Granite Devices VSD-E 160V

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da ALBERTO78 » mercoledì 26 agosto 2009, 18:37

Ciao Morino
Ho provato a scollegare il cavo di configurazione e a dare tensione su HV...infatti ora sembra che tutto proceda bene i lampeggi sono cessati e la lucetta blu si è accesa.
Purtroppo non credo di essere in grado di autocostuire un alimetatore anche se ho letto molto in proposito qualcosa l'ho messa giù ma sono sempre incerto sulle mie capacità  in elettronica.
Ho acquistato un alimentatore variabile per ora per fare delle prove e vedere come va il tutto, anche se il venditore mi ha detto che puo erogare 60V 5A riesco a farlo
funzionare solo a 30V 5A :cry: .
Ora vorrei provare a settare il VSDPI ma non sono certo se al JP1 bisogna lasciarlo cosi o ponticellare per disabilitare E-Stop...

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da ALBERTO78 » venerdì 28 agosto 2009, 18:09

Ciao raga
Fortunamente sono riuscito a trovare la configurazione dell'alimentatore variabile per farlo funzionare a 60V... :o bastava prendere il negativo da Slave e il positivo da Master.
Ma qualcuno riesce a capire come si setta il VSDPI dal manuale?
io ci ho provato ma il drive perde le impostazioni del motore e incomincia a lampeggiare e per tornare alla configurazione del drive non è stato facile.

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da ALBERTO78 » venerdì 4 settembre 2009, 0:19

Finalmente...sono riuscito a settare e collegare il tutto...per ora sto facendo delle prove a vuoto con mach3 e sembra che vada bene..ora devo solo disegnarmi le piastre motore e farle realizzare.
Come faccio a sapere se l'encoder funziona correttamente? qualcuno ha un idea per metterlo alla prova??

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da MORINO » domenica 6 settembre 2009, 11:39

ciao
scusa se rispondo solo ora ma ho avuto molti impegni,vedo che procedi con i lavori , be non dovresti avere bisogno di verificare il corretto funzionamento dell'encoder perchè se non funzionasse lo avresti gia notato con movimenti bruschi e non corretti nella rotazione del motore, quello che devi controllare e la giusta regolazione dell'anello di posizione che viene spiegato con uno schema a pag.25 del datasheet , praticamente con il file per la regolazione del tuo motore che scarichi da sito della granite dovresti essere gia bello che apposto , l'unica cosa che dovrai verificare e regolare e il parametro che trovi al capitolo 10.4 che loro chiamano position ho meglio position limit che praticamente verifica l'errore massimo che ci puo essere alla fine di ogni comando inviato al drive, es. se invii al drive trammite mach un comando di 40.000 inpulsi il drive verificera trammite l'encoder che il motore faccia effetivamente 40.000 impulsi con un errore massimo che tu andrai a regolare nel parametro di cui abbiamo parlato prima, se questo non avviene (errore piu grande di quello da te regolato) il drive va in errore fermando la lavorazione,
quindi la prova che vorresti fare va eseguita in questo sistema, non semplicemente verificando il coretto funzionamento dell'encoder ma verificando la giusta regolazione tre drive e motore.
quindi se hai la possibilita di collegare il drive al pc con mach prova a fare un test con ad esempio 40000 impulsi che nel tuo caso dovrebberono essere 10 giri e regolare l'errore massimo in position fino a quando vedi che il drive non va in errore, cosi facendo ti fai un idea della precisione che potrai raggiungere ,ovviamente quando andrai a montare il tutto sulla tua meccanica ti renderai conto della vera precisione che potrai ottenere da questi drive.
ciao spero di essere stato di aiuto.
aspettiamo un filmato per vedere la fluidita di movimento dei granite.

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da ALBERTO78 » venerdì 11 settembre 2009, 17:52

Ciao Morino scusami tu adesso per il ritardo ma ho cercato di settare al meglio....
Purtroppo per il file messo a disposizione dalla Granite a meno che l'alimentatore non sia la causa di tutto, non è settato a dovere infatti quando piloto il motore tramite Keygrabber tutto funziona bene,ma come lancio un programma il motore e come se saltasse raggiunte certe velocita
Ho regolato meglio che ho potuto le rampe e ora sembra che tutto vada benino fino ai 2500giri/m..
Se ho capito bene quello che mi dici devo, dare un comando tipo
goo x0.
X40.
e incomincare a vedere se il mozzo gira per circa 10 volte?
Per quanto riguarda Position limit provo ora...

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da MORINO » domenica 13 settembre 2009, 11:45

