progetto semplice

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

progetto semplice

Messaggio da torcente » martedì 17 aprile 2007, 18:40

ciao a tutti !!
siccome per cominciare vorrei limitarmi a controllare i motori senza meccanica spendendo poco e considerando che ho esperienza nulla chiedo conferme e suggerimenti

1) compro o costruisco il kit NE lx.1420 (driver basato sui IC l298/l297) al quale arrivano 6 pin.

2)leggo in giro che in pratica quei 6 pin li gestisce il software tramite parallela (è vero?) leggo in oltre che nn è opportuno effettuare un collegamento diretto ma conviene interporre "optoisolatori" (è vero?)

3)ammesso di essere arrivato a questo mi basta uno dei software + semplici che esistono quale?

4)intuisco che l'alimentazione dei motori va portata alla scheda di potenza (é vero??)

grazie
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 17 aprile 2007, 19:10

Il kit di NE per cominciare può andare bene, anche se le prestazioni sono quelle che sono.

Dei 6 pin del connettore di ingresso, ne devi collegare al pc solo 3: la massa, il segnale di clock e il segnale di direzione. Devi poi ponticellare il segnale di enable con il positivo dei 5 V (disponibile sul connettore) e decidere la modalità  half/full attraverso l'apposito pin.

Per le prove pui anche azzardare un collegamento diretto con la parallela, o interporre un buffer. E' sottinteso che come lavoro definitivo sarebbe meglio una interfaccia optoisolata (con massa separata altrimenti non serve a nulla.

Per tutelarsi da cortocircuiti potrebbe essere utile dotarsi di scheda parallela PCI aggiuntiva, costa solo pochi euro.

Le schede dei motori, in particolare il kit di NE, richiede 2 alimentazioni, con massa in comune: 5 V continui stabilizzati per la logica, da 12 a 30 V continui per la potenza, anche non stabilizzati (livellati si però!).

Come software non c'è che l'imbarazzo della scelta, sul forum trovi segnalazioni a molti programmi. io ho preferito Mach3, ma non si puù certo dire che sia il più semplice. Ma almeno la versione demo funziona perfettamente, è solo limitata a 1000 movimenti per g-code caricato.

Ciao!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 17 aprile 2007, 19:29

Bit79 ha scritto:...... anche se le prestazioni sono quelle che sono.
In che senso ?
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 17 aprile 2007, 19:36

Quanto costa il kit di Nuova Elettronica?

Se ti serve solo qualcosa per fare esperimenti, allora puoi prendere in considerazione la scheda che ho usato io per la MF70, ovvero quella di ideegeniali.it che con 100 euro ti da scheda 3 motori e cavo, poi ti servirà  solo un alimentatore 12V (anche un vecchio da PC può andar bene per sperimentare) e un software (ovviamente per me EMC2 che è gratis....).

Le prestazioni non sono sicuramente eccezionali, ma se tu mi parli di esperimenti senza neanche una meccanica allora credo che sia ok.

Io la mia scheda l'ho collegata direttamente alla parallela, non mi ha mai dato problemi fin'ora e non mi sono neanche posto il problema perchè il PC che uso per questi esperimenti è vecchio da buttare, dovesse fondersi...chissenefrega.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 17 aprile 2007, 22:00

Solamente che è il primo kit che ho provato e a me non è sembrato troppo performante. Il motore tende a vibrare e non si riesce a raggiongere velocità  troppo alte. Anche altri utenti ne hanno lamentato difetti. Qualcuno ha migliorato la cosa sostituendo il finale di potenza L298 con gli L6203. Io non li ho provati, ho invece notato notevole miglioramento passando al micropasso.

Ciao![/i]

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » martedì 17 aprile 2007, 22:46

ottimi suggerimenti ma qualcosa ancora mi sfgugge...

per decidere la modalità  half/full attraverso l'apposito pin significa che devo ponticellare a +5V il pin a richiesta?

potete spiegarmi per favore cosa fa di preciso 'l'interfaccia' può isolare , ma anche avere funzioni relay uscite ingressi...

siccome sono proprio i miei primi passi e considerando che il Kit NE costa 30E circa (poi potrei duplicarlo più economicamente) vorrei fare questo tentativo....dovrebbe andare bene con i bipolari (4fili) di stampanti ko.

la scheda di ideegeniali anche se con prestazioni migliori non dovrebbe permettermi di provarla con tutti i tipi di motori poichè funziona con unipolari (chiedo conferma) e nelle stampanti ko se ne trovano di tutti i tipi

quindi se compro pure una parallela in più (per essere sicuri) e creo l'isolamento mi manca solo il soft ....(hai detto niente)...


grazie a tutti
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 17 aprile 2007, 23:47

non ci siamo capiti,

il soft c'è, è gratuito e si scarica da qui www.linuxcnc.org, si chiama EMC2 ed è uno dei migliori disponibili. Basta che hai un PC e puoi farlo girare, anche in modalità  Live (senza cambiare nulla di ciò che hai su PC), ottima per fare esperimenti.
Sul mio sito trovi altre info.

La seconda parallela io ce l'ho e costa circa 10 Euro su Ebay.

Per ciò che riguarda l'isolamento, eistono diversi tipi di schede.

Per esempio quella di ideegeniali ha già  tutti gli ingressi per i finecorsa e l'emergenza, e le uscite con due relè per l'azionamento di accessori (accensione mandrino, oppure lubrificante, aspirazione ecc.). Il tutto senza optoisolamento, dunque sarebbe necessaria solo una scheda che isoli le entrate e le uscite della parallela e nient'altro.

