Lavorazione su due lati con SolidCAM

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » sabato 15 marzo 2025, 10:17

Sto provando il mio primo programma CNC elaborato con SolidCAM.

Visto che il pezzo ha due lati lavorati sto verificando il codice prima di lanciarlo sulla CNC
per capire come avviene lo zero e rotazione del pezzo

si tratta di un pezzo alto 10mm con un tasca su un lato.
Ho ipotizzato un grezzo con 3mm di sovrametallo
Screenshot 2025-03-15 095449.png
Screenshot 2025-03-15 095512.png
Ho quindi pensato di sfacciare sul fondo poi girare e sfacciare sul lato della tasca.

Dovendo lavorare i due lati, il mio dubbio è su come fare lo zero della macchina...
a meno di non fare due codici, uno per lato

il fondo viene lavorato da Z = 12
Screenshot 2025-03-15 095933.png
mentre il lato superiore lavorato da Z = 2
Screenshot 2025-03-15 100024.png
Questo è il percorso...
Screenshot 2025-03-15 100642.png
Non capisco perchè le Y cambiano... è come se SolidCAM non considera la rotazione del pezzo.
Ho visto che c'è un N214 tra i due lati, questo Gcode ferma la macchina per farmi girare il pezzo?

Non scandalizzatevi è la mia prima prova :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » sabato 15 marzo 2025, 12:20

Se sul fondo non hai lavorazioni particolari ed è semplicemente spianato fai due lavorazioni separate così non fai errori, per la rotazione non dovresti avere problemi per un pezzo così semplice, dipende dal fissaggio che prevedi, se hai la possibilità di creare una battuta sul piano su cui fare appoggiare due lati, oppure se lo fai in morsa, o usare 4 spine di battuta, se hai un grezzo più grande puoi staffare e tagliare le facce laterale ma se parti da un grezzo di misura pari al finito usare le staffe sarà un problema, concentrati sul fissaggio.
Le rotazioni al cam dipendono dagli assi di rotazione e dal centro di rotazione, è probabile che hai detto al cam di ruotare in coordinate prossime allo spigolo, per quello che serve a te dovresti usare il centro del lato.

Il cam potrebbe avere anche l'opzione di lavorare la faccia posteriore senza girare il pezzo, non conosco il tuo cam ma se lo fa il mio sono certo che lo fa anche solidcam.

È probabile che non si ferma da sola, dovresti aggiungere una pausa tra le due lavorazioni ma è potenzialmente pericoloso se riparte il mandrino mentre hai le mani sul piano, e o fermare la macchina manualmente mettendola in pausa, fai lavorazione separate e lavora in sicurezza.

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » sabato 15 marzo 2025, 17:04

MauPre75 ha scritto:Il cam potrebbe avere anche l'opzione di lavorare la faccia posteriore senza girare il pezzo
si, penso che sia da impostare la rotazione ... devo cercare l'opzione giusta.
Momentaneamente per i miei scopi posso fare due programmi separati ma mi piaceva l'idea di fare un unico azzeramento.

Per fare lavorazioni separate mi serve uno staffaggio che mi permetta di avere lo stesso riferimento sui due lati, e lo stesso punto di azzeramento.
Screenshot 2025-03-15 165627.png
Screenshot 2025-03-15 165614.png

Lo staffaggio e centraggio pensavo di farlo così, stampando una dima stampata in 3d, con la base squadrata in modo da fare gli azzeramenti...
Screenshot 2025-03-15 163831.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » sabato 15 marzo 2025, 20:36

Non è necessario stampare una dima se si tratta di un solo pezzo o anche di più, puoi fare delle battute in legno o altri materiali, spine di battute, morsa, o altro ancora.
Non hai specificato con quale materiale devi fare il pezzo.
Se sei all'inizio fai le cose in modo semplice ed in sicurezza, se devi girare il pezzo con la macchina in pausa è lo stesso di fare due gcode, diverso sarebbe se avessi il quarto asse, in quel caso il risparmio di tempo sarebbe giustificato. Poi sei libero di fare cisa vuoi.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da torn24 » domenica 16 marzo 2025, 7:12

Se ruoti il pezzo manualmente, devono essere due programmi distinti. Con due setup e origini diverse.
Nelle lavorazioni 4 e 5 assi, allora puoi in lavorazione continua, lavorare con unico setup e unica origine, mente se posizioni solo il pezzo ruotandolo, indexato, ti serviranno piu origini.


In sintesi solo in lavorazione continua a piu di 3 assi è sufficiente un unico setup e unica origine.
CIAO A TUTTI !

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » domenica 16 marzo 2025, 9:48

Vi ringrazio per i consigli, soprattutto sulla sicurezza; era un po' che rimandavo questa prova proprio per paura di spaccare qualcosa.
MauPre75 ha scritto:
sabato 15 marzo 2025, 20:36
Non è necessario stampare una dima se si tratta di un solo pezzo o anche di più.
non essendo pratico preferisco stampare la basetta, non impiego tanto sia come tempo che materiale
MauPre75 ha scritto:
sabato 15 marzo 2025, 20:36
Non hai specificato con quale materiale devi fare il pezzo.
Nylon, ho scelto una fresa a 2 taglienti da 6mm.
MauPre75 ha scritto:
sabato 15 marzo 2025, 20:36
Se sei all'inizio fai le cose in modo semplice ed in sicurezza, se devi girare il pezzo con la macchina in pausa è lo stesso di fare due gcode, diverso sarebbe se avessi il quarto asse, in quel caso il risparmio di tempo sarebbe giustificato. Poi sei libero di fare cisa vuoi.
torn24 ha scritto:
domenica 16 marzo 2025, 7:12
Se ruoti il pezzo manualmente, devono essere due programmi distinti. Con due setup e origini diverse.
Nelle lavorazioni 4 e 5 assi, allora puoi in lavorazione continua, lavorare con unico setup e unica origine, mente se posizioni solo il pezzo ruotandolo, indexato, ti serviranno piu origini. In sintesi solo in lavorazione continua a piu di 3 assi è sufficiente un unico setup e unica origine.
Sicuro faccio i due programmi. Mi ha illuso SolidCAM che con un tasto elabora tutto il pezzo :) , ma evidentemente bisogna saperlo impostare bene.
Però, in teoria, se sposto il riferimento quando faccio il secondo programma, forse posso evitare di fare l'azzeramento tra un programma e l'altro :doubt:

