Lame sulla fresa

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Lame sulla fresa

Messaggio da matteou » lunedì 24 settembre 2012, 21:46

Ho comprato un po' di lame hss per tagliare i pezzi direttamente sulla fresa (comodo per i pezzettini piccoli. Ogni volta divento matto a bloccarli nella morsa della troncatrice).
Le lame hanno diametro 60mm, 100 e 120mm, spessore da 0,3 a 1mm (denti non ricordo).
Adesso devo farmi l'alberino, ho gia' visto un po' di realizzazioni sul forum, quindi penso che copiero' senza pieta' :)

Pero' non sono riuscito a trovare informazioni sull'uso. Come velocita' di taglio avevo trovato un post dove si diceva 20mt/min per acciaio, attorno ai 60 per alluminio. Corretto?
Mi resta da sapere quanto posso affondare e che avanzamento devo dargli.
Visto che, da quel che leggo, la lama rischia di spezzarsi (e volare via), prima di fare danni preferisco chiedere.

Ultima cosa: posso mettere piu' lame "a pacco", giusto? In questo caso i denti devono combaciare oppure posso metterle sfalsate (ovviamente rispettando il senso dei denti)?

Grazie!

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Lame sulla fresa

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 25 settembre 2012, 22:43

mmm, credo che per l'affondo si vada come per quanto riguarda le frese: tot centesimi per dente... fai delle prove, partendo dal minimo e andando a salire. idem penso per la velcoità  di taglio.

Per mettere più lame a pacco invece direi proprio proprio di no: se guardi, le lame non sono perfettamente piane, ma i denti sono sfalsati a destra e a sinistra (si chiama stradatura) e questo è già  un buon motivo per non accoppiare due dischi.
Se invece fossero perfettamente piane, allora ti basterebbe accoppiarle facendo corrispondere i denti, ma comunque mi sembra una pratica molto barbara ;)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Lame sulla fresa

Messaggio da matteou » martedì 25 settembre 2012, 22:59

Avevo letto qua sul forum che era possibile accoppiarle. Se vuoi vado a ripescare il thread (magari ricordo male).
Vedendo le lame in velocita' mi pare abbiano i denti dritti per dritti, non sono inclinati (cosa che si vede chiaramente, ad esempio, sul nastro delle troncatrici).

Per l'avanzamento provero', partendo basso e salendo. Mi resta il dubbio su quanto entrare nel pezzo.
Metti che debba tagliare un pezzo di acciaio da 10mm. Entro per 10mm e taglio in un unica passata? Entro 1mm? Entro 1 decimo?
Mi sa che faro' un paio di esperimenti anche li', entrando poco e aumentando la passata di volta in volta.

Immagino che anche se si rompe il disco, non dovrebbe partire come un dannato, considerando che girera' abbastanza piano (a spannometro, senza fare calcoli, 20mt/min su 60mm di diametro siamo attorno ai 250 giri).

Mangusta

Re: Lame sulla fresa

Messaggio da Mangusta » mercoledì 26 settembre 2012, 7:58

Per "lame a pacco", almeno in falegnameria, s'intende il montaggio di più lame o frese sullo stesso albero con interposti anelli distanziatori per lavorazioni particolari, sezionature e/o profilature multiple, un esempio la multilame...
La stessa cosa può avvenire con la fresatrice da metalli a condizione che la macchina e il resto lo permetta.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Lame sulla fresa

Messaggio da matteou » giovedì 27 settembre 2012, 22:31

Mi era venuta l'idea di usare piu' lame leggendo questo thread:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lame+fresa

Quindi, cosa intendi che posso usare piu' lame appaiate se la macchina e la lama lo permettono?
Visto che non ho mai usato una lama sulla fresa, prima di farmi male (mi seccherebbe un po') vorrei capire meglio quali possono essere i problemi.

Grazie.

Mangusta

Re: Lame sulla fresa

Messaggio da Mangusta » venerdì 28 settembre 2012, 6:34

Intendo dire che si possono montare 2 o più lame oppure 2 o più frese sull'albero portafrese del mandrino orizzontale della fresatrice a condizione che la macchina sia efficiente, assenza di giochi sulla tavola, etc e abbia un motore sufficientemente potente per questo tipo di lavorazioni, per l'alberino portalame da te indicato ci andrei molto più cauto, questo non vuol dire che non potrai montare 2 lame di piccolo diametro e spessore per eseguire 2 scanalature parallele poco profonde e magari su materiali non particolarmente tenaci.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”