Motori stepper con encoder per mach 3, si può?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
emiliodale
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 11:01
Località: Pescara
Contatta:

Motori stepper con encoder per mach 3, si può?

Messaggio da emiliodale » giovedì 17 settembre 2009, 18:18

Salve a tutti,
leggevo la documentazione di mach 3 e ho visto che può gestire anche motori servo con encoder.
Adesso leggendo in rete vari doc ho capito che i controller per servo motori accettano in ingresso i segnali step/dir tipici dei motori stepper, in pratica mach 3 crede di avere degli stepper in quel caso e quindi non ha bisogno di feedback, perchè il loop si chiude tra controller e motore a valle.
Ma allora mi chiedo , il modulo per motori servo ed encoder di mach 3 serve nel caso di controller per motori servo meno "intelligenti" nel senso che non chudono loro il loop ma accollano al software il compito ?? credo che sia così.

Ma allora mi chiedo anche , a questo punto non importa che tipo di controller /motore sia comandato da mach 3 , perchè comunque lui controlla il posizionamento tramite encoder e quindi in teoria sarebbe possibile usare controller e motori stepper , ma con feedback encoder per rilevare se la posizione è stata raggiunta o no.... no ?

Dove sbaglio ???
thanks.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Motori stepper con encoder per mach 3, si può?

Messaggio da MORINO » giovedì 17 settembre 2009, 19:09

ciao
allora mach non gestische direttamente feedback esterni quali encoder calettati su alberi motore o righe ottiche ,lancia semplicemente il numero di impulsi determinato nel programma g-code senza verificarne l'esattezza , quelli che tu chiami controller esterni sono servoazionamenti o drive per servomotori che hanno sempre bisogno di un encoder calettato sull'albero del motore(da qui viene la parola servo)per sapere la posizione dello statore rispetto al rotore ,sono loro a chiudere il loop in maniera piu o meno precisa in base hai parametri impostati e ovviamente alle qualita del prodotto che si utilizza, ovviamente non saranno mai precisi come un controller professionale dedicato, potrai solo avere un errore sul tuo drive se il posizionamento non e avvenuto corettamente a differenza dei controller professionali dove con l'ausilio di righe ottiche interfacciate al controller effetuano una correzione continua tra i parametri inviati al drive e i valori reali misurati con le righe ottiche posizionate sui vari assi.
altro discorso per emc che ha la possibilita di essere interfacciato con encoder esterni , qua nel forum e un po che se ne parla ma per adesso poco di concreto.
per le nostre esigenze la soluzione migliore e quella di avere una buona meccanica con giochi ridotti il piu possibile e un servoazionamento che chiude il loop esternamente a mach , almeno che tu non abbia necessita di qualita e tolleranze molto strette ma in quel caso conviene pensare ad una macchina professionale.
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”