Primi passi con la CNC

Strumenti e metodi per la messa in quadro, la calibrazione e il posizionamento degli elementi strutturali delle CNC.
Rispondi
psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » venerdì 25 maggio 2012, 1:20

Salve ragazzi, in azienda abbiamo acquistato da poco un pantografo CNC (con mandrino ER11) e riscontriamo qualche anomalia nei "lavoretti" che facciamo. Innanzitutto la nostra macchina ci è stata realizzata esternamente da un'azienda che ci ha garantito la funzionalità  e la compatibilità  con i lavori che dovremmo effettuate. In breve lavoriamo su PVC per realizzare semplici pannelli forati con diametro diverso, 4mm, 5mm con svasature da 5.5mm e poi diversi fori da 1.7mm (alcune volte scendiamo anche a fori di 0.7mm) su una superficie che si aggira sui 360mm x 280mm. Oltre al PVC le stesse lavorazioni le effettuiamo su pannelli acrilici ESD (somigliano al plexiglas). Le lavorazioni variano dai 10mm ai 15mm di spessore.
Un primo problema è stato quello di creare una piano livellato poichè anche un decimo su una lunghezza di 360mm diventava un dislivello di 1/1.5mm. Il piano fissato alla superficie di lavoro in alluminio è sempre in PVC fresato con una fresa da 18 e "rifinito" con una da 6. Il lavoro non è che sia stato perfetto, il piano presenta delle piccolissime sbavature anche se la sovrapposizione di avanzamento del lavoro creato per il mach3 (ho utilizzato type3 per generare il G-code) è stata settata al 30%.
Ecco la mia prima domanda: quale fresa mi consigliate per creare una superficie che sia a livello con il mio pantografo e che lavori bene con PVC?
In dotazione alla macchina ci sono state consegnate delle pinze (ER11 da 1mm fino a 7mm), e proprio con una di esse (la 3mm) facciamo i fori da 1.7mm. Le punte le abbiamo fatto realizzare dalla mjcnc (altezza tagliente 10.5mm gambo 3mm). Questo tipo di lavorazioni non ci soddisfa tanto, la punta quando inizia a girare sembrerebbe oscillare e infatti il foro non sembrerebbe perfettamente cilindrico. Come potrei verificare la corretta rotazione dell'elettromandrino? Ovviamente la cosa si amplifica quando utilizziamo punte più piccole (tipo 0.8 o 1.2). Nei fori dovranno alloggiare degli aghi (per il collaudo funzionale di schede elettroniche) e devono avere un'ottima precisione altrimenti fuoriescono dall'altro lato. Insomma abbiamo qualche dubbio sul perfetto funzionamento della macchina, della sua costruzione e della compatibilità  con le lavorazioni che inizieremo a fare.
Di interrogativi ne abbiamo tanti, ci stiamo avviando da poco e parecchie cose sono ancora irrisolte.
Confido in un vostro supporto.
Grazie.

Diego
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da Diego » venerdì 25 maggio 2012, 10:22

secondo me... se già  dalla "spianatura" hai le creste fra le passate forse.... Z non è perfettamente perpendicolare con il piano...

domanda 1... purtroppo non me ne intendo di PVC... sul plexi io lavoro sempre con monotaglienti...

infatti il foro non sembrerebbe perfettamente cilindrico. per quanto riguarda il foro... fai un foro con scarico truciolo o vai giù diretto? se si scalda il materiale mentre vai giù diretto puoi avere in risalita un "effetto colla"... i trucioli caldi si depositano sul foro... a me succedeva così...

Questo tipo di lavorazioni non ci soddisfa tanto, la punta quando inizia a girare sembrerebbe oscillare secondo me devi montare la punta più grande che hai... appoggi il comparatore... fai lo zero al comparatore... e A MANO giri il mandrino (non sognarti di accendere il mandrino) per vedere le varie oscillazioni della punta... e trai le tue conclusioni... su una macchina così grande prova a fresare un quadrato a questo punto... controlla pure l'ortogonalità  tra X e Y...

spero di esserti stato d'aiuto...
ciao :mrgreen:

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » venerdì 25 maggio 2012, 10:32

Un foro da 1.7 per 10 di profondità  lo eseguo in 20 passate, quindi discesa di 0.5. Effettivamente in risalita il truciolo viene via ma sempre una parte resta sulle ultime lame della punta, quasi vicino al gambo.
Per quanto riguarda l'ortogonalità , cos'è il comparatore? Mi aiuti a mettere a punto/verificare gli assi? Scusami per l'ignoranza, ma qua parliamo di consigli "for dummies".
Grazie.

