come filettano 'sti ammericani ....

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da LorisTN » domenica 2 novembre 2014, 23:15

Guardando qualche video sul tubo ho notato che diversi torni (soprattutto u.s.a o inglesi) filettano staccando il grembiale dalla vite madre... quindi avanzano verso sx filettando , staccano la vite SENZA invertire il senso di rotazione del mandrino e "riprendono" la filettatura nel punto esatto da dove erano partiti . Mi sembra un sistema molto comodo , soprattutto quando si devono fare filettature lunghe tornare indietro "in rapido" fa risparmiare tempo ... mi chiedo però come funziona questo meccanismo che permette "l'aggancio" del grembiale nel punto corretto , se qualcuno ha schemi o abbia la minima idea del funzionamento di tale sistema.

intanto ecco un video che fa capire cosa intendo
https://www.youtube.com/watch?v=zEJVPDr ... IK4Q3Gli_Q

circa dal minuto 6:00

noto inoltre che tale sistema è in uso su macchine piuttosto "stagionate" (direi quasi di inizio '900...) e non capisco perché su macchine piu' recenti sulla quale ho avuto la fortuna di lavorare ( ursus, grazioli , gornati ... ) non si poteva fare ... #-o

USA : Italia 1-0 ? forse .... a Voi i commenti .... :mrgreen:
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da harry potter » lunedì 3 novembre 2014, 0:04

a memoria.. se filetti in pollici e hai la vite madre in pollici puoi staccare la vite e riprendere dove ne hai voglia
che non sormonti il passo, uguale se filetti in metrico e hai la vite metrica.

sul mio vetusto\preistorico grazioli , visto che ho l'inverter faccio cosi : marcia alta , abbasso la velocità con il potenziometro
fine passata inverto da barra-allontamento pezzo , premo un pulsante (mi bypassa il potenziometro) e torna indietro come se fosse in rapido.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Franco99 » lunedì 3 novembre 2014, 12:17

(Ripresa del filetto).

L'indicatore a quadrante (contatore di passi) è semplice da realizzare su un tornio che ha la vite madre
con il passo in pollici, dove si lavorano filetti in pollici. In queste condizioni l'indicatore a quadrante
avrà un solo ingranaggio che ingrana sulla vite madre e questo ingranaggio rimane sempre lo stesso per
tutti i filetti in pollici che si possono realizzare sul tornio. (Vedi immagine allegata sotto).

Gli anglosassoni lavorano in TPI (threads per inch) dove contano quanti filetti sono presenti in un pollice
di lunghezza della vite. Per i filetti metrici si lavora con il passo che è la distanza fra un filetto e l'altro.
Nel sistema in pollici, dove quasi sempre i TPI sono numeri interi, sincronizzare il pezzo che stiamo filettando
con la vite madre mediante un indicatore a quadrante è molto più semplice e come già detto richiede un
solo ingranaggio. Il quadrante dell'indicatore è diviso in otto parti e questo permette di ottenere anche i rari
valori TPI che usano frazioni come per esempio 7 ½ oppure 4 ¾.

Per realizzare un indicatore a quadrante su un tornio con vite madre metrica dove si realizzano filettature
metriche, le cose si complicano perché per poter fare i vari passi metrici l'indicatore dovrà utilizzare
vari ingranaggi con numero di denti diversi in funzione del passo metrico che si sta realizzando.
(È sempre un solo ingranaggio alla volta che ingrana sulla vite madre che deve però essere cambiato in
funzione del passo che si vuole realizzare). Tutto questo è poco pratico e per questo motivo il sistema è poco
diffuso su torni con vite madre a passo metrico.

La buona notizia è che su un tornio la ripresa del filetto rimane sempre sincronizzata (indipendente da quando
o dove si chiude le semi chiocciole) se dividendo il passo della vite madre per il passo del filetto che si sta
lavorando si ottiene un numero intero. Per esempio se la vite madre ha un passo di 6 mm, i seguenti passi
saranno sempre sincronizzati:

0,2 (6 : 0,2 = 30)
0,25 (6 : 0,25 = 24)
0,3
0,4
0,5
0,6
0,75
1
1,5
2
3
6

Per gli altri passi serve un indicatore a quadrante oppure, lasciando chiuse le semi chiocciole, invertire la
rotazione così da far ritornare indietro il carro senza perdere la sincronizzazione. Esistono anche altri metodi
che permettono di aprire le semi chiocciole e riprendere il filetto, ma richiedono misure, calcoli o punti di
riferimento.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da LorisTN » lunedì 3 novembre 2014, 19:24

Quindi se ho capito bene si indietreggia col carro e quando la tacca del quadrante corrisponde al riferimento "chiudo" le semi chiocciole e riprendo esattamente il filetto .

