Lucidatura "manuale" su tornio
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:41
Lucidatura "manuale" su tornio
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Mettere le mani su un pezzo che gira ad alta velocità non è mai sicuro ed i guanti non servono a niente , anzi hanno più probabilità di essere presi insieme al contenuto : la tela abrasiva da usare , in strisce non troppo lunghe deve poggiare sul pezzo con una estremità , l'altra deve essere tenuta dall'altra mano ben lontana. E' molto pericoloso stringere il pezzo in rotazione con la tela fra le dita, più sicuro premere. Non hai precisato se la lucidatura è fatta per estetica o per raggiungere tolleranze millesimali , le due operazioni richiedono attenzioni diverse ed anche strumenti diversi.
Sul fronte sindacale non so darti consigli , andrebbe chiesto ad un consulente del lavoro la legittimità di imporre una operazione di questo tipo ad un lavoratore in base alla pericolosità ed alla attenzione necessaria che deve essere continua per tutto il turno di lavoro. L'operazione poi comporta l'esposizione alle polveri metalliche ed ai microgranuli di abrasivo che certamente non sono salutari. Considerando la grande mole di lavoro potrebbe essere conveniente farla fare ad una macchina lucidatrice in grado di lavorare con un ciclo semiautomatico con un operatore al controllo ed al caricamento pezzi.
Sul fronte sindacale non so darti consigli , andrebbe chiesto ad un consulente del lavoro la legittimità di imporre una operazione di questo tipo ad un lavoratore in base alla pericolosità ed alla attenzione necessaria che deve essere continua per tutto il turno di lavoro. L'operazione poi comporta l'esposizione alle polveri metalliche ed ai microgranuli di abrasivo che certamente non sono salutari. Considerando la grande mole di lavoro potrebbe essere conveniente farla fare ad una macchina lucidatrice in grado di lavorare con un ciclo semiautomatico con un operatore al controllo ed al caricamento pezzi.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:41
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Grazie per la risposta, il lavoro di lucidatura andrebbe fatto sia per estetica sia per sistemare i diametri e abbassarli di 0.01/0.02mm, quindi si andrebbe ad agire prima con la lima e poi a mano, stringendo anche con polpastrelli dove ci sono le gole per rifinirle meglio. Durante questo lavoro viene data la mascherina integrale ( che è quella grande con 3 filtri ) per le polveri sottili. La mia domanda è rivolta soprattutto perché secondo me è un lavoro molto ripetitivo e comunque non salutare, considerando che l’azienda è leader nel settore con fatturato di centinaia di milioni di euro è pazzesco come se ne fottano della salute e continuino con queste scelte assurde , grazie .
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Prova a cercare macchine in grado di svolgere questo lavoro , puoi sempre proporle all'azienda facendo presente i pericoli che questo lavoro comporta : si potrebbero usare anche macchine da rettifica montando al posto delle mole da rettifica dischi da lucidatura.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Le macchine utensili, quando si aprono le porte o si spostano gli schermi devono fermarsi per legge.
Il fatto di poter mettere le mani nel campo di lavoro della macchina a schermi/protezioni/porte aperte, rappresenta un' anomalia di sicurezza della macchina. Che sia carente di sistemi di protezione o che gli stessi siano stati manomessi, rappresentano entrambi situazioni illegali.
Potresti dire al tuo titolare che sei disposto a fare il lavoro non prima di aver ottenuto dall' INAIL un parere favorevole che, nel caso, tutelerebbe te e l'azienda.
(dubito fortemente che l'INAIL darebbe un parere favorele!)
PS: senza offesa ma a portare i pezzi in misura con la tela, rimediavi un bel 4 in officina...Ai miei tempi!
E' incredibile che, con i mezzi tecnologici di cui si può disporre oggi, ci siano aziende che portano a misura i pezzi di tela...Immagino la precisione di quegli alberi e rabbrividisco!!!
Il fatto di poter mettere le mani nel campo di lavoro della macchina a schermi/protezioni/porte aperte, rappresenta un' anomalia di sicurezza della macchina. Che sia carente di sistemi di protezione o che gli stessi siano stati manomessi, rappresentano entrambi situazioni illegali.

Potresti dire al tuo titolare che sei disposto a fare il lavoro non prima di aver ottenuto dall' INAIL un parere favorevole che, nel caso, tutelerebbe te e l'azienda.

(dubito fortemente che l'INAIL darebbe un parere favorele!)
