Sto cercando di recuperare tutto il materiale che mi serve ma ora sono fermo alla scheda interfaccia parallela.
Per quanto riguarda motori e azionamenti la soluzione migliore che mi hanno proposto sia la ditta Pini che la everelettronica(entrambi molto disponibili telefonicamente per una consulenza e preventivo) è la seguente:
"L'azionamento suggerito, dovendo fare delle interpolazioni, è un driver del tipo step e direzione. L'alimentazione di questo
drive, denominato LW1D3050, è compresa tra i 24 e gli 80 Vdc ed eroga in uscita fino a 5,5 Arms. Il motore è uno stepper
NEMA 23 (flangia 56 mm) con holding torque di 1,7 Nm e corrente unipolare di 4,6 A.
Come da lei gentilmente richiesto le invio anche un'offerta alternativa che prevede l'encoder montato sui motori degli assi
x ed y per permettere una chiusura dell'anello in posizione, questo segnale di ritorno dell'encoder, come anticipato, dovrà
essere letto dalla sua scheda che da Mach 3 genera dei segnali di clock e direzione."
Dovendo gestire gli encoder come software mi sono orientato su EMC2 che gestisce gli encoder in tempo reale cosa che da quello che ho letto non fà Mach3.
Sull'asse Y per ottenere la precisione massima pensavo di montare una riga ottica sull'asse invece che l'encoder sulla vite per gestire il posizionamento effettivo del carro e non della vite cosi' da evitare ogni errore per giochi della vite anche se dovrebbero essere assenti.
Ora sono fermo alla scheda per interfacciare gli azionamenti e il pc con EMC2 perche pur avendo letto in giro non capisco quale possa gestire gli encoder come serve a mè,quindi sono qui per chiedervi aiuto!
Allego sotto la descrizione di uno dei driver che mi sono stati proposti,per informazione il prezzo e di 135 euro l'uno.
Grazie
LW1D3050N081-00
Azionamento
Micropasso
Full Digital
Hardware Controlled
per motori a passo
a 2/4 fasi
Caratteristiche Tecniche
- Alimentazione : 24 à· 80 Vdc;
- Corrente di fase : 1,0 à· 5,5 Arms (1,4 à· 7,8 Apeak);
- Tipo di pilotaggio : chopper bipolare;
- Frequenza di chopper : 40 kHz;
- Angolo di passo : passo pieno, 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/64, 1/128, 1/256,
1/5, 1/10, 1/25, 1/50, 1/125, 1/250, con inviluppi sinusoidali;
- Protezioni : sovracorrente, sottotensione e sovratensione del bus DC, cortocircuito fase/fase,
cortocircuito fase/terra, sovratemperatura;
- Ingressi digitali : n. 3 optoisolati 5 Vdc, NPN, PNP oppure line-driver (300 kHz);
- Uscita digitale : n. 1 optoisolata, uscita transistor, 24Vdc 100mA, per Fault;
- Funzionalità : clock / direzione / enable oppure clockUP / clockDOWN / enable;
- Riduzione di corrente : automatica disinseribile da dip-switch;
- Variabili utente : impostazione mediante n. 8 dip-switches e 5 jumpers;
- Visualizzazione stati : led verde per lo stato di accensione e led verde per Fault;
- Connessioni : alimentazione, motore, I/O digitali, terra;
- Temperature : operativa da 0°C a 50°C, di immagazzinamento da 0°C a 55°C;
- Umidità : 0% à· 90%;
- Classe di protezione : IP20;
- Dimensioni : 120,0 x 97,5 x 45,5 mm;
- Peso : 500g. circa.
....mod...