Questione di Risonanze?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » martedì 1 luglio 2008, 11:40

forse hai ragione ma se ha a disposizione un tornio non gli costa nulla! Anche quella di Engine non è piccola come macchina ma senza i volantini attaccati tendeva a stallare! resta il fatto che a mio avviso non va bene demoltiplicare i motori, si è già  visto che spesso è controproducente e i motori tendono ad andare in stallo prima... consideranto che poi utilizza dei driver a micropasso...

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » martedì 1 luglio 2008, 12:34

Ho fatto due conti ed effettivamenti la causa può essere quella.
Allora per non stravolgere tutto ho cercato delle pulegge dentate serie Xl con rapporto 1,25 rispettivamente la 16xl037 e la 20xl037 e lasciando il passo ad 1/4 mi permetterebbero di avere precisione di 0.005mm e di raddoppiare la velocità  di rapido.
Unico problema è la cinghia che mi servirebbe 146xl037 371mm ma nel catalogo è riportata su richiesta è invece disponibile la 150xl037 che ha uno sviluppo di 381mm e drovrò vedere come fare.
Conoscete chi ne ha disponibili con tale sviluppo e passo?
Altra cosa ho anche ordinato un alimetatore stabilizzato da 10.5A 48Vdc made Hong Kong dovrebbe arrivare tra 2 settimane vedrò effettivamente se con questo le prestazioni migliorano.
Allego anche altro file exel modificato per avere gia a seconda del passo utilizzato il valore da inserire su mach3 e relative tabelle puleggie e cinghie sempre serie xl.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » giovedì 3 luglio 2008, 22:01

Finalmente ci siamo grazie a tutti dell'aiuto e soprattutto all'ing.orso e kalytom.
Questa sera ho adattato un asse con le modifiche suggerite
e come per magia ho visto frecciare la X a 6000 mm/min con accellerazione a 500 vedere muovere una massa come quella così veloce è uno spettacolo.
Per ora ho testato solo un asse sono arrivato fino a 7500 mm/min in assenza di stallo ho perdita di passo il motore gira molto liscio e il ronzio cadenzato che prima mi faceva tremare ora è spartito.
La soluzione :Rappoto di trasmissione 1,25:1
Ruota motore 16 denti serie Xl
ruota madrevite 20 denti serie XL
passo1/4
movimento dell'asse per stepp 0.005mm
La cosa che non capisco e come mai ora anche portando il motore a 7500mm/min che equivalgono 1875giri/min non ho più lo stallo.
Ultima modifica di simone72 il venerdì 4 luglio 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 4 luglio 2008, 10:22

felice di esserti stato utile :wink:

p.s. sei sicuro di avere corretto l'impostazione mm/passo dopo aver modificato il rapporto di trasmissione, vero? 7500mm/min mi sembrano tanto...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 4 luglio 2008, 11:27

kalytom ha scritto:Ho riletto un po tutto da zero... allora hai i motori sanyo ridotti di 1:2,5 e lavori a 1/4 di passo, siglifica che fai 2000 step/giro... e hai viti passo 5 ...

Ma se lasci i motori in aria a quanto stallano ? hai provato a cambiare il rapporto di riduzione utilizzando 1:1 ? Ricordo una discussione dei 2 ampere sanyo che stallavano ridotti e non a presa diretta.
quei motori li utilizzo con la coppia l297 l6203 e vanno molto piu veloce...
Immagine

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » venerdì 4 luglio 2008, 13:25

Grazie kalytom :oops: e scusa ma è colpa dall'euforia nel veder muovere la fresa così velocemente.

Il conto per il settaggio dei passi è questo:
1/4 passo 800 passi giro
vite 16X5mm
800/5 = 160
Riduzione 1.25:1
160x1.25=200 step

é corretto?

Appena posso invio filmato con foto.
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”