PS: senza offesa ma a portare i pezzi in misura con la tela, rimediavi un bel 4 in officina...Ai miei tempi!
E' incredibile che, con i mezzi tecnologici di cui si può disporre oggi, ci siano aziende che portano a misura i pezzi di tela...Immagino la precisione di quegli alberi e rabbrividisco!!!

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
@ Fiveaxis. Sono contento che hai chiarito una situazione in cui ho avuto poca esperienza , nel mio stabilimento ero sempre il primo a sottolineare il comportamento pericoloso dei lavoratori facendo vedere il modo corretto di lavorare : mi piacerebbe conoscere il tuo parere circa la possibilità di realizzare quel lavoro con macchine automatiche o semiautomatiche , un lavoratore, secondo il mio parere, ha il diritto di fare le sue otto ore senza dover essere sempre in tensione, volta ad evitare un eventuale infortunio. Sono anche del tuo stesso parere circa l'aggiustaggio fatto passando la tela abrasiva, procedura accettabile 50 anni fa da parte di piccole aziende che rimediavano così alla scarsa precisione delle loro macchine ma assolutamente inverosimile da parte di un'azienda moderna che a detta di Marco ha un grosso fatturato e dimensioni notevoli..
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:41
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Esattamente, già l’azienda ne ha discusso, cercando di avere macchine lucidatrici “automatiche” che altri reparti tra l’altro hanno… ma dicono che la mano è più sensibile e si riesce meglio a lucidare le gole. In questo caso non so come ci si debba comportare, chiedere ai sindacati? O magari chiedere il manuale di istruzioni del tornio lucidatore all’azienda, leggendo e vedendo se c’è scritto che si può utilizzare la tele abrasiva con i guanti o comunque se è un tornio fatto apposta ( in teoria si, non c’è nessuna torretta porta utensili, è solo un tornio normalissimo senza nulla, con solo le 2 torrette che si spostano a destra e sinistra per le varie lunghezze degli alberi), sta di fatto che è un lavoro non propriamente sicuro, anche utilizzando tutti i DPI (maniche lunghe, guanti fino al gomito che racchiudono le maniche, occhiali e Lima) , grazie a tutti per le risposte, rimango in attesa di ulteriori vostri riscontri che sono sempre graditi!
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Un ragazzo che lavorava da me, usando la lima al tornio, ha urtato una griffa, la lima si è spezzata e gli è schizzata sullo zigomo, procurandogli (per miracolo!!!) solo un taglietto: 2 cm più in alto e avrebbe perso un occhio!
Ripeto: passare la tela e la lima manualmente su un tornio con il pezzo in rotazione, è un lavoro pericoloso e, secondo la normativa macchine, non legale.
Ricorda al tuo responsabile che lui risponde penalmente in caso di un tuo infortunio, dovuto alla manomissione di apparati di sucurezza.
Tra le altre cose, fatico proprio a capire come si possa avere una buona qualità ed una ripetibilità accettabile, passando i pezzi di lima e di tela...
Una rettifica ben fatta, è in grado di portare i pezzi in intervalli di tolleranza stretti e ripetibili, garantendo una rugosità superficiale molto buona in tempi ridotti. E' solo questione di avere la rettificatrice giusta e capacità ad usarla.
Mi meraviglio che un'azienda che fattura milioni di euro non abbia le risorse per investire in attrezzature idonee che peraltro migliorerebbero anche i tempi di produzione, oltre che la qualità!
Ultima modifica di Fiveaxis il giovedì 17 ottobre 2024, 13:57, modificato 1 volta in totale.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
assolutamente NO
dopo 10 anni di lavoro all'INAIL ne ho visti tanti di incidenti che bastano per dirti che le mani in un tornio in funzione non si devono mettere assolutamente.
Lascia perdere i video indiani, pakistani e di altre nazioni asiatiche, che si vedono, dove mettono sia le mani che i piedi.
nonostante siamo in una nazione occidentale e avanzata ancora ci sono troppi incidenti ed anche morti sul lavoro
basta leggere la cronaca giornaliera
piuttosto un buon ingegnere o tecnico sarebbe in grado di modificare questi torni per fare questi lavori automatizzati, in questo caso tu, a macchina spenta, devi solo cambiare il pezzo
in questo caso non ti puoi rifiutare perchè la sicurezza è rispettata
dopo 10 anni di lavoro all'INAIL ne ho visti tanti di incidenti che bastano per dirti che le mani in un tornio in funzione non si devono mettere assolutamente.
