pulsante emergenza

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » sabato 23 gennaio 2010, 19:31

salve a tutti, tenendo presente che sono alle prime.. , volevo fere una domanda: se io acquistassi una scheda di controllo che non è provvista di dialogo con il pulsante "stop emergenza", come lo dovrei collegare? se lo collegassi in modo che quando premuto interrompa il contatto che porta la corrente all'alimentatore che alimenta la scheda e i motori potrebbe andare bene o si verificherebbero degli errori?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da ddavidebor » sabato 23 gennaio 2010, 22:32

devi collegarlo in serie ai finecorsa. all'alimentazione non se ne parla neanche, i motori si fermerebbero ma il programma continuerebbe e bisognerebbe ricomincire tutto da capo.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » domenica 24 gennaio 2010, 7:26

ok... quindi tutte le schede in commercio sono predisposte al dialogo con un pulsante di emergenza e switch di finecorsa..?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da ddavidebor » domenica 24 gennaio 2010, 13:20

non necessariamente, ma quasi tutte hanno i finecorsa...credo sia difficile trovarne una che non ne abbia
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » domenica 24 gennaio 2010, 17:00

ok, grazie mille

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: pulsante emergenza

Messaggio da Bit79 » lunedì 25 gennaio 2010, 23:04

Per informazione, ecco come secondo normative dovrebbe essere realizzato un comando di arresto di emergenza.

- Il comandi di arresto di emergenza deve provocare l'arresto della macchina nel modo più rapido e sicuro possibile.
- Deve realizzare l'arresto e il sezionamento degli attuatori pericolosi (quindi non è detto che fermi tutto) in modo elettromeccanico, non sono ammessi arresti affidati solo a circuiti elettronici (quindi il fungo collegato solo al pc non va bene).
- Il comando di arresto deve essere ad apertura positiva dei contatti (quindi contatti nc, aperti senza l'interposizione di elementi elastici).
- Il comando di arresto di emergenza deve rimanere bloccato nella posizione di aperto anche dopo averlo rilasciato, richiedendo una manovra manuale per poterlo ripristinare.
- Il ripristino del dispositivo di arresto non deve provocare la ripartenza della macchina. Tale ripartenza deve essere confermata medante apposito comando di reset.
- E' consentito l'utilizzo di dispositivi elettronici per realizzare un arresto rapido (che magari sarebbe impossibile mediante il semplice sezionamento). Alla fine dell'arresto (determinato solamente da un temporizzatore di sicurezza) deve comunque avvenire il sezionamento elettromeccanico degli attuatori.

Le cose poi variano a seconda della categoria di rischio della macchina.

In linea di massima si dovrebbe avere:
- Pulsante di emergenza con blocco.
- Centralina di sicurezza per la gestione dei comandi di emergenza e ripristino.
- Con i contatti di sicurezza la centralina seziona gli attuatori pericolosi (motori, ecc...), mediante dispositivi elettromeccanici.
- Con i contatti di segnalazione comunica il proprio stato ai dispositivi elettronici (driver, pc, ecc...).

Se non è ammesso il sezionamento al volo dei motori con i driver attivi, la centralina deve avere dei contatti di sicurezza ad apertura ritardata. I contatti istantanei richiederanno l'arresto all'elettronica, quelli ritardati comanderanno il sezionamento elettromeccanico.
Un'apposita combinazione di relè può sostituire una centralina di sicurezza, almeno nelle macchine più semplici e nelle categorie di rischio inferiori.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » martedì 26 gennaio 2010, 12:14

si... forse sottovalutavo on pò la cosa, cosa dovrei guardare per scegliere la scheda giusta che sia sicuramente predisposta? o le schede hanno tutte un uscita apposita?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da ddavidebor » martedì 26 gennaio 2010, 14:04

aspetta ma di che cnc stiamo parlando?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » martedì 26 gennaio 2010, 15:47

collegata alla parallela, ho sbagliato topic?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da ddavidebor » martedì 26 gennaio 2010, 16:12

no intendo stiamo parlando di una cnc in una officina o una piccola cnc in mdf?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da max-gregori » martedì 26 gennaio 2010, 19:35

no, devo dare vita ad un mini router da usare nel mio lab a casa, dico mini perchè è veramente piccola la macchina, sono ancora in altomare, e mi sto guardando in torno per capire come completarla..

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: pulsante emergenza

Messaggio da ddavidebor » martedì 26 gennaio 2010, 20:29

allora normalmente si collega l'emergenza solo in via elettronica.
status cnc: mollata per il cavallo

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”