Grazie Franco , immaginavo centrasse il fatto che le filettature erano in pollici .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Lucavi » martedì 4 novembre 2014, 18:24

Preso dal manuale del mio tornio
rps20141104_181923.jpg
rps20141104_182010.jpg
rps20141104_182026.jpg
Spero si vedano che le ho dovute ridurre molto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Mangusta » mercoledì 5 novembre 2014, 6:37

Si vedono ma non si leggono :mrgreen: ripostale nel formato corretto.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Lucavi » mercoledì 5 novembre 2014, 8:02

Non riesco, anche zippate non me le fa allegare son troppo grandi, come posso fare?

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da harry potter » giovedì 13 novembre 2014, 5:40

dovresti convertire le foto in pdf poi zipparle , che sappia è una delle poche soluzioni efficaci
se vuoi ti mando la mia mail e me le giri, poi le converto io :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 13 novembre 2014, 12:11

Se hai la vite madre divisibile per il passo della filettatura: Fermi il tornio, sganci la vite torni indietro con la manovella del carro e riagganci fuori la madre vite che deve rimanere ferma durante l'operazione, se la muovi sbagli il punto d'entrata e rovini la filettatura
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Franco99 » giovedì 13 novembre 2014, 14:57

@zeffiro62:

(Ripresa del filetto aprendo e richiudendo le semi chiocciole).

Non è necessario fermare il tornio se il passo della vite da lavorare
è uguale oppure è un multiplo o sottomultiplo di quello della vite madre.
Mentre il mandrino e la vite madre sono in movimento, le semi chiocciole
possono essere aperte, il carro riportato in posizione manualmente, le
semi chiocciole richiuse sulla vite madre in rotazione, il tutto senza
compromettere la ripresa del filetto che si sta lavorando.

Saluti,

Franco

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da mecha » venerdì 14 novembre 2014, 19:42

Il tornio di mio fratello ha un sistema con un'unica chiavetta che permette di sganciare la vite dal mandrino, invertire solo quella (e non il mandrino) per far indietreggiare il carro e infine riagganciare la vite al mandrino e ripartire senza aver mai aperto la madrevite.
Metodo molto pratico anche se comunque non si puo' esagerare con la velocita' mandrino dato che la suddetta chiavetta subisce dei colpi a ogni inversione.

Mandi Mecha

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Lucavi » martedì 18 novembre 2014, 17:04

harry potter ha scritto:dovresti convertire le foto in pdf poi zipparle , che sappia è una delle poche soluzioni efficaci
se vuoi ti mando la mia mail e me le giri, poi le converto io :wink:

Scusa ho letto solo ora, più o meno ho capito il procedimento che intendi ma non ho idea ne di che programmi servono ne di come si faccia, quindi se hai ancora voglia di farlo tu ti mando volentieri tutto per mail :mrgreen:

Avatar utente
tiziano67
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 19:38
Località: misano adriatico (RN)

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da tiziano67 » martedì 23 dicembre 2014, 18:30

Ciao Ragazzi e un po' che cerco, sia qui da noi nel forum che in rete, mà su questa storia della ripresa filettatura con contatore integrato nel tornio, non vi è una ben specifica risposta o metodo, io personalmente, col 0708 o provato 3/4 volte ad usare il contatore.... risultato? filetto rovinato, :doubt: quindi sganciato il contatore proseguo sempre con la chiocciola innestata, e un pò palloso mà, alla fine il filetto risulta perfetto e preciso, mai avuto problemi, e ne faccio parecchi, però l' idea di avere il contatore e non saperlo usare mi manda in bestia, sarebbe davvero comodo, in primo per il fatto di non dover "in una filettatura" accendere e spegnere con inversione, diverse volte il motore del tornio ed il relativo interuttore, e per ultimo i tempi di lavorazione, non devo fare produzzione di massa, ma stare li davanti ad aspettare il ritorno del carrello e noioso, cera uno di noi che in un post aveva fatto una tabella, ma io sono troppo ignorante e più da manualità che dà calcoli e non riesco a capirla, il post era questo https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sa+filetto sembra abbastanza chiaro, mà non mi entra in testa il calcolo e i risultati finali, se qualche anima pia me lo spiega, sicuramente sono zuccone io che non riesco a farmi entrare in testa il metodo corretto, come feci quest' etate con la tavola rotante... giorni interi passati a fare i calcoli per le divisioni, mentre avevo la tavola completa con dischi a tabella a corredo, :D sono o non sono un TESTONE? e che il mio difetto e di capire il perche si arriva a certe conclusioni e calcoli, è non prendere per già scontato quello che ti passano gli altri.
fervi T940VI/A3 - femi 785XL - fervi T044 - decastar 180E MIG-MAG - Deca MASTROTIG 216 AC/DC - 6040Z 4A le invenzioni non nascono dal sapere, ma dal lato nascosto del cervello che, poche volte entra in funzione.
PT MOTORS BIKE - SUSPENSIONS - SPECIAL PARTS

