Cono morse e torretta per fervi 0716

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
pepe96
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 17:46
Località: Montevecchia

Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da pepe96 » domenica 17 gennaio 2016, 11:49

Guardando sul sito del rivenditore Fervi ho notato la scritta nei dati tecnici "Cono albero CM 3". Cio significa che togliendo il mandrino a tre griffe posso montare un cono morse portapinze ER?
Ho provato a cercare sia sul forum che su internet, ma l'unica cosa che ho trovato sono delle piastre da montare al posto del mandrino con la filettatura per la ghiera ER.

Se fosse possibile potrei montare il tirante attraverso il passaggio barra ed avere una buona concentricità dei pezzi o fissare delle frese o delle punte. Questa soluzione l'ho vista usare solo sui Sieg più grandi, ma mai sul "piccolino".

Per la seconda domanda ho cercato a lungo nel forum alla ricerca di opinioni sulle torrette a cambio rapido ma trovo quasi solamente riferimenti a link scaduti senza nessuna spiegazione.
Ho visto quella venduta direttamente da fervi e dagli altri importatori, ma non mi ha fatto una bella impressione; già nelle foto non sembra di buona qualità.
Ho letto anche delle Chronos, ma non ho ben capito se siano buone e compatibili con il tornietto fervi 0716.

Avete idee o consigli?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da billielliot » domenica 17 gennaio 2016, 14:40

Ciao pepe96,

dopo aver tolto la piattaforma autocentrante puoi montare degli adattatori ER come questi, cercando la combinazione ERxx/MT3 che ritieni piu' corretta. MT3= Morse Taper 3 (cono morse 3). Una volta scelto il portapinze, dovrai comperare le pinze che ti servono.

Leggendo il forum ho colto che per i lavori di precisione, al posto delle pinze ER, e' preferibile usare questi. Stesso concetto ma girano piu' concentrici perche' sono monoblocco. Aggiungi un tirante con passo M12, un dado lungo e una rondella adeguata e sei operativo.

Ovunque perfezionerai l'acquisto, fai attenzione in fase di ordine: esistono le versioni metrica (mm) e imperiale (pollici).

Ciao :-)

Mauro

P.S. io non possiedo un tornio come il tuo.
Amat victoria curam

renao_pens
Member
Member
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 13:15
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da renao_pens » venerdì 29 gennaio 2016, 11:06

Ciao, come giustamente ti è stato già suggerito da Pepe96 i portapinze che cerchi dovrebbero essere di questo tipo:

er25-Pinze Serraggio mk3/m12
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Spannza ... SwX~dWi71P

er32-Pinze Serraggio mk3/m12 (con capacità da 2 a 20 mm.)
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Spannza ... SwFqJWi737

quest’ultimo, qui lo trovi anche in un set con tutte le pinze della sua gamma
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-ER32-Sp ... SwKtlWi8H2

Per quanto riguarda invece la torretta portautensili a cambio rapido io ho la CHRONOS SOBA MX90 che ho corredato con due set aggiuntivi di 5 cartelle (oltre alle 4 comprese nel set originario), è abbinata ad un tornietto BV20 con altezza punte di 110 mm. e ne sono contentissimo.

Generalmente utilizzo utensili con altezza 12 mm., ma ne ho anche con altezza 10 mm. che vanno altrettanto bene.

Ti garantisco che questo tipo di miglioria sul tornio è veramente eccezionale, non torneresti mai più indietro con la torretta originaria e l’obbligo di dover spessorare ad ogni cambio di utensile.

Qui, l’unica operazione è quella di predisporre l’utensile che vuoi su una cartella ed una volta fissato eseguire la regolazione dell’altezza con il centro e bloccarla – Ad ogni successiva lavorazione non devi fare altro che togliere la cartella con l’utensile abbinato e sostituirla con un’altra a cui è stato preventivamente fissato quello che ritieni appropriato.

Puoi passare ad esempio dalla sgrossatura alla finitura o alla troncatura ecc. cambiando i relativi utensili in pochissimi secondi, ed è veramente una manna.

Poi non sò com’è l’attacco della tua torretta sul carrino del tornio, per quanto riguarda la CHRONOS MX90 sotto è piatta e va solo appoggiata, per il fissaggio ha un foro passante Ø 11 mm. per l’introduzione della vite di serraggio del carrino – Ha un’altezza di 37 mm. ed i lati sono di 58 mm. e le cartelle possono montare utensili con dimensione massima di 12 mm.

