RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
- Località: Ferrara
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
contatto skype ing.teo
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
intanto importante è capire se vuoi usare motori stepper o servo e se servo quali (DC o AC, brushed o brushless); dipende molto da quanto grande è pesante è la macchina e quanto sforzo devono fare i motori sia per spostarsi che per lavorare. Poi in base a quello, e al budget di spesa che si ha, si decide e si sceglie
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
- Località: Ferrara
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
Ciao Pedro, spero di non approfittare troppo della tua disponibilità , ma io non sono preparato su questo argomento e non vorrei commettere errori nella scelta dell'elettronica. La macchina che devo realizzare è questa https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=15457 che devo ancora ultimare sotto l'aspetto progettuale ma la struttura di massima è quella. Le corse sono:
X 1200 mm
Y 520 mm
Z 180 mm
tutte su pattini a ricircolo con viti a ricircolo di sfere.
La macchina ha una struttura in travi HEB a ponte fisso ed il piano lo farò con una piastra di alluminio da 1200X600X40 circa, siamo intorno agli 80 Kg di peso. Sopra ci devo poter lavorare degli stampi per fare dei prototipi. In azienda abbiamo necessità di protitièpare continuamente e vogliamo poter gestire questo lavoro dall'interno, percui la macchina servirà per realizzare stampi in legno e simili e stampi di alluminio. Va da sè che mi serve una buona precisione e sopratutto che la macchina sia affidabile, non posso buttare via piastre su piastre di alluminio perchè l'elettronica va in tilt...
Per questo, leggendo anche i tuoi topic che ho trovato davvero interessanti, vorrei realizzare un sistema ad anello chiuso.
I motori che avevo pensato di adottare sono degli stepper da 12Nm sul sito di motion control UK ma forse per i miei scopi andrebbero meglio dei brushless...
Per le mie necessità contavo di non spendere più di 3000 euro di elettronica, considerando che ne ho 900 di righe ottiche, 200 di visualizzatore, 1000 circa tra motori e deriver ne restano altri 1000 circa. Tu cosa mi consigli dato l'uso che devo fare della macchina?
X 1200 mm
Y 520 mm
Z 180 mm
tutte su pattini a ricircolo con viti a ricircolo di sfere.
La macchina ha una struttura in travi HEB a ponte fisso ed il piano lo farò con una piastra di alluminio da 1200X600X40 circa, siamo intorno agli 80 Kg di peso. Sopra ci devo poter lavorare degli stampi per fare dei prototipi. In azienda abbiamo necessità di protitièpare continuamente e vogliamo poter gestire questo lavoro dall'interno, percui la macchina servirà per realizzare stampi in legno e simili e stampi di alluminio. Va da sè che mi serve una buona precisione e sopratutto che la macchina sia affidabile, non posso buttare via piastre su piastre di alluminio perchè l'elettronica va in tilt...
Per questo, leggendo anche i tuoi topic che ho trovato davvero interessanti, vorrei realizzare un sistema ad anello chiuso.
I motori che avevo pensato di adottare sono degli stepper da 12Nm sul sito di motion control UK ma forse per i miei scopi andrebbero meglio dei brushless...
Per le mie necessità contavo di non spendere più di 3000 euro di elettronica, considerando che ne ho 900 di righe ottiche, 200 di visualizzatore, 1000 circa tra motori e deriver ne restano altri 1000 circa. Tu cosa mi consigli dato l'uso che devo fare della macchina?
contatto skype ing.teo
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
consigliare non è mai facile....
hai già scelto i motori mi sembra di aver capito.....e dai disegni mi sembrano stepper. Quindi, se hai fatto un poreventivo di spesa mi sembra aver capito anche che hai già scelto i driver o sbaglio? Per il software hai già un orientamento? parlavi di colibrì che ha il suo software, se ti piace quel controller va bene ma con lui non puoi avere un closed loop a livello controller e devi pensarlo a livello driver quindi orientarti su drivers per stepper con possibilità di montare anche il loop chiuso....insomma, cosa hai deciso fin'ora e cosa no? le soluzioni, fortunatamente, oggi come oggi sono parecchie
hai già scelto i motori mi sembra di aver capito.....e dai disegni mi sembrano stepper. Quindi, se hai fatto un poreventivo di spesa mi sembra aver capito anche che hai già scelto i driver o sbaglio? Per il software hai già un orientamento? parlavi di colibrì che ha il suo software, se ti piace quel controller va bene ma con lui non puoi avere un closed loop a livello controller e devi pensarlo a livello driver quindi orientarti su drivers per stepper con possibilità di montare anche il loop chiuso....insomma, cosa hai deciso fin'ora e cosa no? le soluzioni, fortunatamente, oggi come oggi sono parecchie
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
- Località: Ferrara
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
contatto skype ing.teo
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
la scelta del controller-software è importantissima come tutto il resto. Se usando il colibrì ti sei trovato bene usalo, è un buon controller. Per i driver si possono sceglierne di diversi, a questo punto dobbiamo tener presente che le uscite del colibrì sono step/dir e che ci serve un driver che accetti step/dir e con controllo di posizione, si potrebbe andare sui granite devices (ottimi anche i motori della stessa granite) tipo un VSD evolution(versatilissimo...può pilotare sia motori DC che AC o stepper...) o i trinamics (prima scegli i motori però.....). Per la potenza dei motori....i servo DC sono francamente meglio degli stepper anche se ci sono driver ottimi anche per loro, che tipi di lavorazioni pensi di fare, ossia che potenza di mandrino userai? da quel che vedo è un ponte mobile quindi meno rigido di una macchina a colonna e assi in croce....penso che 4-6 Nm dovrebbero bastare per i motori. Poi fatto ciò prima di acquistare qualsiasi cosa fai due conti e vedi se è una soluzione "bilanciata" rispetto a tutto il progetto
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
- Località: Ferrara
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
La macchina è a ponte fisso, si muove solo la tavola che trasla. Il mandrino direi che serve almeno sui 2 Kw, devo fare lavorazione 3D su materiali teneri come legno e plastiche e su alluminio. Dovrò spianare scavare ecc...come possibilità di utilizzo saremo sui livelli di una BF20, ma con area molto più grande. Anche io ho pensato ai servo, sapresti/hai voglia di consigliarmi, anche in privato, una possibile configurazione dell'elettronica nel suo insieme? Con motori da 3nm e riduzioni 2:1 siamo a 6 Nm che forse sono già sufficienti, la vite di X ha passo 25, quella di Y 20 e la Z di 5
contatto skype ing.teo
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
ok, si...a ponte fisso è chiaramente più rigida durante la lavorazione. Si, credo anche io che 3 Nm possano andare...vedi che motori ti piacciono, ci sono dei granite devices, come dicevo, che sono molto buoni (sempre se vuoi motori servo). Per l'elettronica vediamo prima che motori mettere poi si decide
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
- Località: Ferrara
Re: RIFLESSIONE SU ANELLO CHIUSO NEL PILOTAGGIO
Ho guardato sul sito e ho visto i 3 modelli http://www.granitedevices.fi/assets/fil ... motors.pdf
dici che i BL70-300 van bene? 3000 rpm e coppia max 3 Nm.. 174 euro l'uno, poi ci sono i driver?
Ho aperto un nuovo topic https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=15552 per non sporcare questo
contatto skype ing.teo