Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano XY
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Si puo' iniziare scrivendo i nomi degli assi e dei piani.
Il verde e' un rettangolo che giace su XY, con lato maggiore lungo Y.
In azzurro vediamo una riga che giace sul piano ZX, orientata lungo X.
La squadra puo' avere forma triangolare/quadrata/rettangolare ed uno spessore, per essere ben visibile, pari ad 1/10 della lunghezza del suo lato minore.
Sulle facce della squadra che saranno posate sul piano XY puo' essere utile indicare una scritta, la quale andra' riflessa da destra a sinistra quando la squadra viene ribaltata (per chiarire il suo ribaltamento lungo Y).
Per evidenziare la bonta' della procedura a prescindere dalla qualita' della squadra si potrebbe evidenziare un fuori quadro tra il lato lungo Y e X.
Ci vorrebbe meno tempo a girare un video ma questo sara' molto utile Fabio.
ciao
Il verde e' un rettangolo che giace su XY, con lato maggiore lungo Y.
In azzurro vediamo una riga che giace sul piano ZX, orientata lungo X.
La squadra puo' avere forma triangolare/quadrata/rettangolare ed uno spessore, per essere ben visibile, pari ad 1/10 della lunghezza del suo lato minore.
Sulle facce della squadra che saranno posate sul piano XY puo' essere utile indicare una scritta, la quale andra' riflessa da destra a sinistra quando la squadra viene ribaltata (per chiarire il suo ribaltamento lungo Y).
Per evidenziare la bonta' della procedura a prescindere dalla qualita' della squadra si potrebbe evidenziare un fuori quadro tra il lato lungo Y e X.
Ci vorrebbe meno tempo a girare un video ma questo sara' molto utile Fabio.
ciao
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Caso in cui l'asse X è posizionato correttamente nonostante la squadretta sia IMPRECISA...
(ditemi se volete anche quella con la X sballata e se serve un'animazione)
(ditemi se volete anche quella con la X sballata e se serve un'animazione)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
la squadra devi metterla sul piano XY che tu hai disegnato con il colore verde
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Quale lato deve appoggiare su XY? (li ho colorati uno azzurro ed uno giallo)
NB Non fate caso alla terna del cad..
NB Non fate caso alla terna del cad..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
I lati rossi stanno sul piano XY.
Il fianco giallo e' allineato perfettamente all'asse di simmetria che corre lungo Y.
Il fianco giallo si trova quindi ad essere parallelo al piano ideale ZY.
Il fianco celeste dovrebbe essere parallelo al piano ZX, ma a causa dell'errore di ortogonalita' (qui evidenziato) non lo e'.
I miei disegni sono in pianta: tutto quello che vedete e' proiettato su XY.
Il fianco giallo e' allineato perfettamente all'asse di simmetria che corre lungo Y.
Il fianco giallo si trova quindi ad essere parallelo al piano ideale ZY.
Il fianco celeste dovrebbe essere parallelo al piano ZX, ma a causa dell'errore di ortogonalita' (qui evidenziato) non lo e'.
I miei disegni sono in pianta: tutto quello che vedete e' proiettato su XY.
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Come dicevo.., step by step ci arrivo anche io... forse.. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Questo non è il solo topic oggetto di trollate varie... per forza di cose non posso stare h 24 incollato al pc e controllare tutto il forum e in particolar modo queste sezioni che sono quelle più esposte da un pò di tempo a questa parte quindi e mio malgrado, se l'andazzo continua procederò senza indugio alcuno a prendere i dovuti provvedimenti, anche molto drastici se necessario.Zebrauno ha scritto:
Mangusta= gli interventi sterili su questo topic iniziano ad essere un po' troppi, credo che nemmeno agli altri utenti faccia piacere leggere qualcosa di fruibile diluito tra una decina di critiche campate per aria.
Qui si arriva a biasimare la copertina di un libro senza averlo neppure aperto...e' il nuovo sport del momento?
ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Ora possiamo definire un'origine degli assi.
Potremmo posizionare l'origine cartesiana XY in coincidenza dello spigolo della squadra (il famoso punto A).
Come abbiamo sottolineato sara' molto difficile tastare proprio in A in entrambi i ribaltamenti, quindi piu' avanti useremo A1 ed A2, equidistanti/speculari rispetto all'asse Y di simmetria.
Vogliamo dimostrare che si puo' verificare l'angolo di assemblaggio di X rispetto ad Y, a prescindere dalla precisione dell'angolo retto sulla squadra (in questo caso 89°).
Vedrai che tutto ti sembrera' addirittura ovvio tra poco.
ciao
Potremmo posizionare l'origine cartesiana XY in coincidenza dello spigolo della squadra (il famoso punto A).
Come abbiamo sottolineato sara' molto difficile tastare proprio in A in entrambi i ribaltamenti, quindi piu' avanti useremo A1 ed A2, equidistanti/speculari rispetto all'asse Y di simmetria.
Vogliamo dimostrare che si puo' verificare l'angolo di assemblaggio di X rispetto ad Y, a prescindere dalla precisione dell'angolo retto sulla squadra (in questo caso 89°).
Vedrai che tutto ti sembrera' addirittura ovvio tra poco.
ciao
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Già tutto mi sembra ovvio adesso..
Ti ringrazio per questo e mi scuso per l'intervento sterile (anzi.. stupido) dovuto ad una incomprensione da parte mia; ma sui forum spesso succede di equivocare purtroppo...
Il discorso A1 e A2 è chiarissimo, è il punto di battuta con la squadra (dato da spina rettificata o quant'altro) che non può mancare e deve per forza di cose essere calcolato, dimmi pure con la stessa chiarezza di oggi cosa vuoi che ti disegni..
ciao
Ti ringrazio per questo e mi scuso per l'intervento sterile (anzi.. stupido) dovuto ad una incomprensione da parte mia; ma sui forum spesso succede di equivocare purtroppo...
Il discorso A1 e A2 è chiarissimo, è il punto di battuta con la squadra (dato da spina rettificata o quant'altro) che non può mancare e deve per forza di cose essere calcolato, dimmi pure con la stessa chiarezza di oggi cosa vuoi che ti disegni..

