Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
FedericoTV
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 8:59
Località: Treviso

Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da FedericoTV » lunedì 23 febbraio 2015, 16:46

Ciao
Qualcuno puo' spiegarmi la differenza tra il mandrino a tre griffe e quello a quattro, o meglio quando e perche' quello a quattro dovrebbe essere utilizzato ??
La seconda domanda forse piu' "blasfema" riguarda la contropunta : nel caso si vogliano effettuare lavorazioni "leggere" su materiali "leggeri" e la massima distanza tra mandrino e contropunta non permetta l'alloggiamento del pezzo da lavorare, e' possibile effettuare una "prolunga" delle guide stesse su cui andare a sedere la contropunta ? (non so se mi spiego ..), oppure si puo' utilizzare la sola lunetta senza la contropunta ??

Grazie

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da TIRZAN » lunedì 23 febbraio 2015, 16:50

quello a 4 griffe se è di tipo "dipendente" ossia si muovono tutte e 4 insieme si usa per serrare pezzi che non siano tondi tipo quelli a sezione quadra oppure per maggiore forza di serraggio.
se invece ha le griffe "indipendenti" ossia ognuna si può muovere per conto suo serve per staffare pezzi non simmetrici o per fare torniture fuori asse.

per il resto si lavora togliendo la contropunta ed usando la lunetta.

FedericoTV
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 8:59
Località: Treviso

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da FedericoTV » martedì 24 febbraio 2015, 8:39

Ok, Chiaro,
Ti ringrazio.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da Franco99 » martedì 24 febbraio 2015, 11:35

(Vedi immagine allegata).

L'albero del mandrino è cavo (passaggio barra) e questo permette di
lavorare in testa pezzi lunghi di piccolo diametro.

* * *

La piattaforma a morsetti indipendenti permette anche di centrare
perfettamente un pezzo dato che è possibile regolare ogni morsetto
in modo indipendente. Una piattaforma autocentrante non è mai molto
precisa e se si deve riprendere un pezzo già tornito, oppure lavorare
una estremità del pezzo e poi aprire l'autocentrante per lavorare l'altra
estremità, possono verificarsi errori anche di diversi centesimi.
La piattaforma a morsetti indipendenti risolve questo problema dato
che permette di centrare il pezzo perfettamente. LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

FedericoTV
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2015, 8:59
Località: Treviso

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da FedericoTV » martedì 24 febbraio 2015, 15:36

Grazie, ancora piu' chiaro....
Ovviamente comporta un lavoro di centratura in piu' a vantaggio pero' della precisione....
Suppongo non esistano dei 4 griffe autocentranti...a meno di non dover "autocentrare" barre a sezione quadrata....

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da billielliot » martedì 24 febbraio 2015, 15:45

Qui c'e' un'ottima spiegazione alla tua domanda ("dipendente"=autocentrante).

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Un paio di domande (mandrino e contropunta) da inesperto

Messaggio da Franco99 » martedì 24 febbraio 2015, 16:44

(Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”