Un’altra cosa molto importante è il fatto che con la cartella fissata in orizzontale ti consente di eseguire lavori di barenatura o filettatura interna anche in piccoli fori (cosa che prima, con la torretta originaria non riuscivo ad eseguire anche con il carrello a fine corsa perché l’utensile non sporgeva sufficientemente verso il centro)

Ti invio un paio di immagini delle due torrette affiancate e di quella a cambio rapido posizionata sul tornio.

Ciao, Renato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da Franco99 » venerdì 29 gennaio 2016, 13:15

(Vedi immagine allegata).

Shop in UK: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pepe96
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 17:46
Località: Montevecchia

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da pepe96 » giovedì 11 febbraio 2016, 18:24

Grazie mille a tutti!

@Franco99: quella soluzione, ovvero l'unica che ho visto applicata è sicuramente comoda per pezzi lunghi, ma temo che, se non perfettamente centrata possa portare a grandi errori. Non mi capita quasi mai di tornire pezzi lunghi, quindi l'ingombro del cono non dovrebbe crearmi particolari problemi.

@billielliot: le pinze-cono morse (scusa ma non so come si chiamano :oops: ) che mi hai proposto sembrano davvero interessanti. Sono adatte anche a bloccare punte o frese come le normali pinze ER?

@renao_pens: Purtroppo (o forse per fortuna :lol: ) conosco i vantaggi della torretta a cambio rapido... quella originale del tornietto ha il foro passante da 10mm, altezza 38mm e lati di 50mm. l'unica cosa che cambia sostanzialmente è l'altezza delle punte, nel mio caso 90mm. Dovrebbe essere quindi compatibile. Forse diventerà il mio prossimo ragalo :lol:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da Franco99 » giovedì 11 febbraio 2016, 18:42

(Vedi immagine allegata).

Non devi mai troncare pezzi da una barra?

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pepe96
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 17:46
Località: Montevecchia

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da pepe96 » giovedì 11 febbraio 2016, 19:02

Mi capita rarissimamente di dover troncare. Lavorando su piccoli particolari in alluminio e acciaio solitamente preferisco tagliare il pezzo e intestarlo a misura. Il problema principale quando faccio particolari molto piccoli è avere una buona concentricità delle parti se, per esempio, capovolgo il pezzo.

Altrettanto raramente mi capita di lavorare con la barra che sporge dal passaggio barra come in figura, ma in quei rari casi posso bloccare la barra sul tornio con il mandrino 3 griffe, lavorare un lato e troncare, e successivamente completare la lavorazione dell'altro lato mettendo il pezzo nella pinza ER.

In sintesi temo che dovendo centrare ogni volta quella piastra portapinze perderei molto tempo a preparare il tutto per fare 2 o 3 passate, mentre un cono morse dovrebbe bene o male centrarsi nel passaggio barra. Che ne dite?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da billielliot » giovedì 11 febbraio 2016, 20:55

@pepe96,

per usare le "pinze" che ti ho suggerito, dovrai smontare la piattaforma autocentrante.

Se non la smonterai, una volta inserite nella sede conica del passaggio barra, le pinze "scompariranno" dentro alla piattaforma (ammesso che passino nel foro della stessa). Se i pezzi che vuoi lavorare sono piccoli, non riuscirai ad avvicinarti con l'utensile.

Valuta tu se preferisci smontare e ricentrare il mandrino a tre griffe per usare le pinze che ti ho suggerito o se preferisci installare la soluzione che ti ha proposto Franco99 (i suoi suggerimenti sono sempre molto azzeccati).

Con le frese penso che lavorino bene. Avvolgono tutto il gambo come farebbe una pinza ER32. Ma non li ho mai usati (ne' visti usare) in quel modo!

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

pepe96
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 17:46
Località: Montevecchia

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da pepe96 » venerdì 12 febbraio 2016, 9:18

Mi è chiaro che dovrò tutte le volte e in ogni caso smontare il mandrino a 3 griffe. Sto solamente cercando di capire se vale davvero la pena di adottare la soluzione di Franco99 o se rischio di avere comunque problemi di concentricità. Temo di perdere tanto tempo a centrare la piastra solamente per fare due pezzi per poi dover rimontare il mandrino 3 griffe e dover ricentrare anche quello.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Cono morse e torretta per fervi 0716

Messaggio da billielliot » venerdì 12 febbraio 2016, 10:59

Ciao pepe96,

lamenti problemi di concentricita' quando giri/riprendi il pezzo. Forse potrebbe esserti piu' utile un mandrino a 4 griffe indipendenti. Una volta presa la mano ti permette centraggi perfetti.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”