ciao
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Scuse ampiamente accettate, sono cose che capitano.
Se vuoi proseguire puoi indicare (in ordine da sinistra verso destra) i punti di misura C, A2, A, A1 e B. A e' un punto virtuale, come abbiamo supposto.
Anche i calcoli sono molto semplici da condurre, ci vuole cura nell'impostarli ed un'attenzione ai segni (se si lavora con un riferimento cartesiano azzerato sull'asse di simmetria per Y, ed in A per X).
Vuoi provare a proseguire da solo la risoluzione dei calcoli su delle basi che ti suggerisco?
Proseguiamo con la squadra come nel disegno, angolo di 89° (che per noi e' ignoto).
Immagina di posizionare A1 ad una distanza di 5mm dall'asse di simmetria, idem A2.
Ipotizza C tastato sull'ascissa X=-105mm e, in modo speculare, B in ascissa X=105mm.
Con un veloce disegno al CAD vedrai qual'e' la misura in ordinata Y causata dall'angolo di 89° nei punti C, A1, A2 e B.
Puoi testare i risultati immaginando che lo squadro di X rispetto ad Y sia perfetto, e riprovare la sequenza sul CAD con un errore di ortogonalita' di 1°.
Vedrai come cambiano i valori di ordinata Y nei punti C, A2, A1 e B.
ciao
Se vuoi proseguire puoi indicare (in ordine da sinistra verso destra) i punti di misura C, A2, A, A1 e B. A e' un punto virtuale, come abbiamo supposto.
Anche i calcoli sono molto semplici da condurre, ci vuole cura nell'impostarli ed un'attenzione ai segni (se si lavora con un riferimento cartesiano azzerato sull'asse di simmetria per Y, ed in A per X).
Vuoi provare a proseguire da solo la risoluzione dei calcoli su delle basi che ti suggerisco?
Proseguiamo con la squadra come nel disegno, angolo di 89° (che per noi e' ignoto).
Immagina di posizionare A1 ad una distanza di 5mm dall'asse di simmetria, idem A2.
Ipotizza C tastato sull'ascissa X=-105mm e, in modo speculare, B in ascissa X=105mm.
Con un veloce disegno al CAD vedrai qual'e' la misura in ordinata Y causata dall'angolo di 89° nei punti C, A1, A2 e B.
Puoi testare i risultati immaginando che lo squadro di X rispetto ad Y sia perfetto, e riprovare la sequenza sul CAD con un errore di ortogonalita' di 1°.
Vedrai come cambiano i valori di ordinata Y nei punti C, A2, A1 e B.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
- Località: Napoli
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Grazie a tutti....
il mio intervento vuole essere di ringraziamento e di motivazione per tutti quelli che aiutano con post come questo aiutano i meno esperti a crescere......
Bravi e continuate cosi
il mio intervento vuole essere di ringraziamento e di motivazione per tutti quelli che aiutano con post come questo aiutano i meno esperti a crescere......
Bravi e continuate cosi
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Dai.. Fausto, posiziona le spine di battuta il resto l'ho capito pure io adesso..
P.S. Grazie per i disegni, e un grazie anche a Zebrauno per la pazienza che ha con "gnucconi" come noi..


P.S. Grazie per i disegni, e un grazie anche a Zebrauno per la pazienza che ha con "gnucconi" come noi..


-
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 19:24
- Località: milano
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
Scusate se oso intervenire .
Ma per verificare se gli assi X e Y sono effettivamente ortogonali io utilizzo un metodo rapido e molto più semplice.
Banalmente disegno un rettangolo corrispondente alla dimensione massima del piano di lavoro con il cad.
Poi con una punta da 1mm montata sul mandrino segno i quattro punti che definiscono il rettangolo sul piano di lavoro.
Misuro le due diagonali con il metro a nastro, se hanno la stessa lunghezza gli assi X e Y sono ortogonali .
Nella mia, che ha un piano utile di 85 x 130 cm, l'errore è meno di 1 mm, quindi per le lavorazioni che faccio io, considero gli assi come ortogonali
.
Ma per verificare se gli assi X e Y sono effettivamente ortogonali io utilizzo un metodo rapido e molto più semplice.
Banalmente disegno un rettangolo corrispondente alla dimensione massima del piano di lavoro con il cad.
Poi con una punta da 1mm montata sul mandrino segno i quattro punti che definiscono il rettangolo sul piano di lavoro.
Misuro le due diagonali con il metro a nastro, se hanno la stessa lunghezza gli assi X e Y sono ortogonali .
Nella mia, che ha un piano utile di 85 x 130 cm, l'errore è meno di 1 mm, quindi per le lavorazioni che faccio io, considero gli assi come ortogonali

- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: Tutorial: verifica ortogonalità dei movimenti sul piano
segnare le due diagonali per trovare il centro e segnare i quattro lati.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700