Diego
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da Diego » venerdì 25 maggio 2012, 11:04

il comparatore è uno strumento di precisione che con una punta con poca escursione misura i centesimi di millimetro di errore... esiste digitale e analogico... fai un giro con un motore di ricerca... così vedi prezzi e come è fatto.. :wink:

col plexi io mi son reso conto che troppi giri mandrino e discesa lenta scaldano il pezzo e fondono il truciolo "sul posto"... trovare un equilibrio tra le due variabili (velocità  discesa e giri mandrino) non è semplice... col plexi (su consiglio trovato qui sul forum) uso uno spruzzino con dentro acqua e sapone come lubrificante

ps hai punte mono o bitaglienti... hai una foto o un collegamento per vedere quelle che hai comperato?

le basi (per me) sono... fresa un quadrato e misura se ha eseguito le stesse misure (se puoi fresa una serie di quadrati (almeno 2 o tre un pò distanti tra loro... almenno 1 cm) parti con 1cmx1cm misura col calibro... un quadrato 10cmx10cm e se hai voglia pure un cerchio con raggio 5cm e misuri se il diametro è costante o ti esce un uovo o altre forme :?
ovviamente con una squadra controlla che non sia un trapezio o un rombo...

se trovi un comparatore con base magnetica o da fissare potresti (se ti interessa la precisione almeno decimale) far la procedura di "Riposizionamento" per vedere se hai giochi sulle chiocciole... un semplice g code con vari movimenti per poi ritornare a zero e vedere la realtà  e non il display... su Youtube ci sono ragazzi che fanno il test...
buone prove e tienici aggiornati

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » venerdì 25 maggio 2012, 11:20

Ti ringrazio cercherò di fare le prove che mi hai consigliato. Scusami per lo spruzzino intendi bagnare la superficie prima e/o durante la lavorazione? Quali sono le dosi che utilizzi per la soluzione? Ti dico che la fresa da 6 che ho ha tre taglienti mentre quella da 18 ne ha 2. Giusto come indicazione mi puoi postare un link di una foto?
Grazie.

ps: a breve farò delle foto alla mia attrezzatura.

Diego
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 15:18
Località: Vicenza

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da Diego » venerdì 25 maggio 2012, 11:34

per il plexi uso frese tipo queste...
http://www.mjcnc.com/fresa-monotaglient ... =94_113_67

secondo me... 3 o 2 taglienti son troppi... ma ti ripeto il PVC non lo conosco... quindi valuta di persona ciò che ritieni migliore...

sono anche rompitruciolo magari?
.. come queste?
http://www.fantiniefantini.com/mandrini ... 3-163.html

per il sapone... vado a occhio sinceramente... a volte uso quello per le mani... a volte altri tipi... fai un giro con CERCA sul forum... magari trovi una diluizione standard data da qualche utente più preciso di me...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7374
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da girasole » venerdì 25 maggio 2012, 15:34

@ psycho82

devi aggiornare la località  nel tuo profilo ,come da regolamento
2° avviso
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » venerdì 25 maggio 2012, 16:08

Scusami, va bene ora?
Ultima modifica di girasole il venerdì 25 maggio 2012, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7374
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da girasole » venerdì 25 maggio 2012, 16:45

si, così va bene
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da drago » venerdì 25 maggio 2012, 19:39

