lavorare alluminio con proxxon IB/E

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da prinzi88 » martedì 15 novembre 2011, 0:42

qualcuno sa darmi delle indicazioni sui parametri di velocità , profondità  e giri del mandrino per fare delle buone lavorazioni su alluminio comune?la fresa sarebbe questa (3mm o 2mm elicoidale a 2 taglienti): http://www.proxxon-direct.com/acatalog/ ... 28761.html
Vorrei sapere inoltre se qualcuno ha già  lavorato alluminio con il proxxon IB/E e con quali risultati.....ovvio che mi accontento di passate infinitesime...
grazie in anticipo
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

turbina

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da turbina » martedì 15 novembre 2011, 11:47

E ti tocca fare le passate microscopiche perchè visto le dimensioni dei cuscinetti se sbagli anche solo una volta..balla tutto ...come è successo a me

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da prinzi88 » martedì 15 novembre 2011, 15:01

ma sei riuscito ad ottenere qualche risultato o niente di buono?che parametri hai usato??
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

turbina

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da turbina » martedì 15 novembre 2011, 15:54

no, l'ho sballato incidendo ottone con il bulino a 0.5mm di profondità , non sò se hai capito parliamo di 0.1 0.2mm di passata al massimo

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da prinzi88 » martedì 15 novembre 2011, 17:27

qualcuno in questo forum ti avrebbe detto: ma sei un pazzo????0.5mm con un proxxon IB/E??sai che hai rischiato la vita???no a parte gli scherzi (scherzo sempre su questo lato catastrofico del forum) sono davvero tanti 0.5mm di alluminio con questo elettroutensile....io una volta ho provato con 0.3mm e per le prime passate tutto ok, ma quando arrivava a 0.6/0.9 nella seconda o terza passata i trucioli si impastavano ed è successo un casino...ora vorrei riprovare con passate da 0.15 o giù di li, ma non ho la più pallida idea della velocità  di avanzamento e soprattutto della velocità  dell'elettroutensile...ovviamente tenendo conto della fresa da 3mm elicoidale a 2 taglienti.... grazie ancora....ma sul forum ci sono le foto della tua meccanica con proxxon annesso??sono curioso di vedere come ci lavorano gli altri...sul legno ottengo grandi risultati, ma per ora tra plexi e alluminio ho fatto solo danni... :( ... grazie ancora
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da artigliere » martedì 15 novembre 2011, 18:15

Se la proxxon è paragonabile alla mia S1, quando faccio 0,25, balla in spianata, tieni conto che anche con macchine professionali, quando si fanno incisioni, con bulini o frese da 0,5/0,4 o 1 mm, diamo incrementi centesimali......


Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da prinzi88 » martedì 15 novembre 2011, 18:49

cos'è la S1?? di che marcha è?per avere almeno un paragone il proxxon IB/E è un trapono-fresatore da 100w con range 5000-20000 giri, se non erro, con un unico cuscinetto sull'asse che però è montato su di una "testa" in fusione di alluminio e ha un albero abbastanza robusto che, però ho dovuto già  sostituire una volta per aver esagerato con la cnc....però è un gran bell'utensile....con la tua S1 fai passate da 0.25 a secco o lubrificando?quanti giri e mm/min??saresti preziosissimo con queste informazioni...non hai qualche video da postare per questo tipo di lavorazioni???grazie ancora...
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da artigliere » martedì 15 novembre 2011, 19:03

La vedi qua:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 83&t=34671
Gira un pò lenta, massimo 2000 giri, con la 16 (due placchette) vado quasi al massimo sui 1600/1800, ma è una fresa che su controllo professionale, usiamo a 2500 giri.
Non lubrifico, anche perchè comunque faccio sempre lavorazioni molto brevi sull' Al e plastica, delrin e poliammidici Fibra di vetro.
Mi spiace non ho video di lavorazioni...


Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

turbina

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da turbina » martedì 15 novembre 2011, 22:31

[quote="turbina"]no, l'ho sballato incidendo ottone con il bulino a 0.5mm di profondità , non sò se hai capito parliamo di 0.1 0.2mm di passata al massimo[/quote

Ho scritto "bulino" non fresa , a 20.000 rpm e su ottone non su alluminio, chippava bene senza impastare ma ci voleva un mandrino + serio, devo ancora sostituire i cuscinetti, per il momento lo uso per lavoretti a mano

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: lavorare alluminio con proxxon IB/E

Messaggio da prinzi88 » martedì 15 novembre 2011, 23:19

chippava?? :) per i paragoni tra ottone e anticorodal non penso ci sia una gran differenza...penso che l'anticorodal sia più "rognoso"per via dell'impastamento, ma l'ottone dovrebbe essere più duro dell'alluminio???parlo per impressione.....

ah per aggiustare il proxxon t conviene rivedere anche l'alberino....io per meno di quaranta euro ho cambiato albero, cuscinetto e varie (seger e anelli elastici)...certo tra il costo del proxxon, le frese da 10€ luna (quelle un pò più serie), la riparazione e lo sbattimento delle lavorazioni limitate mi sarei comprato un kress...però il proxxon me lo ha regalato la mia ragazza e inoltre penso sia l'elettroutensile migliore del mondo nella sua taglia, per resistenza, SILENZIOSITA' e precisione...io non lo sottovaluterei......

grazie ancora
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”