Help schede di controllo.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da RsX » giovedì 12 marzo 2009, 17:32

franceso ha scritto:comunque non guasterebbe inserire un
ponte di diodi ulteriore per far scendere la tensione di un po´
dando una tensione continua ad un ponte useresti solo 2 dei 4 diodi del ponte
potrebbe convenire prenderne 2 o anche 4 sfusi e metterli in serie così da sfruttarli tutti :?

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » giovedì 12 marzo 2009, 17:35

Be..... il problema con i motori collegati in serie non si presenta, soltanto che non mi soddisfano le prestazioni, 650 di feed rate mi sembra poco. Aggiungo... il problema è che si accende il led di overflow altrimenti posso tranquillamente spingere oltre i 1600fd.

Forse non saranno i motori ad essere un po scadenti???

Che dite?

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da RsX » giovedì 12 marzo 2009, 17:48

dga_rfl ha scritto: Ho mandato indietro le schede al fornitore, che li ha testati con lo stesso tipo di collegamento fatto da me, mi ha fatto vedere anche il filmato; appena ricevuti ho ripetuto la medesima prova su banco per ognuna di esse, collegamento in parallelo, con il risultato che segue: tutti e tre funzionanti.

Una volta montata sulla macchina ho ripetuto il funzionamento in manuale con Mach3, fin qui tutto okay… allorquando dopo aver caricato un semplice cerchio, senza attivare il reset del Mach, in una delle tre schede è saltato nuovamente un Mosfet.

Riparata nuovamente la scheda, ho provato a collegare i motori in serie, e dai qui il difetto è sparito, con il problema però che non riesco a raggiungere velocità  oltre 650 di feed Rate poiché nelle schede si accendono i led di overflow. #-o

Cosa ne pensate voi???

Bye Raffaele
che alimentatore hai usato sul banco?
gli L6203 non sono 1 mosfet, sono un ponte completo con i driver per i mosfet :mrgreen:
da quanto vedo queste schede hanno un pic(così potrebbe sembrare dalle foto) che legge la corrente impostata dal dip-switch e poi lui dovrebbe convertirla, tramite dac, in tensione(vref) per il comparatore
carino il led overflow...chissà  cosa legge, posso pensare alla frequenza di step o alla corrente raggiunta negli avvolgimenti al momento dell'impulso di step... :?

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » venerdì 13 marzo 2009, 9:00

Ho usato lo stesso alimentatore del quadro elettrico, ma ripeto il problema si è verificato quando ho fatto lavorare i 3 motori in sicronismo.

Riguardo le schede hai ragione.... sono comandate da un pic ed hanno due L6203 e possono essere alimentate fino a 50VDC;

Il led overflow indica se il motore è alimentato correttamente, in caso contrario si accende indicando che i rapporti di coppia/velocità  del motore sta diminuendo. Nel normale funzionamento dovrebbe essere spento.

Il manuale dice che nel caso si accendesse bisogna verificare:
- che l'impostazione delle correnti del motore tramite dip-switch siano corrette
- oppure aumentare la tensione di alimentazione della scheda :doubt:
- oppure diminuire la velocità  massima del motore ( e qui i conti tornano).

Se diminuisco la velocita dei motori i led non si accendono più, nel caso del collegamento serie. Per inciso con il collegamento in parallelo esplodono gli L6203.

:?:

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da RsX » venerdì 13 marzo 2009, 13:53

quando si rovinano gli l6203 che succede?
esplodono proprio o lo hai detto solo per enfatizzare?
quanti se ne rovinano alla volta?
ci sono componenti che surriscaldano?
potrebbe essere che gli spike, generati dal motore al momento dello spegnimento del ponte, rovinino i diodi di ricircolo in modo da mandarli in corto, così che alla prossima accensione del ponte un mosfet si trovi a cortocircuitare la 45v
secondo me devi provare ad abbassare la tensione di alimentazione sui 40V
io alimento motori in bipolare parallelo a 40v senza problemi

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » venerdì 13 marzo 2009, 14:02

RsX ha scritto:quando si rovinano gli l6203 che succede?
esplodono proprio o lo hai detto solo per enfatizzare?
quanti se ne rovinano alla volta?
ci sono componenti che surriscaldano?
potrebbe essere che gli spike, generati dal motore al momento dello spegnimento del ponte, rovinino i diodi di ricircolo in modo da mandarli in corto, così che alla prossima accensione del ponte un mosfet si trovi a cortocircuitare la 45v
secondo me devi provare ad abbassare la tensione di alimentazione sui 40V
io alimento motori in bipolare parallelo a 40v senza problemi
no no... dico sul serio, si frantumano in corrispondenza dei pin OUT1 e OUT2, escono scintille ed esplodono, di solito due alla volta per scheda.

