattutto in penetrazione assiale e peggiorerai il suo stato

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » venerdì 17 ottobre 2014, 2:30

Grazie per la risposta.
Esiste un tutorial per imparare ad affilare questo tipo di utensili?
Si usano le normali lime diamantate?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: fresa

Messaggio da matteou » venerdì 17 ottobre 2014, 8:53

Con la lima puoi ravvivare il tagliente ma li' devi rifare tutta la parte frontale.
Se, come dice Riv la fresa e' in MD allora vale la pena affilarla, altrimenti ti conviene comprarla nuova (almeno l'affilatore che conosco mi chiede 6-7E a fresa).

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » venerdì 17 ottobre 2014, 9:00

la fresa e' in hss, ma non e' possibile riaffilarla in proprio?
affilatori qui' da me non ce ne sono e dovrei spedirla non so se il tutto possa risultare conveniente.
una fresa cosi' quanto costa?
io ho avuto il set di 4 pezzi diversi col tornio. :)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: fresa

Messaggio da matteou » venerdì 17 ottobre 2014, 9:19

Che diametro ha?
Certo che una 4 taglienti, su alluminio, non e' il massimo. Meglio una 2 taglienti (piu' spazio per evacuare il truciolo).
Una fresa da 10mm in hss-co8 costa sui 8-10E. Se poi e' rivestita costa qualcosina di piu'.
Specifica per alluminio sui 18-20E. In MD mai usate.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » venerdì 17 ottobre 2014, 9:24

ecco il set che ho avuto:

http://www.ebay.it/itm/like/15124749069 ... e&lpid=112

e' ovvio che conviene ricomprarla nuova, la spesa della spedizione per l'affilatore e ritorno supera il suo valore.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: fresa

Messaggio da matteou » venerdì 17 ottobre 2014, 9:42

Ti conviene ricomprarle nuove. Ma se lavori gran parte alluminio, vai sulle due taglienti.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » venerdì 17 ottobre 2014, 9:46

ok, grazie, a caval donato...
quando avro' capito cosa riesco a fare con queste macchinine comprero' utensili piu' adatti.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: fresa

Messaggio da matteou » venerdì 17 ottobre 2014, 9:59

Non conosco la bonta' delle proxxon, ma non andrei sopra i 6mm per le frese.
Con la 10mm farei passare abbastanza ridotte, 1-1.5mm al max.
Questo su alluminio.
Poi vedi come risponde la macchina (se vibra) e adegui le passate e gli avanzamenti di conseguenza.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: fresa

Messaggio da harry potter » venerdì 17 ottobre 2014, 20:21

frese messe in quel modo io gli dò 2 colpi con la mola (disco da smerigliare cubitron 3m)
e le tengo da sgrosso o per lavoracci.

ti sconsiglio di usarla in quel modo, sopratutto su alluminio e materie plastiche, strappi il materiale e basta :roll:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: fresa

Messaggio da progress » venerdì 17 ottobre 2014, 20:32

quella fresa si sarà sbeccata perchè giri troppo piano, quindi prende colpi.
Non osare con i diametri su un Proxxon, le rovini tutte.

Se puoi prendi delle toriche con raggio minimo, hai meno possibilità di sbeccarle.

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: fresa

Messaggio da 22salvo » sabato 18 ottobre 2014, 9:33

lo schema dell'elettroutensile mi dava 800 giri ma potrei anche aumentare, basta saperlo.
cos'ha il proxxon per sbeccare le frese? (cosi' mi preparo per il prossimo :)
mi fai un esempio di toriche? (le mie conoscenze sono limitatissime) :(

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”