Parete conica in fresa

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
pizzaf40
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 3:20
Località: Pordenone

Parete conica in fresa

Messaggio da pizzaf40 » giovedì 3 marzo 2011, 3:31

Salve a tutti

sono un quasi ing che si trova a dover progettare un sistema sospensivo per una monoposto della Formula SAE.
Il problema che vi pongo, e che l'inesperienza non ha aiutato a fugare, consiste nella realizzazione del portamozzo.

Volendo ottimizzare rigidezza/peso l'ho pensato come scatolato, e sono cascato nell'avere la "scatola" stessa con il fondo che è una parete conica. Con questo interndo che se, messo il pezzo grezzo su una base, e pensato un'asse parallelo a quello dell'utensile della fresa (la volgio pensare 3 assi ovviamente, cnc) ho tutte le pareti della scatola paralleli a quell'asse...tranne il fondo della scatola stessa che è un cono...con angoli che variano a seconda del braccio e del portamozzo (anteriore o posteriore)...non si superano comunque i 15°. Pareti da pensare per ora intorno ai 2 mm.

Ora il problema è...la fresa può fare quella parete conica con un risultato non scalinato, ma abbastanza liscio?

Inoltre la mia ignoranza non mi permette di sapere se le frese hanno anche teste tonde per poter fare arrotondamenti a piacere...ovviamente il dimensionamento strutturale dipenderà  molto anche da quelli.

Mi scuso per la domanda basilare ma a tecnologia meccanica non insegnano queste cose, ed anche se le dicessero me le sarei già  scordate...

Erano domande che avrei dovuto fare qualche settimana fa al nostro sponsor che ci aveva dato parola, ma guarda caso la fortuna gli ha impedito di sponsorizzarci ed ora siamo alla ricerca di alternative. Così intano cerco informazione per non finire troppo tardi.

Grazie 1000 per qualunque risposta...
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
Albert Einstein

cnc_nicola
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 11:17
Località: AREZZO

Re: Parete conica in fresa

Messaggio da cnc_nicola » giovedì 3 marzo 2011, 8:58

1.Se potessimo vedere il disegno del pezzo di cui parli sarebbe + facile risponderti.
2.In commercio ci sono frese con taglienti sferici (una di tante http://www.silmax.it/file%20PDF/News/HM ... 7+3%25.pdf)che permettono alti gradi di finitura.

saluti
L’idea nasce dal contrasto. Se nessuno vi dice che avete torto, voi non sapete più di possedere la verità.

pizzaf40
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 3:20
Località: Pordenone

Re: Parete conica in fresa

Messaggio da pizzaf40 » giovedì 3 marzo 2011, 12:29

In realtà  è tutto forzatamente coperto da segreto :lol: non so quanto serva, ma lo è!
Comunque è come se dovessi fare una parete conica alla fresa...ma senza inclinare il pezzo per ruotarlo ed ottenere una fresa/tornio :wink:
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
Albert Einstein

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Parete conica in fresa

Messaggio da drago » giovedì 3 marzo 2011, 19:02

basterebbe anche uno schizzo con paint...perche' non si capisce tanto:parli di scatola e fondo conico e pareti di 2mm...sarebbe piu' plausilbile l'imbutitura a questo punto,se non ho capito male :mrgreen:
comunque le pareti inclinate si fanno sia con una fresa torica (raggio ampio) o una sferica e si ottengono buoni risultati...per gli ottimi si va in rettifica o anche elettroerosione....se vuoi fresare una scatola inclinata ci vuole un erosione perche' di fresa ti rimarrebbero gli spigoli...ma per spessori di 2mm torno a dire,ne fresa ne erosione....stampo :mrgreen:
ciao
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

pizzaf40
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 3:20
Località: Pordenone

Re: Parete conica in fresa

Messaggio da pizzaf40 » venerdì 4 marzo 2011, 10:40

Con asse di rivoluzione...poi quel solido di rivoluzione è troncato dove serve...termina con una parete non radiale inzomma :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
Albert Einstein

pizzaf40
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 3:20
Località: Pordenone

Re: Parete conica in fresa

Messaggio da pizzaf40 » lunedì 7 marzo 2011, 1:32

Combinato...sponsor trovato, realizzazione verificata :mrgreen:
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
Albert Einstein

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”