aiutino per schema pwm +-10v

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

aiutino per schema pwm +-10v

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 23:00

ciao a tutti,
come posso livellare l'uscita di questo circuitino per non ritrovarmi il PWM in uscita?
considerate che all'ingresso collego la Pluto-p, quindi se non ho letto male 20kHz
+-10V OPTO.JPG
poi mi è venuto un dubbio... ma la pluto riesce a pilotare i fotoaccoppiatori?


grazie mille a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: aiutino per schema pwm +-10v

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 23:17

per il moderatore... :oops: ho fatto un danno
ho postato anche qui lo schemino che era a https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=18
girando ho letto un vecchio post che diceva di mettere gli schemini in questa sezione perchè più frequentata dagli elettronici,

si può cancellare questo?
#-o

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Re: aiutino per schema pwm +-10v

Messaggio da SoldatoSemplice » mercoledì 22 aprile 2009, 15:34

Ammetto di non sapere cosa sia questo pluto, ma da come è fatto lo schema dovrebbe essere ciò che ti genera il PWM, giusto? Ma c'è qualcosa di strano nello schema, lo hai fatto tu o te lo sei preso da qualche parte? Di solito il PWM è un tipo di controllo che viene impiegato quando si vuole controllare la potenza di uscita, quindi si usa nei finali di potenza, il fatto che invece tu ci hai messo dei fotoaccoppiatori sembra che sia un sistema di controllo o comunque di segnale, comunque la soluzione più semplice è secondo me una resistenza ed un condensatore ti prendi la tua continua ai capi del condensatore, avrei sempre un minimo di ripple ma maggiore è la capacità  del condensatore minore è la tensione di ripple.

Che ci devi pilotare con questa contnua? Occhio che se non puoi fornire molta corrente ti serve uno stadio di ingresso che ti disaccoppi le impedenze...
Credendo Vites

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”