Creazione ingranaggi

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » martedì 25 settembre 2012, 22:42

Finalmente ho preso coraggio e ho cominciato il restauro della troncatrice a disco Omes Mec 80. La macchina l'ho presa usata e ha fatto la guerra.
Adesso e' tutta smontata, ma dovrei essere riuscito a risolvere i vari problemi.
Mi resta l'ingranaggio del riduttore, che come si vede in foto, ha tutti i denti macinati (e' l'ingraggio che va in presa sulla vite senza fine).
Volevo provare a rifarlo, ma ovviamente non ho mai fatto un lavoro simile.
Ho a disposizione un trapano fresa (famup rag40) e una tavola girevole.
Con una fresa a modulo dovrei essere in grado di realizzare l'ingranaggio, giusto?
Ditemi se la procedura che ho in testa e' corretta o butto via solo tempo e soldi:
1. vado in utensileria con l'ingranaggio e mi faccio dare una fresa col modulo corretto
2. realizzo l'alberino portafresa
3. prendo un tondino di ottone (o bronzo?) e lo lavoro al tornio
4. prendo il tondino nella tavola girevole (posta in verticale) e comincio a tagliare il primo dente.
5. mi sposto di 13°20' (se ho fatto giusto i conti, ci sono 27 denti) e tagli il secondo dente e cosi' via.
Corretto? Mi sembra troppo facile...

Una cosa non mi e' chiara: i denti non hanno profilo dritto, ma sono concavi. Come realizzo questa concavita'? Me la da' gia' la fresa a modulo oppure c'e' un'altra lavorazione da fare?
Inoltre i denti sono inclianti, come do' questa inclinazione? (considerando che ho la testa del trapanofresa fissa, immagino dovro' inventarmi qualcosa per inclinare la tavola rotante. Ma come faccio a stabilire l'inclinazione?).
Ecco, con queste domande mi sembra meno facile il lavoro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da tenk-70 » martedì 25 settembre 2012, 23:51

provo a risponderti in quello che posso .
questa macchina sarebbe l'ideale per te , ma non e' importante la macchina , ma il pezzo da dentare ed il creatore , cioe' la fresa che tagliera' i denti .
http://youtu.be/AeE0EKDoB9A
la parte concava la devi creare tu al tornio , magari con un attrezzo realizzato da te o dal tornitore .
http://youtu.be/s2IFXYTxAX0

la fresa a modulo non ti dara' questa concavita' , devi crearla tu .
l'inclinazione dei denti e' data dalla spirale che ha il creatore che hai visto nel video .
il sincronismo tra rotazione creatore e rotazione della ruota dentata da dentare crea quella inclinazione che vedi .
lo vedi meglio in questo video .
http://youtu.be/4gwXaG8xFb0
e' possibile ricrearla su una fresatrice universale , ma sul tuo trapano fresa credo sia difficilmente fattibile .
hai bisogno che la tavola del trapano fresa sia rotate , anche di quei pochi gradi .
cioe' l'asse X della tavola si possa ruotare o a destra o a sinistra come su una fresatrice universale .
forse potresti usare questo sistema .
http://youtu.be/H4PpKuZZT6E
inclini solo il divisore ed usi l'asse Z per affondare la fresa nel pezzo da dentare .

le dimensioni della concavita' te lo danno la vite senza fine della troancatrice che e' accoppiata alla ruota dentata che ti vuoi contruire .

il materiale migliore e' il bronzo , ma costicchia !

hai controllato che non esista una coppia di vite e ruota dentata gia' pronta ?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » mercoledì 26 settembre 2012, 0:22

Interessanti i video che hai postato, ma sono un po' fuori dalla mia portata (tecnica soprattutto).
Ma una cosa piu' semplice, tipo questa: http://youtu.be/BvS0NCYgmzg ?
La testa e' inclinata, ma io posso ovviare inclinando il divisore (mi faro' un piano inclinabile). Poi mi sposto con l'asse x e creo il dente.
Per la concavita' non ci avevo pensato... mi realizzo lo strumentino (che poi e' da una vita che ho intenzione di farlo, per divertirmi a creare le sfere al tornio) e via.

Per quanto riguarda cercare vite+ingranaggio non ci avevo pensato. Pensavo non si trovassero gia' pronti. Provero' a vedere se trovo qualcosa...

Intanto grazie!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 26 settembre 2012, 15:48

figlioli belli quanta ignoranza in quei video di tenk. NOTATE CHE NON C'E' L'INCLINAZIONE DELL'ELICA !!! sono a denti diritti e non ingranano con la vite senza fine se non gli date l'inclinazione dell'elica :mrgreen:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 26 settembre 2012, 21:03

Zeffiro, immagino che tu ti riferisca al secondo video. Perchè nel primo video la lavorazione è di un worm gear che ingrana su vite senza fine (appunto come quello che deve realizzare Matteou) che non richiede l'appostamento del creatore.

Tieni conto che in quel video si vede solo una prova che ho fatto prima di fresare i denti.

