(Informazioni per realizzare un contatore di passi per un tornio con vite madre con passo metrico).
Come già spiegato in questo messaggio (
LINK), con una vite madre a passo metrico, il contatore di passi dovrà
avere una ruota dentata intercambiabile, in modo da variare il numero di denti della ruota dentata e poter così
funzionare con i vari passi che il tornio può realizzare.
Utilizzando un contatore di passi con il quadrante diviso in 8 parti (vedi immagine allegata sotto), i punti di riferimento
validi sul quadrante possono essere 2, 4, oppure 8. (2 = ogni 180 gradi di quadrante, 4 = ogni 90 gradi di quadrante,
8 = ogni 45 gradi di quadrante). Il numero di punti di riferimento validi sul quadrante dipendono dal numero di denti
della ruota dentata e dal passo che dobbiamo realizzare. Durante l'utilizzo, la ruota dentata del contatore di passi deve
rimanere ingranata sulla vite madre per tutto il tempo.
Quando i punti di riferimento validi sono due, la tacchetta rossa potrà combaciare con le cifre "1" e "3" oppure
con "2" e "4". In altre parole, se inizialmente alla prima passata si chiude le semi chiocciole su "1" oppure su "3",
per le ulteriori passate le semi chiocciole dovranno essere chiuse solo quando una delle due cifre "1" oppure "3"
coincide nuovamente con la righetta rossa. Se inizialmente alla prima passata si chiude le semi chiocciole su "2"
oppure "4", per le ulteriori passate le semi chiocciole dovranno essere chiuse solo quando una delle due cifre "2"
oppure "4" coincide con la righetta rossa. Questo significa che il filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite
madre sono sincronizzati ogni 180 gradi di quadrante del contatore di passi.
Quando i punti di riferimento validi sono quattro, la tacchetta rossa dovrà combaciare con le cifre "1", "2", "3"
oppure "4". Indipendentemente da dove sono state chiuse le semi chiocciole alla prima passata, (1", "2", "3" oppure "4")
alle prossime passate le semi chiocciole potranno essere chiuse a piacimento su 1", "2", "3" oppure "4".
Per esempio, se alla prima passata le semi chiocciole sono state chiuse quando la righetta rossa coincideva con "2",
alla prossima passata potremo chiudere le semi chiocciole quando la righetta rossa combacia con "1", "2", "3" oppure
"4". Questo significa che il filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite madre sono sincronizzati ogni 90 gradi di
quadrante del contatore di passi.
Quando i punti di riferimento validi sono otto, la tacchetta rossa potrà combaciare con le cifre "1", "2", "3","4" oppure
con ognuna delle quattro righette che si trovano fra le quattro cifre. Indipendentemente su quale delle otto righette le
semi chiocciole sono state chiuse alla prima passata, alle prossime passate le semi chiocciole potranno essere chiuse a
piacimento su 1", "2", "3", "4" oppure su ognuna delle quattro righette che si trovano fra le cifre. Questo significa che il
filetto che vogliamo tornire e il filetto della vite madre sono sincronizzati ogni 45 gradi di quadrante del contatore di passi.
* * * *
Non è necessario un contatore di passi se il passo della vite da tornire è uguale oppure è un multiplo o sottomultiplo di
quello della vite madre. Durante la lavorazione di questi passi, potremo aprire e chiudere le semi chiocciole quando ci pare,
senza mai perdere la sincronizzazione fra vite da tornire e vite madre. Per un tornio con la vite madre da 6mm, i passi sono:
0.2, 0.25, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.75, 1, 1.5, 2, 3, 6, .....
* * * *
Ora, con due esempi, vedremo di determinare quanti denti deve avere la ruota dentata del contatore di passi e quanti punti
validi di riferimento avremo sul quadrante del contatore di passi.
(Primo esempio con passo 1,25 mm).
Per prima cosa bisogna trasformare il valore decimale del passo che vogliamo tornire in un valore frazionario ridotto ai
minimi termini, per 1,25 questo valore è 5/4. (5/4 = cinque quarti).
Se non ci si ricorda più come si fa, allora si potrà utilizzare un sito come questo (
LINK), tenendo presente che negli USA si utilizza
il punto "." come separatore decimale. (1.25 non 1,25).
Passo vite madre: 6
Passo da tornire: 1,25 (Espresso come valore frazionario = 5/4)
Rapporto fra il passo 1,25 da tornire e il passo da 6 della vite madre:
[/size]Del valore frazionario 5/24 ci interessa solo il numeratore "5" e questo indica che il filetto che stiamo tornendo è sincronizzato
con il filetto della vite madre ogni 5 giri di quest'ultima. (Vedi immagine allegata sotto). Dividendo per 2, 4 o 8 il numero di denti
della ruota dentata che vogliamo utilizzare, dobbiamo ottenere come risultato 5.
10/2 = 5 (Ruota dentata da 10 denti, due punti validi di riferimento sul quadrante).
20/4 = 5 (Ruota dentata da 20 denti, quattro punti validi di riferimento sul quadrante).
40/8 = 5 (Ruota dentata da 40 denti, otto punti validi di riferimento sul quadrante).
La ruota da 20 denti che permette quattro punti validi di riferimento è quella più indicata sia per il diametro (dimensioni) sia perché è
facile da utilizzare dato che si potranno prendere come riferimento le righette con le cifre "1", "2", "3" e "4" che sono incise sul quadrante
a 90 gradi d'intervallo fra di loro. Come visto sopra, il nostro filetto passo 1,25 e la vite madre passo 6 sono sincronizzati fra di loro ogni
5 giri di vite madre. Sapendo questo, possiamo intuire che la ruota dentata che è solidale con il quadrante dovrà ruotare di 90 gradi mentre
la vite madre compie 5 giri. Otteniamo questo con una ruota dentata da 20 denti, dove ad ogni rotazione della vite madre si ingrana un
dente e dopo 5 giri di vite madre, la ruota sarà ruotata di 5 denti che corrispondono a 90 gradi di quadrante.
* * * * * * * *
(Secondo esempio con passo 1,75 mm).
Per prima cosa bisogna trasformare il valore decimale del passo che vogliamo tornire in un valore frazionario ridotto ai minimi
termini, per 1,75 questo valore è 7/4. (7/4 = sette quarti).
Se non ci si ricorda più come si fa, allora si potrà utilizzare un sito come questo (
LINK), tenendo presente che negli USA si utilizza
il punto "." come separatore decimale. (1.75 non 1,75).
Passo vite madre: 6
Passo da tornire: 1,75 (Espresso come valore frazionario = 7/4)
Rapporto fra il passo 1,75 da tornire e il passo da 6 della vite madre:
[/size]Del valore frazionario 7/24 ci interessa solo il numeratore "7" e questo indica che il filetto che stiamo tornendo è sincronizzato con
il filetto della vite madre ogni 7 giri di quest'ultima.
Dividendo per 2, 4 o 8 il numero di denti della ruota dentata che vogliamo utilizzare, dobbiamo ottenere come risultato 7.
14/2 = 7 (Ruota dentata da 14 denti, due punti validi di riferimento sul quadrante).
28/4 = 7 (Ruota dentata da 28 denti, quattro punti validi di riferimento sul quadrante).
56/8 = 7 (Ruota dentata da 56 denti, otto punti validi di riferimento sul quadrante).
La ruota da 28 denti che permette quattro punti validi di riferimento è quella più indicata per facilità di utilizzo ma probabilmente,
per via delle sue dimensioni eccessive, dovremo ripiegare sulla ruota dentata da 14 denti che permette due punti di riferimento validi
sul quadrante.
* * *
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login