microstepping

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

microstepping

Messaggio da blackdemon » mercoledì 23 maggio 2007, 0:53

salve a tutti,
scusate se rompo un pò con consigli sulle schede ma vorrei consigli prima di fare acquisti sbagliati.
ho trovato su ebay questa scheda http://www.aliencnc.com/aliencnc_008.htm, volevo sapere cosa ne pensate e che vantaggi e/o svantaggi può dare

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 23 maggio 2007, 7:44

non saprei, sicuro dalle caratteristiche i driver sembrerebbero degli a3977, e quindi buoni, per la parte parallela e un pò scarsa, in quanto ha implementato solo lo stretto necessario per far muovere i motori. non so forse non la comprerei.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 23 maggio 2007, 9:40

Permanent 1/8 Microstepping
E quando ti passa?
Non capisco il perchè di questa scelta,non potevano farlo configurabile?
Supponi di usare una vite 16x4 e un motore 200 step giro

200x8 = 1600 step giro
1600 / 4 = 0,0025 !!

E che te ne fai di tutta sta risoluzione!!
Anche perchè fare una meccanica che abbia come tolleranza un quarto di centesimo mi sembra alquanto infattibile.

A meno che tu non voglia usare un sistema di movimentazione diverso non ci trovo grandi benefici.
Saluti

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » mercoledì 23 maggio 2007, 10:52

quindi si muove solo a 1/8 di passo?
lasciamo perdere và 

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » mercoledì 23 maggio 2007, 12:09

puo' andare bene se hai una trasmissione a cinghia che di solito è poco ridotta , cosi' aumenti un pò la risoluzione mancante
con madrevite non penso sia accettabile se non hai un passo molto lungo
ciao
piroxy

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » mercoledì 23 maggio 2007, 20:52

niki77 ha scritto: Supponi di usare una vite 16x4 e un motore 200 step giro
200x8 = 1600 step giro
1600 / 4 = 0,0025 !!

E che te ne fai di tutta sta risoluzione!!
A mio avviso il microstep è utile con un rapporto di trasmissione 2:1 o 4:1, in questo caso si riescie a sfruttare meglio i motori passo passo a basse velocità  dove appunto hanno molta più coppia.
Oppure su macchine con trasmissione a cinghia dove un passo del motore fa avanzare molto l' asse.
Comunque il microstep è anche utile per aver meno vibrazioni e più precisione nella realizzazione di curve con raggio molto stretto, ad esempio nell' incisione di scritte o loghi su medagliette.

Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » mercoledì 23 maggio 2007, 22:26

ma con una vite senza fine di diametro 8mm e passo 1 a che velocità  potrebbe andare?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 23 maggio 2007, 22:32

:sleepy1: :sleepy2:
Immagine

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » mercoledì 23 maggio 2007, 22:45

capito....
avrei il tempo di andare a cena, in bagno, fare una pennichella e la macchina si sarebbe spostata di soli 2 cm :o :o :o :o :o

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » giovedì 24 maggio 2007, 7:40

il micro passo se l'integrato è quello che ho citato è settabile con la combinazione di due dei pin e va dal micro passo (1/16 se non ricordo male) al passo intero

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 25 maggio 2007, 14:34

se ha l'a3977 può fare il full -half 1/4 e 1/8 passo ma non è sicuro che sia con questo driver, la documentazione è scarsa.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”