ciao
ma fammi capire una cosa,il servomotore lo stai facendo girare a vuoto o con attacato l'asse che poi dovrai comandare perchè non e la stessa cosa,il file che mette a disposizione la granite dovrebbe essere regolato per un servomotore sotto sforzo quindi se stai provando con l'albero del motore a vuoto e normale che non funzioni corettamente ,perchè l'inerzia sara troppo bassa per i parametri della granite e rendera il servomotore instabile e molto nervoso, seguendo il tunning-manual dovresti riuscire ad impostare i parametri in maniera coretta i parametri importanti non sono molti ,quelli che ti interessano sono quelli nella schermata position control del gdtool.
non hai specificato che pogramma andrai ad usare per comandare la tua cnc , ma penso che sara mach quindi dovrai impostare tutti i valori in maniera corretta allinterno di mach (es.se hai una vite da 5mm regoli il tutto in base a questa misura)non sono un utilizzatore di mach quindi non potrò darti molti consigli ma se non mi sbaglio
potrebbe essere cosi :con il tuo motore con encoder da 4000 p/r servono 4000 inpulsi per avere una rotazione
completa del tuo albero 4000/5mm =800 step per mm questa e la misura che dovrai mettere allinterno di mach in step/mm , ora utilizzando i comandi in g-code o anche il volantino virtuale che trovi in mach puoi provare gli spostamenti e verificare l'esatta posizione del tuo servomotore con le prove che ti avevo spiegato in precedenza cosi da riuscire a fare una prima prova di precisione.
tieni presente che se utilizzi la versione free di mach non puoi superare i 25000 inpulsi al secondo che nel tuo caso comporta una limitazione non da poco visto che 25000/4000 = 6.25 g/s che al minuto fa 375 giri che moltiplicati per 5 mm della vite danno 1.875 mt minuto velocita ridicola per una cnc con servo motori, questo problema lo puoi risolvere abassando il decoding dell'encoder sulla tua vdse portandolo ad esempio a 2x cosi da radoppiare la velocita ovviamente perderai in precisione(passi da 0.00125 a 0.0025).
altra possibilita e quella di comprarti la versione completa di mach dove gli impulsi non sono limitati a 25000 ma sono legati alle prestazioni del tuo computer che ovviamente deve essere di ottima fattura e dedicato solo a questo.
questo e un problema che anche io ho affrontato e penso che la soluzione migliore sia passare a schede usb
che offrono prestazioni sicuramente migliori per chi come me ha bisogno di avere alte frequenze per pilotare servomotori o passo-passo con alti microstepping, e se voui rimanere legato a mach senza le sue limitazioni cè una scheda usb (smootstepper) che praticamente ti permette di tenere invariata la tua elettronica,comunque fai un giro nella sezione -controlli seriali e usb- che sicuramente trovi diversi post che parlano dell'argomento.
spero di esserti stato di aiuto .
ciao

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da Geeko » domenica 13 settembre 2009, 14:49

MORINO ha scritto:...penso che la soluzione migliore sia passare a schede usb
che offrono prestazioni sicuramente migliori per chi come me ha bisogno di avere alte frequenze per pilotare servomotori o passo-passo con alti microstepping
Da estimatore delle schede controller esterne, quoto al 100% ! :D
MORINO ha scritto:...e se voui rimanere legato a mach senza le sue limitazioni cè una scheda usb (smootstepper) che praticamente ti permette di tenere invariata la tua elettronica,
Quoto un pò di meno perchè rimani comunque vincolato a certi problemi "congeniti" di Mach3 e perchè la Smooth Stepper è inferiore alle altre schede controller esterne.
MORINO ha scritto: comunque fai un giro nella sezione -controlli seriali e usb- che sicuramente trovi diversi post che parlano dell'argomento.
Corretto, ci sono diversi post interessanti sull' argomento...potrei intonare un "dai viene anche tu..." :D :D

Ciao,
Geeko

ALBERTO78
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 14:18
Località: prov. di salerno

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da ALBERTO78 » domenica 27 settembre 2009, 18:17

Ciao Morino

Si il motore gira a vuoto, ma credevo che cmq non doveva saltare, allora dovremo aspettare che li monto per vedere il corretto funzionamneto.
purtroppo sono stato inpegnato, e i sostegni per i motori forse li incomincio a fare questa settimana...spero.
Per il software uso mach3, ma anche acquistando la licenza mi consigli di passare alla comunicazione usb per avere dei buoni risultati?
ho visto che come schede esiste anche usbcnc forse un po costosa ma da neofila sembra un ottimo prodotto ma non saprei dire quale tra usb e smooth sia migliore...

qualcuno mi puo aiutare a capire come realizzare gli home swich a pag 11 del manuale vsd-e?

ciao e grazie

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da MORINO » lunedì 28 settembre 2009, 19:09

ciao
e normale che stallino perche i dati che ti ha passato la granite sono dati di defult quindi standar ,al contrario di motori ac con inverter dove devi parametrizzare il motore con asse libero e poi lo puoi collegare al carico con i servomotori bisogna regolare il tutto con il carico che effetivamente andranno ad incontrare in fase di lavoro, percui potresti benissimo provarli cosi senza carico ma devi impostare il tutto sull'inerzia che effetivamente ti ritrovi , quindi dovresti cambiare i parametri che ti avevo accenato in precedenza fino a trovare il giusto equilibrio tra gli anelli di regolazione del servo.
per il sofware mach potrebbe andare bene per te , devi decidere te in base a quello che ci devi fare con la tua macchina, se vuoi avere un'alta precisione nell'ordine dei 0.001 e una cosa se invece ti va bene 0.01 e un'altra , se hai intezione di avere alte velocita di lavorazione con alta precisione secondo mè con i servomotori ed encoder ad alta risoluzione il passo verso ad un controller usb e sicuramente giustificato, poi ce ne sono diverse di schede usb oltre a quella da te citata ,nella sezione dedicata trovi diverse discussioni che ti possono far capire quale sia la piu idonea per le tue esigenze.
per gli home swich devo leggere un po meglio cosa intendono loro ,sembra che sia possibile utilizzare un sensore(proximity) per la ricerca dello zero macchina abbinato alla fase z dell'encoder,ma devo leggere meglio perche con l'inglese non me la cavo molto bene.
ciao

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da Geeko » martedì 6 ottobre 2009, 16:29

v

Geeko
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:50
Località: Aosta

Re: Granite Devices VSD-E 160V

Messaggio da Geeko » martedì 6 ottobre 2009, 16:31

MORINO ha scritto: per gli home swich devo leggere un po meglio cosa intendono loro ,sembra che sia possibile utilizzare un sensore(proximity) per la ricerca dello zero macchina abbinato alla fase z dell'encoder,ma devo leggere meglio perche con l'inglese non me la cavo molto bene.
ciao
Si mi sa che hai ragione. Metodo professionale il proximity "legato" allo zero encoder =D>

Geeko

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”