ciao psicho82
non mi sono chiare 2 cose:
1)chi ti ha montato la macchina non aveva il dovere di livellare il piano di lavoro?
l'idea di mettere un piano in pvc sopra quello di alluminio,non e' il massimo....poi, andare a fresare una "plastica" pretendendo la planarita' e' molto dura.
Come tu saprai,perche' le lavori,le materie plastiche sono fortemente influenzabili dalla temperatura ,dall'umidita',dalle lavorazioni..etc;quindi si imbarcano e si gonfiano,di contro hai anche che si graffiano e il graffio crea spessore...comunque una lavorazione di spianatura non ti dara' mai garanzie certe.
Devi lavorare sul piano di alluminio(con un comparatore),registrando i piedini,se li ha, oppure spessorando fino a portarlo a zero.
2)perche' non monti la punta à˜1,7 nella pinza er11 à˜2?
Per meglio comprendere il tuo problema,se riesci invia una foto del piano....
non hai scritto come staffate le lastre e come refrigerate le frese;per le frese,se devi tagliare e forare usa monotagliente,per tasche e spianature e meglio 2/3 taglienti con refrigerante ovviamente.
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » venerdì 25 maggio 2012, 22:34

Grazie a tutti voi per le risposta, questa sera ho fatto le 20:30 a lavoro poichè il piano di PVC mi aveva abbandonato (si è imbarcato centralmente dandomi quindi uno z0 errato). Praticamente io non vorrei lavorare sul piano direttamente poichè l'80% delle nostre lavorazioni consistono nel forare con punte da 1.7 piano di pvc da 10 e poi scontornale con una sagoma ben precisa. All'interno della sagoma utile ho anche 14 fori da 5 con svasature da 5.5 quindi il modus operandi che ho in testa è il seguente: prendo i tagli da 2cm più grandi per ogni lato, li fisso su un piano di lavoro con delle viti e delle morsettiere, effettuo i fori da 1.7 e da 5, fisso con delle viti il piano utilizzando i fori da 5 e poi scontorno. In questo modo riesco a mantenere la stessa posizione della lavorazione. L'idea di un piano di lavoro sovrapposto a quello di alluminio è proprio nata per non rovinare quest'ultimo. Un piano di lavoro economico e fresato per dare il livello può essere sostituito di tanto in tanto. Cosa ne pensate? Così facendo il piano di alluminio avrà  solo 4/6 fori dove andrò a fissare quello di lavoro che a sua volta ospiterà  la produzione. E se usassi derlin o HDF spesso 30cm da sostituire ogni tanto?
Per la punta da 1.7 praticamente non avevamo pinze piccole ed acquistammo quelle a gambo 3 facendole fare su misura. Ci sono costate un botto... mi sa proprio che le prossime saranno 1.7/1.7.
Al momento staffiamo come descritto sopra (viti+morsettiere) di refrigerazione non ne abbiamo mai fatta (sono proprio ignorante in materia, fino ad un mese fa mi occupavo di sviluppo software e non di meccaniche/produzione). Le frese che utilizziamo sono tutte a 2 lame mentre la grande, quella da 6, a 3. Compreremo quelle monolame seguirò il vs consiglio. Cosa utilizzate voi per refrigerare?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 834
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da drago » martedì 29 maggio 2012, 18:34

capisco che utilizzi la lastra di pvc come martire fisso,ma e' sbagliato andarla a spianare di fresa,perche' e' tensionata e s'imbarca...idem per delrin(anzi peggio).
Il piano di alluminio pero' e' a livello?L'MDF va bene come il pvc.Se il piano e' a livello(con la macchina) e' sufficiente fissare una plastica o l'mdf senza spianare(prevvio controllo con comparatore :wink: ).
Con il piano in MDF,puoi spianare senza grossi problemi d'imbarcamento,con le plastiche no.
Comunque,se non devi fare lavori di incisione e tasche con tolleranze di profondita' molto strette,il piano non importa che sia proprio a zero.
Per raffreddare e' sufficiente un getto d'aria sulla fresa,per svuotature o tasche dove l'aria non penetra o la fresa cuoce il materiale,anche la semplice acqua aiuta.
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » martedì 29 maggio 2012, 20:44

