Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » domenica 8 settembre 2024, 19:20

Ciao,
vorrei costruire una seconda torretta portautensili per il tornio Hobbymat.

Dovrei partire da un blocco di acciaio C45 da tagliare da una barra.
Le dimensioni finite della torretta sono 60 x 60 x 26 mm.

La prima cosa da fare e' la squadratura del blocco alla fresatrice (ho una Ceriani tutta manuale). Ora la domanda e': quanto sovrametallo devo lasciare con il taglio ? Sono sufficienti diciamo 3 mm per lato ?

Grazie.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2818
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da brunart » domenica 8 settembre 2024, 19:49

e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da CARLINO » domenica 8 settembre 2024, 20:05

La torretta originale dell'Hobbymat è circolare ,come si vede nel video postato da brunart, credo di aver capito che vuoi farne una quadrata ma senza regolazioni come la torretta con cartelle che si vede sempre nel video : per sapere il sovrametallo da lasciare dopo il taglio bisognerebbe conoscere la precisione della tua segatrice , se taglia bene 3 mm sono assolutamente esagerati , se si discosta da un taglio perpendicolare bisognerebbe conoscere l'errore.

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » lunedì 9 settembre 2024, 0:08

Ho gia' autocostruito una torretta simile a quella del video. Ne vorrei fare una piu' semplice senza regolazioni da usare con un utensili a profilo quadrato 10 x10 mm.

Ho una segatrice Nebes che mi sembra abbastanza precisa. A questo punto direi di tagliare con un sovrametallo di 2 mm.

umbez
Member
Member
Messaggi: 382
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da umbez » lunedì 9 settembre 2024, 0:53

A meno di non aver la segatrice fuori squadro, 1mm basta e avanza, in modo che spiani direttamente e poi un paio di decimi con un fly-cutter o una fresa a finire. Poi dipende da che fresa hai, ma se hai fatto le code di rondine deve essere bella rigida.
U.

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » lunedì 9 settembre 2024, 6:50

Vuoi dire che ho fatto le code di rondine in passato ? Si, le ho fatte con quella fresatrice quando ho costruito qualche anno fa la prima torretta.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 9 settembre 2024, 8:23

Secondo me 3 mm per dimensione (1,5mm per lato) del grezzo vanno benone. :D

QUI trovi un bel progetto ben realizzato e ben documentato dall'utente alk.
Buon divertimento! :wink:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » lunedì 9 settembre 2024, 17:18

Alla fine ho lasciato un sovrametallo di 2 mm per "coppia di facce". Per la finitura ho usato un flycutter.

Utensile in HSS ed una velocita' attorno ai 600 giri/min. All'inizio andava bene ma poi ha cominciato a dare problemi.

Non so, forse si era creato tagliente di riporto o sono andato troppo veloce con i giri/min e l'avanzamento :?:

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 9 settembre 2024, 18:23

Diametro utensile?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da CARLINO » lunedì 9 settembre 2024, 19:01

Con l'HSS conviene girare più piano , giustamente Fiveaxis ti ha chiesto il diametro per calcolare la velocità dell'utensile , a naso direi che, se all'inizio andava bene e poi non tagliava come prima, la velocità era eccessiva specie se non avevi il lubrorefrigerante.

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » lunedì 9 settembre 2024, 22:14

Fiveaxis ha scritto:
lunedì 9 settembre 2024, 18:23
Diametro utensile?
Ma intendi il diametro del "cerchio immaginario disegnato da un giro del flycutter? Se si diciamo 15 mm. Comunque in ogni caso refrigeravo (spruzzando a mano olio apposito, non ho sistema automatico).

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 9 settembre 2024, 23:09

Quindi: diametro di taglio è 15 mm e la velocità di rotazione 600 n/min, la velocità di taglio (Vc) è c.a. 28 m/min. Teoricamente andrebbe anche bene (un filino altina se vogliamo fare i pignoli).
Se l'utensile ha perso subito il filo, vedo questi motivi possibili:
  • Scarsa rigidità
  • Scarsa refrigerazione
  • Spessore truciolo eccessivo (avanzamento tavola Fz eccessivo)
  • Il C45 essendo molto ferroso, tende ad essere abrasivo sugli utensili
Quando si utilizzano utensili in HSS è IMPORTANTISSIMO refrigerarli bene con abbondante emulsione oleosa a base acquosa. L'olio infatti lubrifica mentre l'acqua asporta il calore dalla zona di taglio.

Spruzzare ogni tanto sul pezzo dell'olio da taglio non va bene.
E' un metodo che potrebbe andare sui non ferrosi (alluminio, ottone) oppure quando si utilizzano utensili in metallo duro. I quali, con i giusti rivestimenti, possono anche lavorare a secco.
Ultima modifica di Fiveaxis il lunedì 9 settembre 2024, 23:13, modificato 1 volta in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

umbez
Member
Member
Messaggi: 382
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da umbez » lunedì 9 settembre 2024, 23:12

@Fiveaxis aggiungerei anche scarsa qualità della barretta HSS...
Comunque un fly-cutter con raggio 15mm? io ci sarei andato di fresa da 16...di solito il fly-cutter si usa per finitura con ampio raggio in singola passata...non è un utensile che si usa per asportare..
che fresatrice hai?
U.

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da cianfa72 » martedì 10 settembre 2024, 7:20

No guarda, il diametro del flycutter e' sui 15 - 20mm (in effetti molto piccolo). Comunque io ho una fresatrice Ceriani tutta manuale.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2818
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Costruzione torretta portautensili per Hobbymat

Messaggio da brunart » martedì 10 settembre 2024, 9:45

la Ceriani è piccola ma molto rigida
prova a mettere nel flycutter un bareno con un buon inserto in MD e invece di ridurre aumenti la velocità, o per lo meno resti a 600 giri
sulla mia fresatrice ho notato che col flycutter avanzando in automatico lavora meglio
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”