johnny53
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 20:15
Località: lecce

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da johnny53 » giovedì 29 ottobre 2015, 22:48

ciao Franco io ho un Grazioli Dania con vite madre passo 6MM vorrei realizzare il contatore, che ingranaggio dovrei usare? Z ? quante tacche fare sul quadrante?
e per fare i passi non multipli- sottomultipli, che ingranaggio fare?
grazie spero puoi aiutarmi!!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: come filettano 'sti ammericani ....

Messaggio da Franco99 » sabato 31 ottobre 2015, 0:05

(Informazioni per realizzare un contatore di passi per un tornio con vite madre con passo metrico).

Come già spiegato in questo messaggio (LINK), con una vite madre a passo metrico, il contatore di passi dovrà
avere una ruota dentata intercambiabile, in modo da variare il numero di denti della ruota dentata e poter così
funzionare con i vari passi che il tornio può realizzare.

Utilizzando un contatore di passi con il quadrante diviso in 8 parti (vedi immagine allegata sotto), i punti di riferimento
validi sul quadrante possono essere 2, 4, oppure 8. (2 = ogni 180 gradi di quadrante, 4 = ogni 90 gradi di quadrante,
8 = ogni 45 gradi di quadrante). Il numero di punti di riferimento validi sul quadrante dipendono dal numero di denti
della ruota dentata e dal passo che dobbiamo realizzare. Durante l'utilizzo, la ruota dentata del contatore di passi deve
rimanere ingranata sulla vite madre per tutto il tempo.

Quando i punti di riferimento validi sono due, la tacchetta rossa potrà combaciare con le cifre "1" e "3" oppure
con "2" e "4". In altre parole, se inizialmente alla prima passata si chiude le semi chiocciole su "1" oppure su "3",
per le ulteriori passate le semi chiocciole dovranno essere chiuse solo quando una delle due cifre "1" oppure "3"
coincide nuovamente con la righetta rossa. Se inizialmente alla prima passata si chiude le semi chiocciole su "2"
oppure "4", per le ulteriori passate le semi chiocciole dovranno essere chiuse solo quando una delle due cifre "2"
oppure "4" coincide con la righetta rossa. Questo significa che il filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite
madre sono sincronizzati ogni 180 gradi di quadrante del contatore di passi.

Quando i punti di riferimento validi sono quattro, la tacchetta rossa dovrà combaciare con le cifre "1", "2", "3"
oppure "4". Indipendentemente da dove sono state chiuse le semi chiocciole alla prima passata, (1", "2", "3" oppure "4")
alle prossime passate le semi chiocciole potranno essere chiuse a piacimento su 1", "2", "3" oppure "4".
Per esempio, se alla prima passata le semi chiocciole sono state chiuse quando la righetta rossa coincideva con "2",
alla prossima passata potremo chiudere le semi chiocciole quando la righetta rossa combacia con "1", "2", "3" oppure
"4". Questo significa che il filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite madre sono sincronizzati ogni 90 gradi di
quadrante del contatore di passi.

Quando i punti di riferimento validi sono otto, la tacchetta rossa potrà combaciare con le cifre "1", "2", "3","4" oppure
con ognuna delle quattro righette che si trovano fra le quattro cifre. Indipendentemente su quale delle otto righette le
semi chiocciole sono state chiuse alla prima passata, alle prossime passate le semi chiocciole potranno essere chiuse a
piacimento su 1", "2", "3", "4" oppure su ognuna delle quattro righette che si trovano fra le cifre. Questo significa che il
filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite madre sono sincronizzati ogni 45 gradi di quadrante del contatore di passi.