La lavorazione vera e propria si vede in questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=mOhVJhiqa1k

Il creatore l'ho realizzato copiandolo dalla vite senza fine, e l'ho temprato col cannello. Il pezzo finale è venuto molto bene. L'unico appunto se guardi bene il video è che quando sono partito con la lavorazione non mi sono accorto che il divisore era inclinato di un paio di gradi verso il basso e il creatore ha iniziato a mangiare più verso la parte interna dell'ingranaggio. Appena me ne sono accorto ho fermato e raddrizzato il divisore.

Nella foto puoi vedere il risutato della lavorazione accanto al pezzo originale che aveva un dente rotto. Il pezzo è appena smontato dopo la fresatura, poi lo ho rifinito togliendogli le bave.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » giovedì 27 settembre 2012, 0:00

Complimenti per la realizzazione! Non e' che potresti farmi tu l'ingranaggio?
Pomeriggio sono stato in utensileria, le frese a modulo costano una fucilata.
Venerdi' armo la morosa e ci calcoliamo il modulo dell'ingranaggio che ho, ma mi sa che son partito troppo ottimista... considerato tutto, non so se mi valga la pena spendere per una fresa a modulo (che userei solo per fare quell'ingranaggio) quando il resto della troncatrice non e' messa benissimo.
Forse mi conviene rimontare l'ingranaggio e andare finche' dura...

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da tenk-70 » giovedì 27 settembre 2012, 19:04

mi scuso se lo faccio solo ora , ma ringrazio tutti e soprattutto Blanko70 dei video che hanno messo e che ho linkato qui sul forum .
Zeffiro hai ragione , l'inclinazione e' d'obbligo , ma allora ti faccio questa domanda .
su molti video di dentatrici tradizionali , avere tra il creatore ed il pezzo da dentare 90° realizza ingranaggi a denti dritti .
perche' allora il metodo di Blanko70 realizza una ruota dentata con i denti inclinati ?
forse perche' ha ruotato la tavola della fresa ?
oppure perche' il creatore e' specifico per creare ruote dentate da accoppiare a corone ? avendo sempre 90° tra creatore e corona ?
e' una curiosita' .

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » giovedì 27 settembre 2012, 22:21

Tenk, si tratta di due lavorazioni completamente diverse.

L'ingranaggio che ho realizzato io è un worm gear (non so la definizione in italiano) cioè è un ingranaggio che ingrana su una vite senza fine. Per questo il suo profilo è raggiato e i denti sono elicoidali in quanto devono seguire il profilo della vite. Anche se sembra una lavorazione complicata in realtà  è più semplice che realizzare un ingranaggio a denti dritti in quanto per realizzare il creatore è sufficiente copiare il profilo della vite con cui l'ingranaggio dovrà  lavorare e far entrare il creatore proprio come se fosse la vite con cui ingranerà . Quindi l'avanzamento del creatore sarà  radiale rispetto all'ingranaggio cioè parti con il creatore allineato al centro della gola raggiata dell'ingranaggio e progressivamente lo avvicini radialmente rispetto ad esso.
In questa lavorazione quindi il creatore lavora esattamente a 90° rispetto all'ingranaggio e avanza radialmente rispetto ad esso.

Quando invece intendi realizzare un ingranaggio a denti dritti, il creatore va appostato ovvero i suo asse va ruotato in misura tale da far si che il creatore possa scorrere sui denti dell'ingranaggio. Infatti se tu provi a far scorrere un creatore su un ingranaggio a denti dritti, se non lo ruoti di una certa misura (proporzionale al passo dell'elica) il profilo a elica dei denti crea interferenza coi denti dell'ingranaggio e non riesci a farcelo scorrere.
Per eseguire la lavorazione il creatore parte fuori dall'ingranaggio, con profondità  di passata pari alla profondità  del dente e con l'avanzamento assiale rispetto all'ingranaggio da realizzare. Sulla fresatrice universale col mandrino orizzontale, per consentire l'avanzamento assiale è necessario appostare il pezzo (perchè l'asse del creatore non può ovviamente essere ruotato) per far ciò e necessario ruotare la tavola. Nota che non è possibile ruotare solo l'asse dell'ingranaggio perchè l'avanzamento della tavola deve risultare in asse con l'angolo di appostamento. Per questo sulla fresa universale col mandrino orizzontale occorre che la tavola sia ruotabile, altrimenti gli ingranaggi a denti dritti non li puoi fare.

Per ovviare all'inconveniente esiste un'altra possibilità : Occorre una fresatrice a testa verticale a ingranaggi (non quella a testa veloce) con il mandrino sincronizzato agli avanzamenti. In tale configurazione è possibile collegare il divisore alla vite della tavola (montando la testa di cavallo al posto del volantino si sinistra). In questo modo il divisore, attraverso la tavola e agli avanzamenti della stessa, risulterà  a sua volta sincronizzato al mandrino. A questo punto sarà  possibile eseguire l'appostamento del creatore semplicemente ruotando la testa verticale, senza quindi la necessità  di avere la tavola ruotabile. Questa configurazione risulta meno rigida della precedente in quanto il creatore viene tenuto da un solo lato e richiede quindi una macchina abbastanza robusta e pesante.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » giovedì 27 settembre 2012, 22:40

