Tornio Hobbymat md65

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » giovedì 2 gennaio 2025, 9:34

Alla fine mi è capitato questo tornio in ottime condizioni (almeno dalle foto così pare...me lo devo ancora andare a prendere) che è piccolino con un ingombro minimo ma vedo che ne parlano tutti bene e poi devo fare cose piccole.
La domanda che volevo fare e che non ho ancora capito è la seguente: che misura è la madrevite di questo tornio...che passo?
Grazie per la risposta.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » giovedì 2 gennaio 2025, 10:29

Il passo della madrevite dell'Hobbymat è 1 mm : il motivo di questo passo così piccolo va cercato nel sistema di costruzione del banco , costituito da una barra di acciaio fresata. Il carro per rimanere solidale e scorrere è avvolgente intorno alla barra e l'attrito è molto elevato, per cui una madrevite di passo piccolo richiede meno coppia per l'azionamento da parte dell'operatore o dal sistema di trascinamento automatico. Sono curioso di conoscere il perchè di questa tua domanda...

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » giovedì 2 gennaio 2025, 11:26

Grazie della risposta. Il motivo è che avevo trovato su un vecchio manuale da tornitore della Hoepli una serie di tabelle che partendo dal passo conosciuto della madrevite e, a seconda della filettatura che si vuole ottenere, vengono illustrate le rispettive ruote da montare. Era per curiosità essendo neofita. In ogni caso vedo che c'è lo schema già attaccato con tutte le varianti possibili per questo tornietto.
Penso, e me ne scuso già in anticipo, che, quando lo ritiro abuserò ancora della tua pazienza.
Ancora grazie e buon anno. :D

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » giovedì 2 gennaio 2025, 13:17

Essere curiosi è un pregio non un difetto , quando avrai il tornio chiedi tutto quello su cui hai dubbi , non preoccuparti , i forum esistono per questo.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » lunedì 27 gennaio 2025, 12:15

Ho ritirato finalmente il tornio. Mi sembra in ottime condizioni..usato veramente poco..almeno per quello che ne capisco io.
Ho notato che c'è ancora del grasso secco anticorrosione nelle parti lucide. Ho letto che va pulito con il petrolio e va rilubrificato con olio/grasso. Quale posso usare??
Vorrei incominciare a fare delle prove di tornitura. L'utilità maggiore che ne dovrò fare è quella di tornire materiali palstici. A corredo del tornietto c'erano degli utensili di tornitura: Iso 6, 7, 9. Siccome mi servirà anche di effettuare filettature in pollici volevo chiedere quale utensile idoneo prendere, ossia se quello portainserti (credo con inserto 55°per Whitworth) oppure l'utensile intero come quelli che già ho per sgrossare.
Le cose che vorrei chiedere sono molte ma, sempre con gentilezza e umiltà, mi riservo di fare un pò di domande alla volta. :D
Grazie per il momento.+

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » lunedì 27 gennaio 2025, 14:08

Cosa intendi per parti lucide ? Se sono le guide vanno pulite anche con il WD40 e poi ingrassate con olio , meglio se è apposito per guide.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » lunedì 27 gennaio 2025, 14:23

Si intendo proprio le guide. Quale olio quindi appropriato per la lubrificazione dopo la pulizia...hai qualche marca nello specifico??
E per l'utensile per filettare?? qualche consiglio??

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » lunedì 27 gennaio 2025, 17:06

Cerca su internet " olio per guide " e per filettare "olio da taglio".

umbez
Member
Member
Messaggi: 382
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da umbez » lunedì 27 gennaio 2025, 19:20

Vactra 2 per le guide, gli utensili prendi il portainserti con le placchette a 55'
U.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » martedì 28 gennaio 2025, 22:27

Grazie per le risposte. Volevo anche chiedere che misura di inserti devo prendere per il mio hobbymat per farli poi risultare al centro del pezzo da tornire visto che la torretta portautensili non si può muovere in altezza?

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » giovedì 30 gennaio 2025, 14:54

Invece per lubrificare gli ingranaggi delle ruote cosa è meglio usare? Al momento ho messo un pò di WD40. Per le cinghie invece per mantenerle e non farle seccare?

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » giovedì 30 gennaio 2025, 19:53

Il WD40 non è un lubrificante, la sua funzione principale è quella di sciogliere i lubrificanti seccati e facilitare la rimozione degli ossidi ; protegge anche da eventuali ulteriori ossidazioni con un velo oleoso ma non è in grado di frapporre tra due superfici in contatto un olio che faciliti i movimenti.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » mercoledì 5 febbraio 2025, 16:33

Chi mi spiega come è impostato, velocità passo ecc. Devo ancora capire come sostituire i ruotismi poi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da CARLINO » mercoledì 5 febbraio 2025, 18:53

Nella condizione della foto è impostata la velocità più bassa.

polamy
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 14:27

Re: Tornio Hobbymat md65

Messaggio da polamy » giovedì 6 febbraio 2025, 15:42

Quindi a 250. Ok Grazie per il momento.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”