Cablaggio elettronica ? ? no grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 1:28
- Località: San Romano Prov (PI)
Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Ottima idea
, devi solo verificare la possibilità di montare una buona aletta di raffreddamento per i driver.

Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Efettivamente non e´ male, unico neo, da quello che posso vedere, e´ che le traccie di rame sono
un po´ strette per la corrente necessaria, ma forse la corrente di cortocircuito e´ bassa, no posso saperlo.
un po´ strette per la corrente necessaria, ma forse la corrente di cortocircuito e´ bassa, no posso saperlo.
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Non penso (almeno dalle proporsioni che posso evincere dalla foto) quelle piste riusirebbero a reggere tranquillamente 8A (qualcuna anche un bel poco di più), poi dipende anche dal tipo di basetta utilizzata, non tutte hanno gli stessi micron di rame sulla vetronite, comunque se le basette sono buone vai tranquillo 

Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Cavolo che figata!!! ci vorrebbe a me !! vedessi che confusione ho nel box elettronica!!!




- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43556
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
- marte
- Member
- Messaggi: 329
- Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 9:41
- Località: prov napoli
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
tutto molto ordinato e credo anche funzionale. manca un box dove custodire il tutto





- Cesarino
- Senior
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Bravo!
A me piace molto la matherboard come sostituto dei cavi meglio però se la stagni un po' sulle piste di potenza. COMPLIMENTI ANCORA. 


Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
complimenti,bel lavoro, pulito.
l'unico dubbio riguarda i pin di connessione alla scheda madre (considerando che ci transitano 4A), magari mi sbaglio.
l'unico dubbio riguarda i pin di connessione alla scheda madre (considerando che ci transitano 4A), magari mi sbaglio.

- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Bello, ma ne vale veramente la pena?
A mio modo di vedere il tutto si giustifica se assemblate
macchine CNC in serie dove una tale costruzione elimina il
cablaggio e facilita un eventuale intervento di riparazione.
Per un utilizzo privato, il risparmio di tempo non giustifica il
prezzo dei connettori e delle guide per le schede e soprattutto
non giustifica i possibili problemi causati da un cattivo
contatto elettrico dei connettori.
Non vedendo fori per fissare la scheda del backplane si può
dedurre che la stessa sia fissata al contenitore per mezzo delle
saldature dei contatti dei quattro connettori rotondi. Questi quattro
connettori sembrano però saldati alla scheda solo superficialmente
dato che il circuito stampato del backplane è a singola faccia.
Il tutto mi sembra poco resistente e sollecita in modo continuo
i contatti dei connettori quando il contenitore si dilata e si contrae
sotto l’influsso del calore delle alette di raffreddamento.
Le barrette di contatto utilizzate per collegare le schede degli assi
alla scheda del backplane sopportano 3 ampere massimi. Dalle
fotografie mi sembra che siano stati utilizzati due contatti per ogni
collegamento del motore passo-passo così da raggiungere 6A.
A mio modo di vedere i contatti tra le schede degli assi e la
scheda del backplane saranno molto sollecitate dalle continue
dilatazioni e contrazioni dovute al calore visto che le alette di
raffreddamento sono fissate al contenitore.
Utilizzando dei driver più moderni, con una dissipazione di calore
inferiore, sarebbe possibile montare le alette di raffreddamento
direttamente sulle schede degli assi, limitando così le dilatazioni e
contrazioni alle sole schede degli assi. (Il connettore della scheda
rimane fermo mentre la scheda è libera di dilatarsi scorrendo nelle
apposite guide).Connettori specifici per utilizzo con schede e apposite
guide per fissare le schede ne esistono di vari modelli.
Saluti,
Franco
A mio modo di vedere il tutto si giustifica se assemblate
macchine CNC in serie dove una tale costruzione elimina il
cablaggio e facilita un eventuale intervento di riparazione.
Per un utilizzo privato, il risparmio di tempo non giustifica il
prezzo dei connettori e delle guide per le schede e soprattutto
non giustifica i possibili problemi causati da un cattivo
contatto elettrico dei connettori.
Non vedendo fori per fissare la scheda del backplane si può
dedurre che la stessa sia fissata al contenitore per mezzo delle
saldature dei contatti dei quattro connettori rotondi. Questi quattro
connettori sembrano però saldati alla scheda solo superficialmente
dato che il circuito stampato del backplane è a singola faccia.
Il tutto mi sembra poco resistente e sollecita in modo continuo
i contatti dei connettori quando il contenitore si dilata e si contrae
sotto l’influsso del calore delle alette di raffreddamento.
Le barrette di contatto utilizzate per collegare le schede degli assi
alla scheda del backplane sopportano 3 ampere massimi. Dalle
fotografie mi sembra che siano stati utilizzati due contatti per ogni
collegamento del motore passo-passo così da raggiungere 6A.
A mio modo di vedere i contatti tra le schede degli assi e la
scheda del backplane saranno molto sollecitate dalle continue
dilatazioni e contrazioni dovute al calore visto che le alette di
raffreddamento sono fissate al contenitore.
Utilizzando dei driver più moderni, con una dissipazione di calore
inferiore, sarebbe possibile montare le alette di raffreddamento
direttamente sulle schede degli assi, limitando così le dilatazioni e
contrazioni alle sole schede degli assi. (Il connettore della scheda
rimane fermo mentre la scheda è libera di dilatarsi scorrendo nelle
apposite guide).Connettori specifici per utilizzo con schede e apposite
guide per fissare le schede ne esistono di vari modelli.
Saluti,
Franco
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Franco ma dai....
Ho visto realizzazioni professionali su macchine da 300.000€ fatte anche peggio!
Bel lavoro!!

Ho visto realizzazioni professionali su macchine da 300.000€ fatte anche peggio!
Bel lavoro!!
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: Cablaggio elettronica ? ? no grazie
Veramente una bella cosa
