Info per incastro a coda di rondine

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da Mago Merlino » domenica 20 marzo 2011, 18:42

Ciao a tutti mi sono cimentato nella costruzione di una torretta porta utensili rapida per il mio tornio, tipo questa Ho visto nel forum che qualcuno la realizzata, volevo chiedervi per fare gli incastri a coda di rondine ci vuole la fresa apposta, se io il pezzo fatto a coda di rondine lo faccio in un piatto con una fresa normale inclinando di 45° la testa della fresa, dopo aver fatto gli "smussi" lo fisso al corpo della torretta tramite viti, idem per le cartelle, qualcuno ha già  provato ? è possibile o rimane una cosa che non funziona?

Grazie :)

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da sub-xtx » domenica 20 marzo 2011, 19:40

Beh, la differenza sostanziale è che lavori di più, probabilmente con minor precisione e sopratutto l'insieme che dovrai accoppiare con viti rimane più debole. Ti conviene?
Se hai la fresatrice, con pochi € ti prendi una fresa a 45° o a 60° e hai risolto in maniera più performante.

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da Mago Merlino » domenica 20 marzo 2011, 20:15

Ciao e grazie della risposta, la fresatrice non ce l'ho a casa mia, la posso usare a lavoro per quello avevo pensato di fare l'accoppiamento tramite viti... Per il fatto che lavoro di più non mi cambia molto, pensavo 2 viti da M6 per non indebolire l'incastro.. Ora guardo il costo e valuto come procedere :mrgreen: grazie infinite

Ciao e grazie

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da gio_46 » domenica 20 marzo 2011, 22:54

Mago Merlino ha scritto: -----------------se io il pezzo fatto a coda di rondine lo faccio in un piatto con una fresa normale inclinando di 45° la testa della fresa, dopo aver fatto gli "smussi" lo fisso al corpo della torretta tramite viti, idem per le cartelle, qualcuno ha già  provato ? è possibile o rimane una cosa che non funziona?

Grazie :)
Ti serve per forza una fresa a 45°... Se giri la testa con una fresa normale, come hai detto, l'angolo non ti viene a 45 ma sempre a 90°... :wink:

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da Mago Merlino » lunedì 21 marzo 2011, 20:42

Ciao gio io intendevo una cosa del genere
Immagine
e poi lo vado a fissare al blocco centrale :lol:

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da gio_46 » lunedì 21 marzo 2011, 20:58

OK... avevo inteso male io. Allora così la puoi fare certamente, però se davvero vuoi seguire questa strada io ci prevederei anche una guida centrale; perché con i fori solamente non credo che ti venga un bel lavoro... :wink:

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da Mago Merlino » lunedì 21 marzo 2011, 21:11

gio_46 ha scritto:OK... avevo inteso male io. Allora così la puoi fare certamente, però se davvero vuoi seguire questa strada io ci prevederei anche una guida centrale; perché con i fori solamente non credo che ti venga un bel lavoro... :wink:
Ciao cosa indendi per guida centrale? tipo una scanalatura che si incastra per eliminare il gioco??

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da gio_46 » lunedì 21 marzo 2011, 21:15

Esatto. Ci puoi fare anche semplicemente una traccia precisa da ambo le parti e poi ci metti una chiavetta... :wink:

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: Info per incastro a coda di rondine

Messaggio da Mago Merlino » lunedì 21 marzo 2011, 21:19

:-k Vero, cosi mi rimane anche più semplice l'allineamento del pezzo e molto più preciso :) ti ringrazio gio... :lol:

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”