Lascia perdere i video indiani, pakistani e di altre nazioni asiatiche, che si vedono, dove mettono sia le mani che i piedi.
nonostante siamo in una nazione occidentale e avanzata ancora ci sono troppi incidenti ed anche morti sul lavoro
basta leggere la cronaca giornaliera
piuttosto un buon ingegnere o tecnico sarebbe in grado di modificare questi torni per fare questi lavori automatizzati, in questo caso tu, a macchina spenta, devi solo cambiare il pezzo
in questo caso non ti puoi rifiutare perchè la sicurezza è rispettata
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:41
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Grazie a tutti x le risposte, quindi quando verrà il capo della sicurezza per controllare il macchinario cosa devo chiedergli?
Il libretto della macchina? (Tornio normale che è stato adattato a lucidatore, avrà 50 anni), oppure altro?
Il libretto della macchina? (Tornio normale che è stato adattato a lucidatore, avrà 50 anni), oppure altro?
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
se hai tempo questa è la normativa attuale, leggi bene tutto:
https://www.certifico.com/normazione/23 ... -iso-23125
a metà documento trovi:
https://www.certifico.com/normazione/23 ... -iso-23125
a metà documento trovi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:41
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Grazie, da quel documento cosa si evince? Ho letto il documento ma ci sono elencati solo i rischi, se glielo dico al capo della sicurezza lui può dirmi che me li ha elencati e basta, una volta che me li ha esplicati poi mi fa lavorare comunque, dice che mettiamo i guanti che arrivano fino a metà gomito apposta, pedana dove poggiare entrambi i piedi che se uno si stacca si blocca il tornio… e basta, che comunque la mano se rimane dentro o la lima si rompe la botta la senti, anche se il tornio poi si blocca ma dopo, non è un fermo immediato… quindi anche con quel documento non saprei come farmi valere in modo decisivo no? Cosa ne pensate? Praticamente la mia azienda ha fatto di tutto per modificare questo tornio e farcelo usare come tornio lucidatore “sicuro”, mettendo barra per appoggiare entrambi i piedi per farlo partire, aspiratore (che aspira ben poco), corna per eventuale caduta del pezzo verso l’operatore che dovrebbero bloccarlo, che comunque se il pezzo cade e ho le mani sotto me le schiaccia, non saprei… hanno speso un sacco di soldi ed energie per farlo funzionare come vogliono loro e basta, e tutti l’hanno sempre usato da anni e anni… sarà 20 anni che lo usano, ma io vorrei ribellarmi a questo, non è sicuro per me, anche con tutte le sicurezze applicate dall’azienda e dal RSPP… ditemi voi boh… tra pochi giorni dovremmo iniziare a usarlo
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2828
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
I concetti di sicurezza della tua azienda sono particolari, raccomandano i guanti fino al gomito , ma questo non serve se il guanto viene coinvolto nella rotazione ; conosco lucidatori nel campo dell'oggettistica , in questo caso hai un feltro che gira rapido ed il pezzo lo tieni in mano , il rischio dei guanti è molto elevato e conosciuto anche se indispensabile nel caso di oggetti che non devono venire a contatto con la pelle come l'argenteria.
Capita anche a me lavorando per hobby di fare quelle manovre sul pezzo che gira sul tornio ma sono attentissimo perchè conosco i pericoli : se dovessi farlo come lavoro continuato inventerei un sistema di lucidatura a macchina in modo da evitare gli incidenti conseguenti ad un attimo di distrazione ,che su un turno di 8 ore è inevitabile che prima o poi si verifichi.
Capita anche a me lavorando per hobby di fare quelle manovre sul pezzo che gira sul tornio ma sono attentissimo perchè conosco i pericoli : se dovessi farlo come lavoro continuato inventerei un sistema di lucidatura a macchina in modo da evitare gli incidenti conseguenti ad un attimo di distrazione ,che su un turno di 8 ore è inevitabile che prima o poi si verifichi.
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2241
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Boh, i guanti sulle macchine utensili, tornio in particolare, secondo me sono pericolosissimi.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
-
- Member
- Messaggi: 308
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Lucidatura "manuale" su tornio
Chiedi insieme a lui di poter visionare il DVR relativamente alla parte che riguarda quelle macchine.
Se riscontri incongruenze o mancanze falle presente a RSPP.