SPIANATURA...problema con la testina

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
typhoon
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 22:41
Località: napoli

Re: SPIANATURA...problema con la testina

Messaggio da typhoon » martedì 1 marzo 2011, 17:49

Un ulteriore consiglio se ben accetto :
puoi controllare la punta delle placchette e la loro posizione sulla fresa
utilizzando un comparatore posto sul piano e con la sfera a contatto con la placchetta , con precarica di 0,1mm fai girare lentamente a mano la fresa .
saluti

FABIO6163
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 11:06
Località: SAVONA

Re: SPIANATURA...problema con la testina

Messaggio da FABIO6163 » giovedì 3 marzo 2011, 21:46

Salve a tutti, sono anche io un neo provetto fresatore, ho appena acquistato una LTF WMD30V con cui sto cercando di imparare.
Ho appreso gli ottimi consigli per regolare al meglio la macchina che mettero in pratica subito.
Una domanda vorrei fare in quanto non trovo caratteristiche sulla testa a spianare. Mi sapete dire a quanto deve girare su acciaio inox e acciaio normale e alluminio. La mia fresa a un diametro di 63 mm a placchette esagonali.
Grazie a tutti.
Tornio LTF 492.32 310x910 - Fresatrice LTF WMD30V - Sega a nastro FEMI NG200 - Trapano colonna Fervi 0754 - Piega tubi ERCOLINA MIDI BAND

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: SPIANATURA...problema con la testina

Messaggio da mecha » venerdì 4 marzo 2011, 1:31

La procedura piu' corretta sarebbe quella di fresare un ampio pezzo sul banco con una fresa di ridotto diametro (20mm o giu' di li) per ottenere un piano che sia realmente in linea con i piani x e y (potrebbe essere che il banco sia storto vuoi per consumo o per difetto di produzione, cosa non frequente ma a me e' successo )
Su quel piano si esegue poi il controllo con un comparatore fissato nel mandrino.
Come e' gia' stato detto, si controllano i valori a ore 3 e 9 per un piano e 6 12 per l'altro.
Per allineare la testa basta allentare i bulloni quel tanto che basta per poterla muovere con qualche colpo di martello in plastica, questi devono essere dati sul corpo della testa e non sul mandrino, i cuscinetti non gradirebbero.
Per la finitura a specchio ho notato anch'io che allineare le singole placchette con il comparatore porta notevoli miglioramenti.(Certe marche di frese fanno veramente pena)

Mandi Mecha

FABIO6163
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 11:06
Località: SAVONA

Re: SPIANATURA...problema con la testina

Messaggio da FABIO6163 » venerdì 4 marzo 2011, 16:01

Io ho acquistato una fresa a spianare come dicevo nel precedente massaggio da 63 della FERVI, oggi ho provato a misurarla col comparatore come e stato detto, e su 5 placchette di forma esagonale ho riscontrato che 3 misurano allo stesso modo, una e 2 decimi più bassa e l'altra e 4 decimi più bassa, ho provato a svitarla piu volte cambiando anche il lato e pure la placchetta ma il risultato e sempre quello. Il problema e che le sedi della testa sono obbligate e non c'e modo di regolarle salvo che intervenire con una limatina ma ho paura che non risolverei un gran chè in quanto una volta che tiri il bullonetto conico ritorna nella posizione originale.

In quanto alla tavola ho misurato anche quella e ho una differenza di 10 decimi da ore 9 a ore 3, però ho anche notato che il lardone, proprio sul lato ore 3, tende quasi a toccare la parte superiore della tavola quasi come se spessorasse il basamento dal piano di movimento Z.
Prima di intervenire sui bulloni della colonna sarebbe il caso che controllassi il lardone? ho secondo voi quello non centra niente.
Tornio LTF 492.32 310x910 - Fresatrice LTF WMD30V - Sega a nastro FEMI NG200 - Trapano colonna Fervi 0754 - Piega tubi ERCOLINA MIDI BAND

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”