Non so a quale funzione tu ti riferisca.
Come CAM uso HyperMill e, che io sappia, non ho nessuna "
impostazione asse max interpolazione" o, quanto meno, se c'è è 'sto paramentro, non l'ho mai toccato.
La macchina è una Fidia HS664RT con CNC Fidia (tavola rotobasculante A e C).
Sia quando uso i clcli a 5 assi in posizionato che i cicli a 5 assi in continuo, il post porcessor attiva l'RTCP dopo aver ruotato gli assi e prima del primo approccio.
A fine lavorazione invece, la macchina svincola a massima Z poi disattiva l'RTCP, riposiziona gli assi rotativi, riattiva l'RTCP...Approccia...Esegue...Massima Z...Disattiva RTCP...Muove gli assi...Riattiva RTCP...Etc etc...
L'unica differenza tra le lavorazioni posizionate e quelle in continuo, sta nel fatto che
durante la lavorazione gli svincoli e gli approcci hanno dinamiche diverse, dovute al fatto che, nelle lavorazione in posizionato, si comporta come una normale 3 assi: quindi svincola in XYZ (A e C restano fermi!), nelle lavorazioni in continuo invece, ovviamente, la macchina svincola muovendo tutti e 5 gli assi.
Nel post processor ho fatto inserire la forzatura dell' Asse A: ovvero, siccome la rotazione dell'Asse A ti "mangia" molta corsa Y ho fatto implementare tre condizioni:
- Asse A negativo: l'asse ruota solo da 0 a -...
- Asse A positivo: l'asse ruota solo da 0 a +...
- Asse A libero: bascula sia in positivo che in negativo
Questo per evitare che la macchina vada in finecorsa Y quando ruoto l'asse oltre i 45°...
Non so se ho risposto alla domanda.