Purtroppo dovrebbero essere 42V, ma salgono a 45V per via della tensione di rete troppo elevata 243Volt circa.

Vorrei provare ad alimentarli con un trasformatore classico con uscita a 28Vac, così dovrei raggiungere i 40 volt appena in DC.

Cosa ne dici?

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da RsX » venerdì 13 marzo 2009, 14:22

esplodono contemporaneamente?

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » venerdì 13 marzo 2009, 15:51

è succeso questo per tre volte, tranne l'ultima prova durante la quale ne è saltato uno.

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » martedì 24 marzo 2009, 15:15

kalytom ha scritto:in effetti la tensione di alimentazione e' esagerata..., considerato che e' un toroidale puoi svolgere un po di spire e abbassare la tensione.
Dopo vari test mediante collegamento in serie dei motori, si è ripresentato il problema che avevo con il bipolare parallelo, un'altro L6203 è andato in frantumi.

Mi convinco che la tensione di 45Volt sia troppo alta; ho provato con un altro trasformatore da 28volt, quindi 37 volt in uscita dall'alimentatore..... il funzionamento sembra regolare.

Kelyton, il tuo sugerimento mi sembra il più corretto, svolgere un po di spire per recuperare il toroidale per il quale ho speso un po di soldini. Hai idea di quante spire per volt dovrei togliere??? non vorrei rovinarlo.

Grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da kalytom » martedì 24 marzo 2009, 15:40

ne levi un tot (10), graffi un po l'isolamento con un cutter e misuri... e vai avanti fino alla tensione che ti occorre.
Immagine

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » martedì 24 marzo 2009, 16:38

kalytom ha scritto:ne levi un tot (10), graffi un po l'isolamento con un cutter e misuri... e vai avanti fino alla tensione che ti occorre.
Mi sono un po aggiornato sui trafomratori classici, trovando alcune indicazioni. Secondo te la teoria fra i due modelli è sempre la stessa?

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=13373
http://www.riparatore.altervista.org/do ... index.html

Grazie

Raffaele

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da fiser » martedì 24 marzo 2009, 19:14

secondo me non si deve neanche graffiare l'isolamento e fare la misura con il filo svolto direttamente sul capo originale, l'importante è appunto che non sia avvolto.
quindi l'operazione è reversibile.
concordo nel dire che la tensione ai 6203 è troppo alta.
io consiglio di non superare i 28 volt AC
con 30 volt AC molti utenti mi hanno riferito il botto
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da RsX » martedì 24 marzo 2009, 21:42

sisi basta che non sia avvolto :)
io vado tranquillo a 40V...però è anche vero che ho l'atx che stabilizza meglio la tensione di uscita avendo un regolatore di tensione
ad esempio se c'è qualche spike sulla 220, non me lo ritrovo in uscita e indipendentemente dalla tensione di ingresso ho sempre 40V :)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da kalytom » martedì 24 marzo 2009, 22:34

in effetti non mi sono spiegato bene...

intendevo dire, senza svolgerlo, levi la busta avvolta intorno e ogni tot spire graffi l'isolamento e misuri, quando trovi la tensione giusta ti fermi, svolgi tutte le spire in piu' e ti attacchi li dove hai graffiato.

Se inizi a svolgerlo, come ha giustamente detto Fiser, non hai nulla da graffiare..
Immagine

dga_rfl
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 8:38
Località: Gioia Tauro (RC)
Contatta:

Re: Help schede di controllo.

Messaggio da dga_rfl » giovedì 26 marzo 2009, 9:00

Vi aggiorno sul risultato delle prove fatte con un vecchio trasformatore lamellare con uscita secondaria a 27Volt a.c.. Alimentazione motori 36VDC.

Ho provato il collegamento in parallelo, il risultato? per il momento ottimo..... perchè raggiungo velocità  che prima sognavo (2000mm per min.). I motori si sentono molto più fluidi e in lavorazione alcune vibrazione alle cinghie, che prima si creavano ai bassi giri, sono diminuite.

Ho fatto lavorare la macchina con un disegno 2D mediamente complesso, i componenti L6203 sono rimasti integri :D

Prima di modificare il toroidale farò ancora alcune prove; dopo tutte le disavventure...... #-o

In fine, ho ancora un dubbio sulla corrente in bipolare parallelo dei motori, da impostare sulle schede, le prove che sto facendo sono a 1,5A, ma sul datasheet i motori a 2.0N assorbono 3A. Secondo voi... a quanto devo settare l'elettronica?

Grazie mille

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”