Alesare foro su nylon

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Alesare foro su nylon

Messaggio da gio_46 » mercoledì 22 dicembre 2010, 0:01

I problemi sono belli se si possono risolvere... :mrgreen: Allora, avevo un pezzo di nylon di 25 di spessore alto 50 lungo 90, e dovevo sullo spessore del 25 farci un foro centrale passante di 12 H7.
L'operazione in se era banalissima... difatti si trattava di fare un foro di punta più piccolo e poi passarci una fresa di 12 e il gioco era fatto. Però non è andata esattamente così: passata la fresa
il foro è venuto minorato di qualche centesimo.. per cui ci sono rientrato in interpolazione elicoidale
variando il correttore, ma niente, sembrava gomma; continuavo a dargli ma il foro non si allargava.
Mi son detto: di passarci l'alesatore me lo posso scordare, perché il materiale cede e poi si richiude. Ho provato a mettere una fresa nuova di 10 e rientrarci in interpolazione elicoidale....niente neanche così.
Alla fine bene o male un tondo rettificato ci andava, anche se un po forzato, e l'ho lasciato cosi.
Il problema è che adesso erano solo due pezzi di campionatura, ma forse in seguito ne dovrò fare
una serie di 150.... per cui devo trovare un altro sistema per fare questi benedetti fori di 12 h7...
ma quale? :-k

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da maxbiri » mercoledì 22 dicembre 2010, 9:05

Il nylon è una brutta bestia da lavorare con precisione, cede, rifiuta l'utensile ecc ecc.
Non credo siano fattibili fori h7, prova a rimisurare tra qualche giorno e forse avrai delle sorprese.
Io non sono mai riuscito ad avere alte precisioni sul nylon pero' ho usato nylon anonimi e sconosciuti.
So' che ci sono dei tipi caricati e ottimizzati per lavorazione utensile ma non li ho mai provati, non puoi cambiare polimero? pom, arnite si lavorano da dio e sono stabili, il nylon assorbe e cede umidita' con grosse variazioni dimensionali.

Ciao Max

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da onorino » mercoledì 22 dicembre 2010, 13:24

prova con una fresa monotagliente da 6 , io lavoro plastica tutti i giorni e solo con questa riesco a fresare bene evitando la rifusione del materiale .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da drago » mercoledì 22 dicembre 2010, 13:54

Io domani misurerei quel diametro e in base a quanto a ritirato farei una punta a lancia maggiorandola dei centesimi che ti servono...tipoà˜12.05.
Bisogna forarlo in una sola passata,quando ero piu' giovane nei torni a camme facevamo cosi' :mrgreen:
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

miguelito
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 19:20
Località: Cirighetto

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da miguelito » mercoledì 22 dicembre 2010, 14:27

Se puoi usa un atro polimero tipo Derlin ( arnite) come già  consigliato da maxbiri si lavora molto meglio ed è più stabile

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da artigliere » mercoledì 22 dicembre 2010, 18:36

Beh...ti hanno suggerito gia tutto, i fori fatti nei materiali plastici, nylon in particolare,ma anche altri, non si possono fare con i paramentri che usiamo per l'acciaio, nel senso che un comune alesatore che di solito ci fa il nostro bel foro H7, rifiuta e non farà  mai il suo lavoro,stringeranno sempre.
Cercare una lavorazione successiva di qualche centesimo,risulta poi sempre impossibile per gli stessi motivi.
Per questo,come ti hanno gia detto,fanno alesatori di centesimo in centesimo. :D
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 22 dicembre 2010, 18:43

Una volta ho usato un sistema bizzarro per fare un foro "perfetto" su nylon, da 13mm.
Ho preforato a 8 e 10mm e poi ho puntato il getto di una cartuccia di Co2 (quelle per le bici) da 16gr nel foro, provocando un abbassamento di temperatura notevole: tenevo la cartuccia con dei guanti e ha prodotto una brina congelata tutto intorno al pezzo, non so che temperatura fosse ma il nylon e' diventato molto meno elastico di prima.
Il foro successivo e' avvenuto senza problemi, di certo era piu' vicino ai 13mm di quanto avrei ottenuto senza raffreddamento.

Forse la soluzione e' per te improponibile, ma almeno c'e' un modo per forare senza un alesatore da 12.053423 :lol:

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da gio_46 » giovedì 23 dicembre 2010, 15:04

Intanto grazie a tutti per il contributo. Forse il problema si risolve da se: il cliente ha visto che di nylon i pezzi non gli vanno bene e ha scelto di farli di arnite.... Che c..o!!!! : :o :mrgreen:

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da maxbiri » giovedì 23 dicembre 2010, 17:12

Perfetto. è come lavorare l'ottone!!!!!!!!!!!!!

Ciao Max

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da artigliere » giovedì 23 dicembre 2010, 17:49

Meglio per te alla fine,mantenere le quote sulla plastica,in particolare su nylon e POM,è sempre un piccolo problema! :mrgreen:
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 24 dicembre 2010, 8:37

Il nylon e il derlin come ti ho già  scritto in MP tendono a deformarsi per cui è utopia pensare che tengono la misura nel tempo visto che sono igroscopici.
Detto ciò la fresa in MD è sempre minorata di qualche centesimo se ti vengono fori H7 è perchè la pinza la butta fuori centro.
Esistono in commercio alesatori centesimali es 11,99 12,01 ecc. ecc.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

MAIORCA
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 21:20
Località: ARESE

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da MAIORCA » giovedì 30 dicembre 2010, 18:02

ciao come gia' detto da tutti lavorare il nylon con forature h7 è difficoltoso
io ho fatto esegiure per un cliente un lavoro simile e dopo vari tentativi abbiamo deciso di inserire delle bussolette con foro h7.le bussole le abbiamo "pestate" dentro ma ottimo risultato.
con l'arnite dai un occhio al surriscaldamento del pezzo prima dell'alesatura perche' e' vero che sembra bronzo ma composizioni molecolari assai diverse
saluti e auguri

nike70
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 15:41
Località: abruzzo

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da nike70 » martedì 22 febbraio 2011, 11:53

hai provato con una punta in metallo duro..... penso che possa andare bene io li ho fatti così!

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Alesare foro su nylon

Messaggio da gio_46 » martedì 22 febbraio 2011, 15:07

Alla fine il cliente ha deciso per il moplen e abbiamo usato una fresa di 12 allargandosi in interpolazione elicoidale e il risultato è stato eccellente. :)

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”