Matteu, se si trattasse di 3 o 4 ore di lavoro il pezzo te lo farei molto volentieri ma per fare quell'ingranaggio mi ci è voluto un sacco di tempo perchè ho dovuto prima realizzare il creatore al tornio, poi realizzare la dentatura del creatore sulla fresatrice col divisore (e nota che occorre realizzare sia le scanalature che lo scarico dei denti, quindi lavorazione doppia). Poi ho realizzato la stozzatura della chiavetta sul creatore. Poi ho dovuto temprare il creatore col cannello. Poi montarlo sulla affilatrice col divisore e affilare i denti (e per farlo ho dovuto sagomare una mola col profilo adatto per entrare nei denti). Dopodichè al tornio ho dovuto realizzare l'ingranaggio in bronzo e per eseguire la raggiatura ho dovuto realizzare un utensile apposta. E infine ho realizzato la chiavetta e rifinito il pezzo al tornio per togliere le sbavature.

Oltre a tutto ciò ho realizzato anche tutto l'accrocchio (coppia conica e giunto universale) che vedi nel video per sincronizzare il mandrino al divisore.

L'ho fatto più che sfida che per necessità , ma francamente non mi riprenderei la briga di fare tutto questo lavoro quando una ditta specializzata per farlo ci aveva chiesto 170Euro.

Avendo il creatore a disposizione il discorso cambia, ma un creatore, poco poco costa 500Euro e a occhio e croce il tuo ingranaggio richiede un creatore diverso da quello che ho realizzato io.

Zeffiro fa questo lavoro lo fa di professione, prova a sentire se è disposto a fartelo e a chiedergli una quotazione.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » giovedì 27 settembre 2012, 22:54

Di nuovo complimenti per la realizzazione (e ovviamente anche per la spiegazione). Piu' mi addentro in questo mondo e piu' so di non sapere :doubt:

Zeffiro ha partecipato alla discussione, quindi se e' disponibile, mi mandi un mp e facciamo due conti.

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da tenk-70 » giovedì 27 settembre 2012, 23:20

Blanko70 , ringraziarti della spiegazione non e' sufficente , ti devo una birra ed una pizza :D

hai risposto alla domanda che ho fatto a Zeffiro .
l'inclinazione avviene da sola perche' e' lo stesso creatore a realizzarla , in quanto il creatore non e' altro che la vite senza fine pari pari , ma trasformata in creatore .

chi non ha dentatrici , si ingegna con soluzioni rudimentali , ma credo funzionali .
http://youtu.be/C3hXM5jd-pY

http://youtu.be/3N6HNhhtr3Q

http://www.youtube.com/watch?v=e-RB6UjP ... -RB6UjPwRo

Zeffiro , per la mia troncatrice devo realizzare una corona nuova , senza pretendere la precisione centesimale e considerando che la utilizzo 2 volte al mese , se riesco copio il sistema .

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da matteou » giovedì 27 settembre 2012, 23:39

Tenk, nei video che hai postato sempre di un creatore si necessita, quindi siamo sempre li' #-o

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da Blanko70 » giovedì 27 settembre 2012, 23:46

Figurati Tenk, è un piacere.

Nelle soluzioni che hai postato (le avevo prese in considerazione anche io) è il creatore stesso che fa ruotare il pezzo in lavorazione, però è necessario sbozzare prima i denti del pezzo usando una fresa a disco o una lama per dare il modo al creatore di fare presa (altrimenti scivola e ti rovina tutto). Come soluzione va benissimo ma puoi farci solo gli worm-gear. Il problema è che ti devi sempre realizzare il creatore e credimi ci vuole del tempo.

Io ho optato per la soluzione più complessa perchè avendo a disposizione un certo numero di creatori professionali (roba presa in un bidone dallo sfascino proveniente da qualche grossa officina) ho intenzione di costruirmi gli ingranaggi che via via mi serviranno.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 28 settembre 2012, 7:57

i metodi linkati generano il profilo per trascinamento della ruota che se notate gira libera. Questo metodo permette la creazione della ruota ma il risultato non sarà  preciso nel senso che; Se è per far girare una lama va benissimo ma se deve far girare con una certa precisione magari con inversione della rotazione del moto scoradatevi tale metodo perchè il creatore lavora principalmente solo su 1 fianco.
Io non eseguo tali lavorazioni perchè abbisognano dei creatori specifici e come dice blank ci vuole un sacco di tempo.

Poi a mia scusante, io posto quello che credo sia esatto per la precisione delle nozioni su come si lavora, ma posso sbagliarmi e ritornare su i miei passi come chiunque altro se mi si dà  una spiegazione logica. Non sono un signor sottutto io anzi più leggo più conosco la mia ignoranza.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: Creazione ingranaggi

Messaggio da tenk-70 » venerdì 28 settembre 2012, 18:12

matteou ha scritto:Tenk, nei video che hai postato sempre di un creatore si necessita, quindi siamo sempre li' #-o
e' il mio stesso problema .
mi piacerebbe realizzarlo al tornio , ma ho fatto una prova e non e' venuto niente di buono .
devo migliorare l'affilatura dell'utensile e fare altre prove .
vedremo .

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”