inconel
- Davide83
- Newbie
- Messaggi: 34
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 12:48
- Località: Avellino
Re: inconel
L'ideale sarebbe utilizzare una macchina iso50 con una buona coppia a bassi giri, poi dipende molto dal tipo di utensili che si usano... io ho lavorato l'inconel su una macchina iso40 con trasmissione ad ingranaggi e con frese in metallo duro a geometria variabile da diametro 16mm! Al massimo ho fatto passate da 5mm, quindi non tanto pesanti e già mi è bastato per capire che su quel materiale è meglio lasciar perdere se non si ha la macchina giusta, si spendono solo i soldi degli utensili
!

- sirc
- Member
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
- Località: cividate al piano bg
Re: inconel

Ultima modifica di Anonymous il giovedì 26 maggio 2011, 5:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto eliminato
Motivazione: riporto eliminato
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
- Località: Pordenone
Re: inconel
Buona fortuna!
Procurati una buona scorta di inserti!

-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 17:51
- Località: 27058 Voghera (PV)
Re: inconel
punto 1 dipende dalla lavorazione da eseguire
punto 2 utensile fresa inserti max 3 ma meglio 4 taglienti
punto 3 molta pazienza
punta 4 buon lubrificante
la mia esperienza esempio
fresa diam 20 a candela 4 inserti trapezioidali non necesarriamente Seco ok sottomarche cinesi
80 giri/min avanzamento 120/150 mm/min
Asportazione per passata da 0,5 a 3 mm dipende da quanto rigida è la tavola (tanto i giochi li compensa ad ogni colpo ecco perchè lasciar perde nuovi cnc , ma optare riprese su vecchie fresatrici
in ultimo olio tapeze ad ogni passata mascherina per i fumi e....auguri