Grazie per i consigli.
Consiglio su motori unipolari
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 16:53
- Località: Panicale - provincia di PERUGIA
Consiglio su motori unipolari
Grazie per i consigli.
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Consiglio su motori unipolari
ciao, quqnti fili hanno questi motori ? se ne hanno 6 o 8 li potrai tranquillamente pilotare in bipolare.

-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 16:53
- Località: Panicale - provincia di PERUGIA
Re: Consiglio su motori unipolari
Ciao, già avevo pensato a questa soluzione, ma purtroppo i motori hanno 5 cavi.
Peccato!
Peccato!
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 240
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
- Località: Bari
Re: Consiglio su motori unipolari
aprili e modificali a bipolare serie
secondo me il centrale sarà collegato a 4 fili e basterà dividerli in due coppie
posta una foto per sicurezza
secondo me il centrale sarà collegato a 4 fili e basterà dividerli in due coppie

posta una foto per sicurezza

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Consiglio su motori unipolari

-
- Member
- Messaggi: 240
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
- Località: Bari
Re: Consiglio su motori unipolari
come mai?
quel vexta era fatto molto bene e i due pezzi andavano quasi a incastro, quindi non credo che la posizione dell'albero si sia modificata più di tanto, sempre se è questo quello che vuoi dire
quel vexta era fatto molto bene e i due pezzi andavano quasi a incastro, quindi non credo che la posizione dell'albero si sia modificata più di tanto, sempre se è questo quello che vuoi dire

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Consiglio su motori unipolari
secondo alcuni, i motori vengono "magnetizzati" alla fine della produzione.... qaundo il motore e' gia' chiuso e avvitato. La sola apertura e quindi l'interruzzione o il mancato alliniamento dei flussi ecc.ecc. provocherebbe la riduzione di prestazioni, che posso testimoniare con prova pratica.

-
- Member
- Messaggi: 338
- Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
- Località: pedace (cs)
Re: Consiglio su motori unipolari
ciao Rsx dice soltanto di aprire lato connessioni e spostare come ha fatto lui i collegamenti,
a proposito, mi chiedevo come avesse fatto a riconoscere l'inizio avvogimento dalla fine
nel senzo che, in parallelo vanno messi insieme i due inizi dell'avvolgimento nello schema elettrico delle induttanze
in genere si fa riferimento ai pallini
spero di essermi fatto capire anche Rsx
ciao
a proposito, mi chiedevo come avesse fatto a riconoscere l'inizio avvogimento dalla fine
nel senzo che, in parallelo vanno messi insieme i due inizi dell'avvolgimento nello schema elettrico delle induttanze
in genere si fa riferimento ai pallini
spero di essermi fatto capire anche Rsx

tutto è impermanente
-
- Member
- Messaggi: 338
- Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
- Località: pedace (cs)
Re: Consiglio su motori unipolari
ho visto il messaggio di kalytom
ma anche lui ha fatto delle prove ed ha messo le foto di come fare sul sito in un altro tred che non ricordo
ma non so cosa dire aspetto ulteriori e rassicuranti commenti di Rsx
ma anche lui ha fatto delle prove ed ha messo le foto di come fare sul sito in un altro tred che non ricordo
ma non so cosa dire aspetto ulteriori e rassicuranti commenti di Rsx
tutto è impermanente
-
- Member
- Messaggi: 240
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
- Località: Bari
Re: Consiglio su motori unipolari
ma negli stepper non viene magnetizzato solo il rotore?
ed è un pezzo che non viene minimamente toccato quando si apre il motore
la carcassa invece è fatta da tanti lamierini, che da quanto ne so, non sono magnetizzati e sono bloccati tra loro con qualche specie di epossidico, quindi difficilmente uno li potrà spostare... in pratica come in un normale trasformatore
per quanto riguarda l'inizio e la fine degli avvolgimenti, nell'unipolare 6 fili i quattro avvolgimenti sono messi in serie a due a due, cioè ai 6 fili abbiamo:
- L1
- L1-L2 (centrale1)
- L2
- L3
- L3-L4 (centrale2)
- L4
mentre nel 5 fili il centrale è unico:
- L1
- L2
- L3
- L4
- L1-L2-L3-L4 (centrale comune)
il sottolineato potremmo dire che è il pallino
quindi per realizzare un bipolare serie, dove la corrente diviene 4.6A*0.707, devi semplicemente dividere in 2 coppie il centrale dove fanno capo tutti e 4 gli avvolgimenti, ovviamente aiutandoti con un tester per determinare i due capi di un avvolgimento
per realizzare un bipolare parallelo (4.6A*1.414), devi mantenere i 4 fili come base e, sempre con l'aiuto di un tester, saldare ad ognuno di essi un capo degli avvolgimenti precedentemente collegati al centrale comune
in pratica così:
- L1-L2
- L2-L1
- L3-L4
- L4-L3
in neretto ho evidenziato i 4 fili di base
vediamo che dice kalytom, poi spetta a te decidere
ed è un pezzo che non viene minimamente toccato quando si apre il motore
la carcassa invece è fatta da tanti lamierini, che da quanto ne so, non sono magnetizzati e sono bloccati tra loro con qualche specie di epossidico, quindi difficilmente uno li potrà spostare... in pratica come in un normale trasformatore
per quanto riguarda l'inizio e la fine degli avvolgimenti, nell'unipolare 6 fili i quattro avvolgimenti sono messi in serie a due a due, cioè ai 6 fili abbiamo:
- L1
- L1-L2 (centrale1)
- L2
- L3
- L3-L4 (centrale2)
- L4
mentre nel 5 fili il centrale è unico:
- L1
- L2
- L3
- L4
- L1-L2-L3-L4 (centrale comune)
il sottolineato potremmo dire che è il pallino
quindi per realizzare un bipolare serie, dove la corrente diviene 4.6A*0.707, devi semplicemente dividere in 2 coppie il centrale dove fanno capo tutti e 4 gli avvolgimenti, ovviamente aiutandoti con un tester per determinare i due capi di un avvolgimento
per realizzare un bipolare parallelo (4.6A*1.414), devi mantenere i 4 fili come base e, sempre con l'aiuto di un tester, saldare ad ognuno di essi un capo degli avvolgimenti precedentemente collegati al centrale comune
in pratica così:
- L1-L2
- L2-L1
- L3-L4
- L4-L3
in neretto ho evidenziato i 4 fili di base
vediamo che dice kalytom, poi spetta a te decidere

-
- Member
- Messaggi: 338
- Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
- Località: pedace (cs)