Chiarimento su passo e frazione di passo.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Chiarimento su passo e frazione di passo.

Messaggio da ing_orso » giovedì 3 luglio 2008, 10:39

Io una idea ce l'ho, però vorrei una risposta chiara e definitiva:
se a passo intero ho una risoluzione di 1, a mezzo passo ho una risoluzione di 0,5?

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 3 luglio 2008, 12:01

Come risoluzione si, ma la ripetitibilità  rimarrà  sempre +-1 passo.
Questo dipende dal principio di funzionamento del motore passo-passo e a meno di non utilizzare pilotaggi non convenzionali, non è modificabile.

Il motore passo passo tende infatti ad allineare il rotore al campo magnetico statorico. Se però al rotore vi è applicata una coppia (in una direzione o nell'altra) il rotore si disallieerà  rispetto al campo statorico di quanto basta per sviluppare una coppia contraria a quella applicata esternamente all'albero. Poichè la coppia massima si ha per sfasamento tra rotore e campo statorico di 1 passo si ha che comunque sulla posizione dell'albero si ha un'incertezza di +-1 passo.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 3 luglio 2008, 12:10

grazie Bit, dire che è esattamente quello che pensavo è n po' troppo :D però mi ci avvicinavo :wink:

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 3 luglio 2008, 17:25

Prego!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 3 luglio 2008, 21:34

Domanda ! :?:
Capito quello che dice bit, se il motore pp non è collegato (meccanicamente) a nulla. Ma se il motore è collegato alla vite, quindi meccanicamente abbastanza rigido, non dovrebbe muoversi per cercare il punto di equilibrio del passo. Non so se mi sono spiegato bene :?
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 4 luglio 2008, 10:26

considerà  che se hai la meccanica in grado di tenerti fermo in posizione un motore....sei nei guai!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » venerdì 4 luglio 2008, 11:02

Meccanicamente il motore può fare solo il passo interno e il mezzo passo, il micropasso è a livello software.

il passo interno il motore sta nella sua posizione corretta poli allineati, nel mezzo passo eccito i poli atangonisti e il rotore sta in equilibri fra di essi.
Ho minore coppia rispetto al passo intero per questo motivo, ne risentono anche se in minor misura anche le rampe di accelerazione e decelerazione.
La risoluzione ti cambia dimezzando la precisione no.
ciao :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”