Nelle prossime ore posto il risultato, almeno della spianatura :D

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » domenica 16 marzo 2025, 11:09

Non devi aver paura di rompere una fresa o rovinare il pezzo, può capitare a chiunque, devi avere paura di infortunarti tu, come già detto avere un programma in pausa e mettere le mani per girare il pezzo è una cosa da evitare, non ha senso, caricare il secondo gcode e premere invio è un attimo dopo aver fatto tutte le manovre a macchina ferma.

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » domenica 16 marzo 2025, 17:25

...prova di spinatura rimandata perchè il grezzo eccede di pochi millimetri l'altezza utile della fresa :cry:
Il programma manda a +58mm ma il massimo è +55mm, ottimo l'intervento degli interruttori fisici.

Devo tagliare il profilo...
Screenshot 2025-03-16 172033.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » lunedì 17 marzo 2025, 13:01

Per un pezzo così alto quel metodo di fissaggio non è il massimo, potrebbe non tenere bene e potrebbe distaccarsi, se devi realizzare ciò che avevi pubblicato dovresti tagliare la fetta, il fissaggio di un pezzo è uno dei passaggi più importanti in fresatura, un pezzo deve essere tenuto assai bene altrimenti c'è il rischio di essere tirato via dalla fresa.

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » martedì 18 marzo 2025, 0:04

Prima sfacciatura fatta ma il risultato non è molto entusiasmante per via delle righe sul pezzo.

Quando il tagliente va in opposizione all'avanzamento fa molte vibrazioni che potrebbero essere la causa delle righe.
Screenshot 2025-03-17 235157.jpg

C'è qualcosa che posso fare a livello di velocità o spessori? https://youtu.be/ZSfF_PkRGTI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » martedì 18 marzo 2025, 0:24

Mostrare un video accelerato non aiuta a capire cosa non va, comunque può dipendere da un affondo un po' alto, fresa lunga, parametri di taglio, struttura macchina, fresa non adeguata.
Le righe è normale che vi siano ma se la macchina vibra lascia segni sulla superficie, cioè una superficie ruvida e non liscia.
Quali parametri hai utilizzato e che tipo di fresa?

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » martedì 18 marzo 2025, 9:03

mi sa che ho sbagliato un po' tutto...
9000rpm
Affondo 1 mm
Avanzamento credo 1cm/sec
Fresa a spirale codolo 6mm gambo lungo a doppio taglio in acciaio al tungsteno, il tagliente sarà da 40mm... troppo lunga ...

Dove la posso trovare una fresa adatta più corta?
Non vorrei uscire Off Topic forse servirebbe un utensile più ampio di 6mm #-o

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da arm » martedì 18 marzo 2025, 9:52

Ciao, si la fresa è troppo lunga. Per spianare quel tipo di materiale puoi tranquillamente usare frese da legno tipo CMT, ci sono sono di tutti i diametri e lunghezze. Più corta è e meglio è.
La rigatura rimarrà comunque sempre più o meno evidente; oltre a capire il feed e l'rpm giusti, influisce anche l'eccentricità della rotazione della fresa e l'ortogonalità del suo asse di rotazione rispetto al piano di lavoro.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da MauPre75 » martedì 18 marzo 2025, 13:10

Che tipo di mandrino hai? Dal video non si vede ma credo che avrai un motore in corrente continua, comunque non andrei con una fresa oltre i 12mm per legno per spianare ed un affondo di qualche decimo per l'ultima passata per ottenere una buona finitura ed 1mm per la sgrossatura.
I segni della fresa si vedranno sempre e comunque, è una cosa normale, l'importante è che sia liscia, con l'ultima passata di un decimo non dovrebbe vibrare e quindi finitura liscia, ma essendo che hai nell'asse z guide tonde è probabile ché non hai il massimo della rigidità perciò dovresti non fare grandi affondi, poi l'ortogonalità se non è perfetta la noti passando con l'unghia sulla superficie, se senti gradini non è buona ed usare frese di diametro più grande amplifica il problema.
600mm/min potrebbero andare bene, se vedi che la plastica non fonde sulla fresa è ok, devi solo trovare le giuste velocità per non fare vibrare la struttura, o riducendo la velocità o l'affondo o entrambi, con una fresa più corta e ben affilata meglio se specifica per alluminio la situazione dovrebbe migliorare.

Efisio_nylon
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2024, 22:11

Re: Lavorazione su due lati con SolidCAM

Messaggio da Efisio_nylon » martedì 18 marzo 2025, 22:02

Vi ringrazio molto per i consigli!
Passando l'unghia sulla superficie mi sono accorto che non ci sono solchi, la sfacciatura è liscia! :headbang:
Le righe sono una diversa opacità e dei piccoli pelucchi di plastica che sono spariti con una lametta.

Tutto sommato il risultato di questa prima prova è buono...
Accorciando fresa e mettendo appunto i parametri dovrebbe migliorare ancora.

Le impostazioni di SolidCAM (immagini sotto) erano affondo 1mm, nessuna passata finale, 127mm/min
Screenshot 2025-03-18 215415.png
Screenshot 2025-03-18 214025.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”