Quale elettronica e motori Fervi T045

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Quale elettronica e motori Fervi T045

Messaggio da tomas » sabato 18 aprile 2009, 0:34

Ciao a tutti,mi sono già  presentato in passato ,in quanto è da molto tempo che vorrei trasformare la mia Fervi T045 in CNC.
Pultroppo a causa dell poco tempo a disposizione le cose vanno avanti molto lentamente.
Stò finendo di sistemare meccanicamente la fresa (giochi,scorrimenti ecc.) ,a questo punto mi vorrei informare per tutto quello che comprende la parte elettronica,che per me è arabo.
Ho usato la funzione cerca ma ho fatto più confusione di quella che avevo.
Premetto che non vorrei usare rapporti di riduzione tra motore e viti.
Quindi la mia domanda è :
con un kit 3 assi 4 A boxata di CNC italia posso far funzionare i motori che ho messo in allegato ?
Non sono riuscito ad allegare il data sheet ma il motore è: Sanyo Denky SM 2863-5155
Visto che per quello che ne capisco io sono da 4A ma hanno una coppia di 9.2 Nm , quindi le riduzioni motore-vite non servirebbero per vincere le durezze degli scorrimenti della tavola.(anche se dopo la cura di durezze non ne ha ed è diventata mooolto piu morbida di quando l'ho comprata).
Ringrazio anticipatamente chi vorrà  aiutarmi.
Tomas

PS. In questo forum ho visto delle cose veramente fenomenali COMPLIMENTI A TUTTI.
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Quale elettronica e motori Fervi T045

Messaggio da kalytom » sabato 18 aprile 2009, 9:42

Benvenuto nel forum, mi pare strano che ti sia gia' presentato avendo 1 solo messaggio all'attivo, magari ripassa dalla sezione presentazioni e completa il tuo profilo.

Passiamo alla domanda... intanto quei motori sono "seri" da azionare con "azionamenti seri" quindi escludi l'accoppiata con un elettronica basata sul 6203.
A mio parere devi migliorare la macchina dal punto di vista meccanico sostituendo le viti trapezie con quelle a ricircolo e migliorando lo scorrimento con un sistema migliore, fatto questo avrai 2 vantaggi, il primo una macchina piu' precisa e veloce il secondo la possibilita' di muoverla con motori ed elettroniche meno costose.
Immagine

Avatar utente
tomas
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 22:16
Località: Imola
Contatta:

Re: Quale elettronica e motori Fervi T045

Messaggio da tomas » sabato 18 aprile 2009, 15:22

Ciao Kaly ,scusa per la gaff ma ho fatto confusione con un altro forum sulla presentazione,provvederò al più presto.
Riguardo ai motori cosa vuol dire "seri" ? Assorbono 4 A e l'ettronica è da 4A che problema c'è ?
In quanto alla meccanica siccome sono del mestiere ti posso assicurare che le macchine serie hanno le guide a coda di rondine e non le guide a ricircolo.
Ho cercato di migliorare tutto al meglio e credo di avere ottenuto buoni risultati.
Tornando ai motori quelli più potenti che il kit può far girare sono quelli elencati nel sito o ne esistono degli altri ?
Se invece dovessi comprare azionamenti per i motori che ti ho descritto io ,mi sapresti indicare tutto quello che mi serve e dove acquistarlo?
Funzionerebbe con i software che tutti conosciamo?
Perchè CNC ITALIA non vende un kit più potente così io la smetto di scerverlarmi ?
Scusa per la raffica di domande ma sono confuso e non vorrei buttare via soldi,soprattutto in questo momento.
Grazie ancora per la disponibilità .
La meccanica non è la moglie del meccanico !!!!
http://www.querciatomas.altervista.org/

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Quale elettronica e motori Fervi T045

Messaggio da kalytom » domenica 19 aprile 2009, 20:40

nessuna gaff, forse ne ho fatte io che di meccanica non ne capisco nulla. I motori oltre ad una determinata corrente massima assorbita (4 ampere) hanno bisogno anche di picchi di tensione elevati. Le elettroniche hobbystiche sono in grado di arrivare a 40-45 volt massimo, mentre azionamenti professionali/industriali arrivano molto piu' in alto, anche a 200 volt. questo permette loro di avere grandi vantaggi prestazionali. Per prodotti di elevata qualita' ed affidabilita' prova da Twintec, oltre al prodotto avrai anche una ottima assistenza.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”