* * * *

Non è necessario un contatore di passi se il passo della vite da tornire è uguale oppure è un multiplo o sottomultiplo di
quello della vite madre. Durante la lavorazione di questi passi, potremo aprire e chiudere le semi chiocciole quando ci pare,
senza mai perdere la sincronizzazione fra vite da tornire e vite madre. Per un tornio con la vite madre da 6mm, i passi sono:

0.2, 0.25, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.75, 1, 1.5, 2, 3, 6, .....

* * * *

Ora, con due esempi, vedremo di determinare quanti denti deve avere la ruota dentata del contatore di passi e quanti punti
validi di riferimento avremo sul quadrante del contatore di passi.

(Primo esempio con passo 1,25 mm).

Per prima cosa bisogna trasformare il valore decimale del passo che vogliamo tornire in un valore frazionario ridotto ai
minimi termini, per 1,25 questo valore è 5/4. (5/4 = cinque quarti).

Se non ci si ricorda più come si fa, allora si potrà utilizzare un sito come questo (LINK), tenendo presente che negli USA si utilizza
il punto "." come separatore decimale. (1.25 non 1,25).

Passo vite madre: 6
Passo da tornire: 1,25 (Espresso come valore frazionario = 5/4)

Rapporto fra il passo 1,25 da tornire e il passo da 6 della vite madre:

Codice: Seleziona tutto

5   1   5
- x - = -
4   6   24  
[/size]Del valore frazionario 5/24 ci interessa solo il numeratore "5" e questo indica che il filetto che stiamo tornendo è sincronizzato
con il filetto della vite madre ogni 5 giri di quest'ultima. (Vedi immagine allegata sotto). Dividendo per 2, 4 o 8 il numero di denti
della ruota dentata che vogliamo utilizzare, dobbiamo ottenere come risultato 5.

10/2 = 5 (Ruota dentata da 10 denti, due punti validi di riferimento sul quadrante).
20/4 = 5 (Ruota dentata da 20 denti, quattro punti validi di riferimento sul quadrante).
40/8 = 5 (Ruota dentata da 40 denti, otto punti validi di riferimento sul quadrante).

La ruota da 20 denti che permette quattro punti validi di riferimento è quella più indicata sia per il diametro (dimensioni) sia perché è
facile da utilizzare dato che si potranno prendere come riferimento le righette con le cifre "1", "2", "3" e "4" che sono incise sul quadrante
a 90 gradi d'intervallo fra di loro. Come visto sopra, il nostro filetto passo 1,25 e la vite madre passo 6 sono sincronizzati fra di loro ogni
5 giri di vite madre. Sapendo questo, possiamo intuire che la ruota dentata che è solidale con il quadrante dovrà ruotare di 90 gradi mentre
la vite madre compie 5 giri. Otteniamo questo con una ruota dentata da 20 denti, dove ad ogni rotazione della vite madre si ingrana un
dente e dopo 5 giri di vite madre, la ruota sarà ruotata di 5 denti che corrispondono a 90 gradi di quadrante.

* * * * * * * *

(Secondo esempio con passo 1,75 mm).

Per prima cosa bisogna trasformare il valore decimale del passo che vogliamo tornire in un valore frazionario ridotto ai minimi
termini, per 1,75 questo valore è 7/4. (7/4 = sette quarti).

Se non ci si ricorda più come si fa, allora si potrà utilizzare un sito come questo (LINK), tenendo presente che negli USA si utilizza
il punto "." come separatore decimale. (1.75 non 1,75).

Passo vite madre: 6
Passo da tornire: 1,75 (Espresso come valore frazionario = 7/4)

Rapporto fra il passo 1,75 da tornire e il passo da 6 della vite madre:

Codice: Seleziona tutto

7   1   7
- x - = -
4   6   24
[/size]Del valore frazionario 7/24 ci interessa solo il numeratore "7" e questo indica che il filetto che stiamo tornendo è sincronizzato con
il filetto della vite madre ogni 7 giri di quest'ultima.

Dividendo per 2, 4 o 8 il numero di denti della ruota dentata che vogliamo utilizzare, dobbiamo ottenere come risultato 7.

14/2 = 7 (Ruota dentata da 14 denti, due punti validi di riferimento sul quadrante).
28/4 = 7 (Ruota dentata da 28 denti, quattro punti validi di riferimento sul quadrante).
56/8 = 7 (Ruota dentata da 56 denti, otto punti validi di riferimento sul quadrante).

La ruota da 28 denti che permette quattro punti validi di riferimento è quella più indicata per facilità di utilizzo ma probabilmente,
per via delle sue dimensioni eccessive, dovremo ripiegare sulla ruota dentata da 14 denti che permette due punti di riferimento validi
sul quadrante.

* * *

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”