sensore mandrino

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
thebigvoice
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 19:15
Località: cagliari

sensore mandrino

Messaggio da thebigvoice » domenica 5 ottobre 2008, 12:14

Ciao a tutti, vorrei sapere cosa devo montare per eseguire le filettature con un tornio,basta un semplice sensore che rileva il numero di giri? Posso dirvi che uso mach3(premetto che non mi interessa variare la velocità  del mandrino perchè il tornio ha un cambio ad ingranaggi)..Grazie

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » giovedì 9 ottobre 2008, 11:50

....a quanto pare abbiamo un tornio retrofittato cnc occultato eh?


queste cose non si fanno lo sai?


...metti almeno qualche foto no?

non ce ne sono a parte quello di engine che ancora non fa il video!! :angry5: :angry4: :angry5:



comunque le istruzioni di come costruire un sensore sono nel manuale di mach3 ,èmolto semplice!


l'ideale sarebbe montare un motore cc con encoder o un bl ancora meglio!


per il sensore invece ti basta un motore trifase con inverter ;

quindi sensore di velocità 

e scheda pwm collegata all'inverter

il motore trifase deve essere sovradimensionato oppure con rapporto cinghie molto ridotto in modo tale che quando l'utensile inizia a filettare non scenda troppo di giri per poi riportarsi a livello!

in poche parole se c'è uno sforzo troppo alto il software corregge ma con un ritardo che rovina irrimediabilmente il filetto

oppure devi fare passate leggerissime!

saluti ALMOR


TI HO DATO QUESTA DRITTA MA TU CI DEVI DARE LE PHOTO

NON FARE IL FURBO :D
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 9 ottobre 2008, 12:49

Io credo che il sensode di cui parla serva appunto a mach3 per regolare l'avanzamento del carro in modo da inseguire correttamente il mandrino, mantenendo il passo. Se il mandrino rallenta, rallenta anche il carro e la filettatura viene correttamente lo stesso.

Perchè controllare anche il mandrino se non serve? Mica lo deve utilizzare come asse indexato...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » giovedì 9 ottobre 2008, 14:12

caro bit se ci metti le mani tu alzo le mani? :oops:

probabilmente è come dici tu ma su cnc zone hanno avuto proprio il problema che ho elencato.....probabilmente sono gli assi che non cela fanno in tempo!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 9 ottobre 2008, 14:54

Gli assi devono farcela in tempo, altrimenti significa che sono esageratamente sottodimensionati. Considera che un errore un asse lo farà  sempre, basta che sia accettabile.

Probabilmente non serve solo un sensore, ma un encoder e con una discreta risoluzione.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » giovedì 9 ottobre 2008, 15:10

sul manuale di mach3 turn dicono che si deve fare un disco con 4 tagli a 90° di cui un più grande,danno tutte le istruzioni e le proporzioni per farli!

questo disco passerà  in mezzo a questo benedetto sensore a forchetta e dara la posizione come fosse un encoder!


bit fai un ennesimo sforzetto e vallo a vedere tu,così ce lo spieghi!

...io qualche mese fa mi ci sono impazzito per capire!


vai su! :roll:
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 9 ottobre 2008, 16:40

Da una prima occhiata sembra che quel sensore serva solo per controllare la velocità  del mandrino. Non riesco a trovare il paragrafo dove parla delle filettature in automatico...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » giovedì 9 ottobre 2008, 17:47

bit ma al paragrafo 4.8 lo dice!

"spindle index pulse"

when threading= filettando credo!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

thebigvoice
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 19:15
Località: cagliari

Re: sensore mandrino

Messaggio da thebigvoice » lunedì 27 ottobre 2008, 12:20

Ciao...Scusate se non ho risposto subito ma ho cambiato gestore adsl e ho avuto un po di problemi... :evil:
A breve posterò qualche foto..se avete pazienza.. perchè ho deciso di modificare i carrelli del tornietto per montarci su viti a ricircolo di sfere..e ci vorrà  un po di tempo...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”