conferma su probe..dubbio...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

conferma su probe..dubbio...

Messaggio da zero-one » domenica 19 aprile 2009, 19:40

Ho letto alcune discussioni segnalate nel forum,
sul fatto di fare la placchetta in rame per fare l'auto tool zero Z, e dal lato software diciamo che ho capito.
quello che non ho capito è...
la placchetta ha 1 solo filo. si attacca ad un pin della scheda di controllo MA....

"Cut a length of 16ga wire about 12' long- long enough to reach from your controller box to the front of your work surface. Open up your controller and attach one end of the wire to an available I/O pin. I used pin 15 on my HobbyCNC Pro board. You may also have to connect a 0.10uf capacitor between the wire and ground."

preso da http://www.cnczone.com/forums/showthrea ... post436238

quindi il cavo va al pin I/O (nel suo caso ha scelto il 15) e ANCHE alla massa???
come fa a capire quando è "premuto" dalla punta della fresa, scusate?
mi fugge qualcosa di grosso?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da franceso » domenica 19 aprile 2009, 20:53

In questo esempio, il pin dovrebbe essere di tipo open collector, che ha gia´ di se un pull-up ai 5V, quindi se la punta (messa su massa) tocca
la placetta di rame isolata (basetta vergine a singola faccia), altrimente avrebbe il valore di massa, il pin va a livello logico 0.
Se si usa un buffer, si deve fare il pull-up, con resistore di 10 o 100k, e con un filtro di 0.1uF e 4.7k.

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da zero-one » domenica 19 aprile 2009, 21:33

scusa francesco,
potresti spiegarti meglio?
io ho 3-4 porte IO sulla scheda, ci collego la basetta con un resistore??

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da kalytom » domenica 19 aprile 2009, 21:47

il circuito per chiudersi ha bisogno sempre di 2 fili, che toccandosi si chiudono, uno sara' sulla basetta di rame l'altro sulla punta che la tocca.
Immagine

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da franceso » domenica 19 aprile 2009, 22:20

Normalmente, la CNC e´ messa su terra, come anche la massa dell´elettronica di potenza, quindi di solito sia il mandrino, che la punto sono gia´ a livello di massa, e serve solo un filo verso l´elettronica.

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da zero-one » domenica 19 aprile 2009, 23:11

ok, grazie per la delucidazione,
quindi in sostanza sarebbe un finecorsa.
la mia cnc non è messa a terra (non potrebbe visto che il ponte è in legno), collego un morsetto alla punta della fresa, e lo mando alla massa della scheda controllo (che scarica a sua volta a terra attraverso la spina elettrica), quindi la placchetta la metto collegata a una delle porte preposte per il finecorsa (ho un morsetto con 3 ingressi per finecorsa + 1 di massa).
la mia domanda finale è: posso collegarla direttamente, visto che +è gia predisposta per i supportare 3 finecorsa che sono sostanzialmente normalissimi interruttori (è una scheda pars.. )?.

grazie ancora.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: conferma su probe..dubbio...

Messaggio da franceso » lunedì 20 aprile 2009, 13:58

Dipende dallo schema della tua scheda.
Morsetto a massa va bene.
Prova con una resistenza da 330 Ohm per l´alluminio.
Di solito si preferisce un foglio di alluminio (spesso 1mm, non quella da cucina) perché ha meno
problemi di ossidazioni, rispetto al rame, che dovrebbe venir stangnato.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”