Adesso e' tutta smontata, ma dovrei essere riuscito a risolvere i vari problemi.
Mi resta l'ingranaggio del riduttore, che come si vede in foto, ha tutti i denti macinati (e' l'ingraggio che va in presa sulla vite senza fine).
Volevo provare a rifarlo, ma ovviamente non ho mai fatto un lavoro simile.
Ho a disposizione un trapano fresa (famup rag40) e una tavola girevole.
Con una fresa a modulo dovrei essere in grado di realizzare l'ingranaggio, giusto?
Ditemi se la procedura che ho in testa e' corretta o butto via solo tempo e soldi:
1. vado in utensileria con l'ingranaggio e mi faccio dare una fresa col modulo corretto
2. realizzo l'alberino portafresa
3. prendo un tondino di ottone (o bronzo?) e lo lavoro al tornio
4. prendo il tondino nella tavola girevole (posta in verticale) e comincio a tagliare il primo dente.
5. mi sposto di 13°20' (se ho fatto giusto i conti, ci sono 27 denti) e tagli il secondo dente e cosi' via.
Corretto? Mi sembra troppo facile...
Una cosa non mi e' chiara: i denti non hanno profilo dritto, ma sono concavi. Come realizzo questa concavita'? Me la da' gia' la fresa a modulo oppure c'e' un'altra lavorazione da fare?
Inoltre i denti sono inclianti, come do' questa inclinazione? (considerando che ho la testa del trapanofresa fissa, immagino dovro' inventarmi qualcosa per inclinare la tavola rotante. Ma come faccio a stabilire l'inclinazione?).
Ecco, con queste domande mi sembra meno facile il lavoro...