Quale tipo di FRESA usare

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
maximas
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
Località: Pavia
Contatta:

Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da maximas » martedì 19 aprile 2011, 14:43

Desideravo un aiuto dai più esperti.
Quale tipo di fresa (ed eventualmrnte un suggerimento per dove acquistarla) per fresare la parte segnata di colore rosa
Premetto che la machina per fresare che posseggo è una FERVI T061 simile alla BF20
A volte il pezzo da fresare è talmente lungo che verticalmente non ci starebbe
Ho provato ad utilizzare la fresa che si vede in foto ma il risultato finale non è proprio liscio
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali

Avatar utente
cristianvieri
Member
Member
Messaggi: 303
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:57
Località: Piombino Dese
Contatta:

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da cristianvieri » martedì 19 aprile 2011, 17:32

Devi prendere una fresa con più taglienti, 4-6 taglienti, e fare una passata da 0,1-0,2 mm nella parete , in più devi dare anche i parametri giusti di taglio.
Fresatura e tornitura di precisione
http://www.meccanicasimetech.eu/

Avatar utente
maximas
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
Località: Pavia
Contatta:

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da maximas » martedì 19 aprile 2011, 18:55

Provo con una fresa a 4 taglienti con passate molto dolci in finitura e poi posto i risultati
Per il momento grazie :)
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da zeffiro62 » sabato 23 aprile 2011, 14:06

controlla prima di avere la colonna perpendicolare al piano
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

landymad
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 23:40
Località: Fara in Sabina Ri

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da landymad » sabato 23 aprile 2011, 22:19

quando devo fare passate del genere io stringo tutti gli assi cosi che vibra di meno fatico un pò a muovere la Y ma la finitura mi viene a specchio

usa un fresa con il codolo uguale o più piccolo del diametro della fresa

un altro modo potrebbe essere ruotare di 90° gradi la torretta ed usare una fresa a spianare

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da gio_46 » sabato 23 aprile 2011, 23:08

@maximas
per pezzi relativamente corti il sistema usato da te per attestare i pezzi è ormai superato....
puoi usare sempre la fresa a spianare mettendo il pezzo per ritto. Il discorso naturalmente è valido solo nel caso di usare una morsa professioanale... Comunque il procedimento completo di squadratura è questo:

1) spianare il pezzo sui piani larghi a misura
2) spianare in due fianchi a misura
3) stringere il pezzo per ritto sui fianchi più larghi, mettendolo diritto con la squadretta
e pelare sopra a pulire
4) rigirare sotto sopra il pezzo ruotando anche di 90 gradi in modo tale da stringerlo nella parte più stretta. In tal modo anche nel caso prima non fosse stato messo perfettamente verticale adesso, ruotandolo di 90 gradi, siamo sicuri che questa attestatura che faremo sarà  perfettamente in squadro con i fianchi ed i piani. Fresare la faccia a misura della lunghezza lasciando alcuni decimi di sovrammetallo
5) rigirare nuovamente sotto sopra e pelare alla quota definitiva della lunghezza la prima attestatura fatta, che eventualmente fosse venuta leggermente storta, visto l'allineamento approssimativo fatto con la squadretta....

Più facile a farsi che a dirsi... :wink:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da zeffiro62 » domenica 24 aprile 2011, 8:21

Aggiungo, dalla parte della ganascia mobile mettere tra la stessa ed il pezzo un tondino in modo tale che il pezzo sia guidato dalla fissa e non dalla mobile altrimenti il procedimento di GIO' non è valido in quanto potrebbero sorgere errori copiati dalla ganascia mobile che stringe sul pezzo, magari grezzo di taglio
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1218
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Quale tipo di FRESA usare

Messaggio da gio_46 » domenica 24 aprile 2011, 10:54

@zeffiro: =D> #-o
La tua aggiunta/integrazione è molto pertinente... nel caso di pezzi grezzi l'uso del tondino
è d'obbligo... Difatti la mia procedura era riferita al pezzo della foto, che essendo un piatto
trafilato esonerava da tale obbligo. Invece, se per esempio, fosse stato un quadro, seppur trafilato, l'uso del tondino sarebbe stato vitale. Ma qui mi pare che il discorso si allarghi troppo rispetto alla quesito iniziale... anche se potrebbe sarebbe molto utile e interessante per tutti.



Ciao e BUONA PASQUA a tutti

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”