ho inviato la richiesta al team di supporto di planet cnc spero mi rispondano presto
cnc 3040 t problemi di settaggio
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
ho inviato la richiesta al team di supporto di planet cnc spero mi rispondano presto
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
ho richiesto l'aggiornamento speriamo bene poi chiederò se ci vuole un aggiornamento per il probe e i finecorsa
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
planet cnc dice che la scheda mk1 non fa offset ovvierò con un offset in fase di disegno.
c'e qualcuno chemi può aiutare a capire come generare file plt/hpgl e file nc drill?
grazie
luciano
c'e qualcuno chemi può aiutare a capire come generare file plt/hpgl e file nc drill?
grazie
luciano
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
Domanda un po' generica.
Cosa vuoi fare? Dei circuiti stampati?
Se vuoi fare dei circuiti stampati dovresti già avere un tuo SW di fiducia. Altrimenti la strada verso la cnc è un po' lunga.
Io utilizzo kicad, per far un esempio.
Cosa vuoi fare? Dei circuiti stampati?
Se vuoi fare dei circuiti stampati dovresti già avere un tuo SW di fiducia. Altrimenti la strada verso la cnc è un po' lunga.
Io utilizzo kicad, per far un esempio.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
hai pienamente ragione io non so niente in proposito cosa serva e come si genera era un'informazione didattica ora stò tagliando dei pezzi di prova e volevo erudirmi sulle opzioni del programma. se sai qualcosa riguardo anche per l'opzione NC/drill te ne sarei grato
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
C'è troppa carne al fuoco per un singolo post su un forum.
Partendo dall'ipotesi che tu sappia usare Kicad e sappia progettare un circuito elettronico e sbrogliare il circuito stampato, una volta che hai prodotto il circuito stampato si va sul menu File->Traccia dove scegli il formato di uscita (tipicamente: gerber) per il circuito stampato. Successivamente, dalla stessa finestra di dialogo, si sceglie "Genera file forature...".
A questo punto hai i file gerber, con le piste ed il file NC con le forature.
Ti serve un converitore che generi il file CNC per scontornare le piste a partire dai file gerber.
Ad esempio, questo:
https://3dprint.elettronicain.it/2-crea ... le-gerber/
Detto così, sembra semplice, ma non lo è. Il diavolo è nei dettagli! Ma può essere una base di partenza per iniziare a farti una cultura in proposito.
Usa il tasto Cerca,è un argomento di cui si è discusso, nel forum.
E usa youtube! Personalmente ritengo più efficace "vedere" all'opera qualcuno, piuttosto che leggere del testo.
--------------------------------
P.S. io, dopo aver trovato siti cinesi come PCBWAY, non torno più indietro. Anche se devo aspettare qualche giorno, non mi sono più fatto in casa un singolo circuito stampato.
Partendo dall'ipotesi che tu sappia usare Kicad e sappia progettare un circuito elettronico e sbrogliare il circuito stampato, una volta che hai prodotto il circuito stampato si va sul menu File->Traccia dove scegli il formato di uscita (tipicamente: gerber) per il circuito stampato. Successivamente, dalla stessa finestra di dialogo, si sceglie "Genera file forature...".
A questo punto hai i file gerber, con le piste ed il file NC con le forature.
Ti serve un converitore che generi il file CNC per scontornare le piste a partire dai file gerber.
Ad esempio, questo:
https://3dprint.elettronicain.it/2-crea ... le-gerber/
Detto così, sembra semplice, ma non lo è. Il diavolo è nei dettagli! Ma può essere una base di partenza per iniziare a farti una cultura in proposito.
Usa il tasto Cerca,è un argomento di cui si è discusso, nel forum.
E usa youtube! Personalmente ritengo più efficace "vedere" all'opera qualcuno, piuttosto che leggere del testo.
--------------------------------
P.S. io, dopo aver trovato siti cinesi come PCBWAY, non torno più indietro. Anche se devo aspettare qualche giorno, non mi sono più fatto in casa un singolo circuito stampato.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
per quanto l'opzione NC Drill sai qualcosa?
grazie
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
Non ho capito la domanda.
Il file NC Drill è il file delle forature. E' tra quelli che ho indicato sopra ("Genera file forature").
Contiene le coordinate di tutti i fori passanti, divisi per diametro.
Il file NC Drill è il file delle forature. E' tra quelli che ho indicato sopra ("Genera file forature").
Contiene le coordinate di tutti i fori passanti, divisi per diametro.
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
buona sera
un quesito: si può fare una filettatura conica sfruttando l'opzione di autocad 13 elica? ho dimensionato la spirale in 3d e salvato in dxf
ma la cnc non legge il file.
qualche idea?
un quesito: si può fare una filettatura conica sfruttando l'opzione di autocad 13 elica? ho dimensionato la spirale in 3d e salvato in dxf
ma la cnc non legge il file.
qualche idea?