Scusate la mia assenza, ma il lavoro mi sta togliendo l'anima. Veniamo a noi, il piano di alluminio è a livello, ho utilizzato un MDF da 30mm e l'ho spianato di un millimetro giusto per essere sicuro. Non sempre mi ritroverò a cercare una precisione al decimo, ma non guasta mai farlo. L'MDF l'ho fissato ai lati con delle morsettiere e al centro con delle viti, diciamo che ho migliorato di molto rispetto al PVC, infatti quest'ultimo ne risentiva tantissimo dell'aumento di temperatura. Ovviamente l'MDF dovrà  essere rettificato o cambiato ogni tanto, credo che l'umidità  sarà  una brutta bestia. Credo che pian piano troverò la soluzione consona alle mie esigenze. Intanto ho comprato le punte che mi avete consigliato, monotaglienti e qualcuna a 2 lame, arriveranno domani. Spero di farvi vedere qualcosa e di mettere in pratica altri vostri consigli come quello della lubrificazione del PVC durante le fresature. Sarebbe perfetto se riuscissi ad ottenere superfici liscie e morbide. Oggi alla lista dei materiali da lavorare si è aggiunto un acrilico ESD che dal datasheet emerge questo:

Codice: Seleziona tutto

Lastre di materiale acrilico ricoperte di un rivestimento dissipativo permanente su entrambi i lati.
Il rivestimento sottilissimo ha una elevata resistenza all’abrasione e mantiene inalterate le
caratteristiche di trasparenza e lavorabilità  del materiale originale.
....
Cloruro di vinile di tipo rigido
....
A presto e grazie a tutti.

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » sabato 23 giugno 2012, 0:02

Ragazzi sono ancora qui a rompervi. Continuo a muovere passi in questo mondo delle CNC e del pantografo, volevo linkare queste immagini e chiedervi la causa di queste striature:

[riuppo immagini]

La punta è una piatta da 6 a 3 taglienti, il materiale è Teflon ed ho utilizzato una vuotatura 0.3mm con type3 e Mach3 per la lavorazione. Anche il PVC e l'acrilico che utilizziamo presenta solchi di pochi decimi dopo la lavorazione di vuotatura.

Gradirei un Vs parere anche su questi fori

[riuppo immagini]

Mi servirebbe la precisione più alta possibile, vi spiego: il materiale bianco è PVC da 10mm la nostra necessità  è quella di creare in media 150 fori da 1.7mm di diametro dove infilarci degli aghi di qualche decimo di diametro più grande del foro in modo da poter entrare e non muoversi più (seconda foto) andando così a contattare con ciò che sta sopra. Le indicazioni sono prese dal datasheet del fornitore degli aghi. Innanzitutto utilizzando punte da 1.7mm l'ago si muove leggermente dall'alloggiamento se spinto da sotto (da sopra no poichè l'ago ha un diamentro leggermente maggiore in punta quindi evita trapassi dei fori quando è in battuta). Utilizzando punte da 1.65mm diciamo che abbiamo risolto il problema della stabilità . Ora non resta che affrontare quello della precisione di foratura e dell'uniformità  del foro (fori conici sono da evitare oppure fori leggermente obliqui). Dico ciò poichè mi è capitato in una lavorazione di 150 fori, una decina erano spostati di diversi millimetri (fori qualche cm) rispetto al disegno. E' possibile che la macchina abbia perso il passo? Forse quelli erano gli ultimi... E' possibile che il G-Code generato da Type3 fosse sbagliato? Il mio PVC da lavorare è poggiato su un piano di MDF rettificato dalla macchina stessa di qualche millimetro in modo tale da garantire l'ortogonalità  con il mandrino, mi sconsigliate questo metodo, avete alternative? L'MDF è comodo ed economico, ogni 5 lavorazioni lo rispiano di qualche decimo in modo da correggere le deformazioni superifiali. E per quanto riguarda Type3 datomi in licenza con la macchina mi sonsigliate di sostituirlo?? A me non piace tanto, me è funzionale esiste qualcosa free valido? Noi facciamo solo vuotature, fori e tagli.

Grazie.


ps: quando lavoro PVC o acrilico utilizzo una soluzione di acqua e sapone e ogni tanto durante la lavorazione il compressore per asportare il calore dalla punto/mandrino.

psycho82
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 0:53
Località: Caserta

Re: Primi passi con la CNC

Messaggio da psycho82 » sabato 23 giugno 2012, 0:29

Qui le immagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Geometria e messa in squadro delle CNC”