Altre schede invece controllano solo esclusivamente i motori accettando in ingresso segnali step/dir, mentre non controllano nulla di tutti i servizi accessori sopracitati. Allora esistono altre schede da interporre tra la parallela e la scheda di controllo che non solo isolano i segnali step/dir da mandare a quest'ultima, ma controllano anche tutti i servizi accessori.

Esistono poi azionamenti professionali (che controllano solo i motori) che hanno già  gli ingressi step/dir optoisolati, in quel caso occorre una scheda che si occupi solo di optoisolare e controllare tutti i segnali per i servizi.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » mercoledì 18 aprile 2007, 9:02

ok!! adesso va ancora meglio

il soft dunque è la parte + semplice!!!!
(è solo una settimana che ne sento parlare)..

certo anche per fare esperimenti la gestione dei fine corsa mi è utile così come quella dell'elettroutensile...

Manfredi che mi dici riguardo ai tipi di motore che la tua scheda supporta?
sono uni o bipo??

a questo punto forse è meglio che qualcosa spendo ma voglio che non sia sprecata per questa mia fase....arriveranno tempi + professionali..

buona giornata e grazie
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 aprile 2007, 9:37

non so bene che motori siano...non sono molto esperto di motori, ti posso dire che hanno 6 fili e che nella pagina web di idee geniali si dice:

"12V, 20 ohm/fase, 1,8°/step = 200 step/giro, attacco standard Nema 23 (4 fori filettati M6, albero diametro 1/4 pollice con foro trasversale 3mm), coppia massima > 4,5 kgfcm, assorbimento 14W cadauno (2 phases on)"

Sono dei motori cinesi che su ebay trovi a lotti di 10 pezzi per 40-50 euro.

Ecco guardando su ebay ho trovato quet'offerta di 3 a 15 euro:

http://cgi.ebay.it/Stepper-motor-Kit-3- ... dZViewItem

Dove dice (alla fine) che hanno 6 fili e si possono connetere in modo unipolare o bipolare.

Però per la scheda di ideegeniali la vedo dura il cambiare motori, quella è fatta per i motori che ti danno e non prevede regolazioni per poter montare altri modelli.
Quindi se effettivamente vuoi fare esperimenti con i motori che recuperi forse conviene orientarsi su qualcos'altro.

Poi per la scheda di gestione degli accessori si può costruire, ci sono molti validi progetti gratuiti sul web...anche su questo forum:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sc&start=0

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 18 aprile 2007, 9:47

francamente li prenderei sempre da micromed a 5 euro pezzo con caratteristiche nettamente piu' adeguate. Poi il circuito di NE lo trovo molto valido, manca di una sezione interfaccia che puo' essere facilmente realizzato, ma il kit di ideegeniali non riesco a considerarlo valido.
Immagine

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 aprile 2007, 10:11

beh, il kit di ideegeniali va considerato per quello che è...un kit per iniziare per chi non sa assolutamente nulla (com'ero io) e vuole veder girare i motori usando un programma da PC...nulla di più.
A me è stato abbastanza utile...neanche io lo ritengo molto valido adesso, ma mi è stato utile e devo dire che continua ancora a muovere (fin quando non avrò i soldi per qualcosa di meglio) la mia piccola cnc.

Ah, adesso nella pagina di idee geniali ci sono tante altre schede di cui non conosco la provenienza (non so se le ha progettate lui o le rivende), per esempio questa che è? e cosa usa, non vedo integrati...se non due microscopici...

http://ideegeniali.altervista.org/merca ... scheda.jpg

chi è più esperto di me potrà  capirci qualcosa...

Per i motori hai perfettamente ragione...quel link non era un consiglio all'acquisto, era solo per tentare di capire le caratteristiche dei motori forniti nel kit.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 18 aprile 2007, 10:14

Se vuoi fare delle prove di motori senza avere problemi devi utilizzare una scheda di interfaccia con ponti con L297/l298 o L6203 e vedrai che ci puoi provare di tutto :D

P.S.
Provo motori tutti i giorni e di tutti i tipi con questa scheda, è un vero muletto!!!

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » mercoledì 18 aprile 2007, 15:37

SCUSATE QUINDI PER ANDARE AL SODO COSTRUISCO UN DRIVER BASATO SU L297/L298 ....
COSTRUISCO UN' INTERFACCIA PER SERVIZI AGGIUNTIVI PREFERIBILMENTE ISOLATA ...
(TUTTO CIO' RIMANE MONOASSE)

SICCOME REALIZZARLA NON SARA' FACILE ALMENO PER ME CON QUESTE CARATTERISTICHE E SPECIALMENTE CON IL MIO BUGGET (50 E +ALIMENTAZIONI E I MOTORI NON MI SERVONO) NON VI VIENE IN MENTE NULLA DA CONSIGLIARMI DI PRONTO...

ATTENDO FIDUCIOSO!!!!!!!
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 18 aprile 2007, 16:00

Scusa il kit di NE è basato su L297/298, quindi mi pare sia ok. Un asse costa 30 Euro e quindi con il budget ci siamo, a meno che tu non voglia avere subito 3 assi...ma come hai detto tu potresti comprare 1 kit e poi riprodurlo in altri due esemplari. Ai servizi accessori e isolamento poi ci pensi.

Di pronto 3 assi completi più optoisolamento e accessori a 50 euro non troverai nulla, di questo sono più che certo.
di completo 3 assi la scheda che costa meno che abbia mai visto è quella di ideegeniali (e già  siamo a 100 Euro), che come abbiamo detto non è adatta al tuo scopo, dopo di che tutte le elettroniche 3 assi più decenti che si trovano in commercio vanno credo almeno dai 150 Euro a salire.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » giovedì 19 aprile 2007, 10:23

xemet........

ok a questo punto vedo di recuperare qualcosa relativo a quello che mi consigli e mi metto a lavoro....

ci sentiamo.....ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”