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
Devi importare il dxf in un software CAM e generare il g-code
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
Il Gerber non è gcode , segue lo standard rs274x , nemmeno il file forature è gcode ma è un excellon . Di file Gerber il cam del cad-pcb ne genera uno per ogni layer, in un progetto PCB al fine della realizzazione ne servono minimo 4 files:
Layer gerber piste lato saldature
Layer gerber bordo esterno scheda
Layer gerber fresature
Layer excellon forature
in realtà il CAD pcb di layer ne ha molte altre come minimo ma al fine della realizzazione del pcb non servono
Per esempio per un doppia faccia serve ancora aggiungere:
Layer gerber piste lato componenti
Tutto l'insieme delle layer gerber si chiama : Gerber fileset, questo unito al file excellon va dato in pasto ad un software che genera un singolo file che contiene tutto lo stampato, i formati di uscita sono comunemente 2 : HPGL e gcode.
Questo file inizia con le forature forando tutti i diametri presenti nel pcb, poi con il bulino traccia i contorni delle piste, pads e altri oggetti come scritte, poi con una fresa da 1mm , di solito, si "cancella" tutto il rame che non serve" questo crea gli isolamenti quando ci sono tensioni alte o tensione di rete, se il pcb e' a doppia faccia ora fora 2 o 3 fori per le spine di centraggio, si chiamano "fiducials", ora si toglie il pcb dal martire si impiantano le due o tre spine di acciaio rettificato e si gira il pcb, ora riprende il bulino e Traccia le piste dall'altro lato, cancella il rame dall'altro lato con la fresa da 1 mm, a questo punto prende le frese di vario diametro per creare gli eventuali tagli interni alla scheda per gli isolamenti, alla fine, siamo arrivati finalmente prende la fresa da 2 mm per fresare il contorno del pcb. Pcb finito.
In realtà il software cam che crea il file hpgl o g-code crea anche un secondo file testo con tutto l'elenco degli utensili da mettere uno dopo l'altro, una lista utensili , io uso target3001 , che tra l'altro per questo compito è gratuito , altre persone usano
coppercam.
Ho scritto un documento molti anni fa , fatto per un software che ho scritto oltre 20 anni fa, ma utile anche oggi per capire cosa occorre per realizzare un pcb professionale con la CNC
http://www.procommel.altervista.org/dow ... al_PCB.pdf
Layer gerber piste lato saldature
Layer gerber bordo esterno scheda
Layer gerber fresature
Layer excellon forature
in realtà il CAD pcb di layer ne ha molte altre come minimo ma al fine della realizzazione del pcb non servono
Per esempio per un doppia faccia serve ancora aggiungere:
Layer gerber piste lato componenti
Tutto l'insieme delle layer gerber si chiama : Gerber fileset, questo unito al file excellon va dato in pasto ad un software che genera un singolo file che contiene tutto lo stampato, i formati di uscita sono comunemente 2 : HPGL e gcode.
Questo file inizia con le forature forando tutti i diametri presenti nel pcb, poi con il bulino traccia i contorni delle piste, pads e altri oggetti come scritte, poi con una fresa da 1mm , di solito, si "cancella" tutto il rame che non serve" questo crea gli isolamenti quando ci sono tensioni alte o tensione di rete, se il pcb e' a doppia faccia ora fora 2 o 3 fori per le spine di centraggio, si chiamano "fiducials", ora si toglie il pcb dal martire si impiantano le due o tre spine di acciaio rettificato e si gira il pcb, ora riprende il bulino e Traccia le piste dall'altro lato, cancella il rame dall'altro lato con la fresa da 1 mm, a questo punto prende le frese di vario diametro per creare gli eventuali tagli interni alla scheda per gli isolamenti, alla fine, siamo arrivati finalmente prende la fresa da 2 mm per fresare il contorno del pcb. Pcb finito.
In realtà il software cam che crea il file hpgl o g-code crea anche un secondo file testo con tutto l'elenco degli utensili da mettere uno dopo l'altro, una lista utensili , io uso target3001 , che tra l'altro per questo compito è gratuito , altre persone usano
coppercam.
Ho scritto un documento molti anni fa , fatto per un software che ho scritto oltre 20 anni fa, ma utile anche oggi per capire cosa occorre per realizzare un pcb professionale con la CNC
http://www.procommel.altervista.org/dow ... al_PCB.pdf
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
Per la foratura sono d'accordo, io uso Coppercam, ma un dxf si può importare per esempio in Aspire, generare il g-code e incidere.
Ti assicuro che funziona bene, ne ho fatto uno proprio ieri abbastanza complesso preso da una immagine jpg e convertito in dxf.
Se ci sono dei fori con un poco di pazienza si riesce a fare anche il g-code dei fori
Ti assicuro che funziona bene, ne ho fatto uno proprio ieri abbastanza complesso preso da una immagine jpg e convertito in dxf.
Se ci sono dei fori con un poco di pazienza si riesce a fare anche il g-code dei fori
-
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2020, 14:54
Re: cnc 3040 t problemi di settaggio
se ci sono esperienze in natura sarebbe di molta utilià