Io per prima cosa controllerei come è messo il cavo della parallela con un tester e se necessario lo modificherei per togliere il collegamento dello schermo dal lato interfaccia.
Magari prima verifica anche l'esterno del connettore dell'interfaccia se non è collegato a 0V non c'è bisogno di modificare il cavo.
Poi proverei, come dici tu, a collegare ogni calza allo 0V dell'alimentazione del proprio driver e poi a terra.
Il pc dentro al quadro elettrico non lo vedo molto bene, proverei anche a tirarlo fuori, in particolar modo se anche l'inverter è dentro allo stesso contenitore.
Per la terra alla macchina, specialmente se decidi di collegare lo schermo dei motori da un solo lato, lascia perdere le foto che trovi in giro di cnc tempestate di fili giallo verdi, non servono a niente a livello di disturbi se non a disturbare la vista rendendo inguardabile la macchina.
Se la macchina è tutta in metallo basta che porti la terra ad un singolo punto.
Le terre collegate tra le parti della struttura, si utilizzano in presenza di pezzi con trattamenti superficiali che tendono a creare isolamento (vedi verniciatura), ed è richiesto dalla normativa per garantire una corretta protezione da contatti elettrici indiretti, nel caso in cui un conduttore va a toccare la struttura portandola in tensione venendo scaricato a terra crea una dispersione che fa intervenire la protezione differenziale a monte, prima che una persona possa toccare il metallo facendo fluire corrente sul corpo.
Sull'inverter puoi usare il morsetto di ingresso di terra anche per la
schermatura e la terra del motore.
L'inverter ha il filtro sull'alimentazione? Molti inverter lo hanno integrato ma è spesso poco efficiente quindi richiedono un filtro esterno supplementare.